venerdì 4 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

NPL: da Abi-Cerved allarme sui crediti delle aziende. In crescita per la prima volta in dieci anni

Di Enrico Ranzato
1 Febbraio 2023
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 4 min
A A
25
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Valori degli npl al di sotto del 2012
  • 2 Bollette e costo del denaro tra le cause degli Npl delle aziende
  • 3 Peggiore performance per le microimprese. Situazione difficile anche per il settore delle costruzioni.
  • 4 L’economia sarà in grado di assorbire la crisi?

Si prospettano tempi difficili per le aziende italiane. Un’indagine dell’Abi – Cerved ha registrato nel 2022 un aumento per la prima volta in dieci anni dei crediti deteriorati (Npl). Tuttavia, ci si aspetta che questo trend continui nel 2023, prima di una flessione nel 2024. Di conseguenza, l’Abi ha lanciato un allarme chiedendo al Governo Meloni di prendere in considerazione nuove misure per sostenere la ristrutturazione del debito delle imprese. Questa richiesta è stata presentata durante un’audizione della commissione finanze della Camera dal direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini.

“Il previsto rallentamento del ciclo, le tensioni geo-politiche e il rialzo dei tassi di interesse, determineranno da quest’anno una crescita del rischio di credito che, seppur pienamente gestibile dalle banche, interrompe il lungo processo di discesa iniziato nel 2012” ha evidenziato Sabatini, commentando il report. “L’inversione della tendenza è un segnale che conferma l’esigenza di interventi volti a facilitare la ristrutturazione dei crediti e, in generale, di misure a tutela della sostenibilità del debito delle imprese, aumentato per effetto della pandemia” ha concluso.

Valori degli npl al di sotto del 2012

A causare nel 2022 un aumento dei nuovi crediti in sofferenza ed interrompere la tendenza in diminuzione che durava dal 2012, sono stati:

  • il rallentamento dell’economia; 
  • l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse;
  • la parziale sostituzione degli aiuti pubblici alle imprese adottati durante la pandemia. 

Nel 2023 i dati saranno più alti (3,8%) rispetto al periodo pre-Covid, seppur ben lontani dai picchi della crisi sovrana del 2012 (7,5%). È quanto riportato in una nota congiunta dell’Abi-Cerved.

Secondo l’indagine, nel 2021 il tasso di crediti in bonis destinati a diventare non performing è stato del 2%. Alla fine del 2022 il tasso è aumentato al 2,3%, una percentuale in crescita, ma inferiore rispetto al periodo pre-Covid (2,9% nel 2019). Tuttavia, le stime prevedono che il tasso salirà al 3,8% nel 2023, raggiungendo il livello del 2017, scendendo poi al 3,4% nel 2024. “Si tratta di valori ampiamente inferiori ai preoccupanti picchi registrati nel 2012 (7,5%). Tuttavia, riflettono un peggioramento che riguarda ogni settore e classe dimensionale di impresa. Solo le costruzioni fanno registrare tassi di deterioramento minori rispetto al 2019. Al contrario, le microimprese registrano il livello più alto di nuovi crediti in default, rilevabile già nel 2022”.

Bollette e costo del denaro tra le cause degli Npl delle aziende

La riduzione della domanda unita all’aumento dei prezzi e delle energie e all’incremento dei tassi d’interesse da parte della BCE hanno influito sull’aumento degli npl. Gli esperti spiegano che il costante aumento dei tassi d’interesse da parte della BCE ha aumentato il costo del debito per le imprese. Le aziende non riescono quindi a pianificare correttamente le azioni e non fruiscono più delle misure di sostegno al credito adottate durante la pandemia. 

Peggiore performance per le microimprese. Situazione difficile anche per il settore delle costruzioni.

Secondo l’indagine, saranno quindi le microimprese a registrare la peggiore performance (3,6% contro il 3,2% del 2019). Tuttavia l’incremento maggiore toccherà alle grandi aziende: 1,3 punti percentuali (2,7% contro 1,4% nel 2019). “Per quanto riguarda i settori, nel 2024 le costruzioni saranno il comparto con il tasso di deterioramento più elevato” riporta la nota stampa.

“Tuttavia è l’unico a presentare un dato inferiore al 2019 (3,8% contro 4%)” continua la nota. “Sia l’agricoltura che i servizi raggiungeranno il 3,3% (nel 2019 erano rispettivamente 3,1% e 2,8%), mentre l’industria “solo” il 3,2%, ma dal 2,3%. Tutti rimarranno sensibilmente al di sotto dei picchi del 2012”. A livello geografico al Sud l’impatto più elevato (4,1% ma in calo sul 2019), seguito dal Centro con il 3,7% (4 decimi più del 2019). A Nord ci sarà un aumento di 7 decimi di punto rispetto al 2019 ma livelli più contenuti compresi tra il 2,8% del Nord-Est e il 3,1% del Nord-Ovest”.

L’economia sarà in grado di assorbire la crisi?

“Nel corso del 2023, a causa delle incognite derivanti dal contesto geo-politico e con la fine certa dalle misure emergenziali applicate nel periodo pandemico, i crediti deteriorati delle imprese torneranno ad aumentare. Ci aspettiamo però impatti moderati sulla nostra economia: il mercato negli ultimi anni si è strutturato non solo per gestire un aumento dei volumi ma è anche maturato nelle politiche di gestione da parte delle banche e degli operatori specializzati per fronte a questa emergenza. È quindi un mercato in grado di gestire i volumi di Npl attesi. Sarà sempre più importante l’utilizzo di strumenti, algoritmi e tecnologie: è un fronte su cui Cerved è fortemente impegnata per smaltire rapidamente i crediti deteriorati e finanziare la ripresa”  le parole di Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved Group.

Ti può Interessare anche...

Grafico delle transazioni mensili e annuali del Mercato NPE 2024 con occhiali e documenti finanziari su scrivania

Mercato NPE 2024: Transazioni in crescita, mentre i volumi rallentano

29 Maggio 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

9 Gennaio 2025
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

2 Gennaio 2025
Conferenza NPL Meeting 2024 con discussione su credito deteriorato e inclusione sociale

NPL Meeting 2024: Il Futuro del Credito Deteriorato Tra Sostenibilità Sociale e Riforme Normative

3 Ottobre 2024
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

29 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post

Mercato immobiliare: Nomisma, inflazione e tassi mettono in difficoltà il settore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo
  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email