venerdì 4 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Bce, immobiliare: preoccupazioni per la sopravvalutazione del mercato europeo. Ecco le prime analisi sul quadro italiano.

Di Luca Carta
12 Aprile 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
252
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 I comparti immobiliari più a rischio secondo la BCE
  • 2 La situazione in Italia

Dopo un periodo di stabilità relativa e un ciclo di crescita durato sette anni in gran parte dell’UE, le previsioni della BCE sono di un calo del mercato immobiliare. Tra i fattori più caratterizzanti ci potrebbero essere una significativa diminuzione significativa delle compravendite e delle valutazioni immobiliari. 

Questo fenomeno, che finora è stato osservato principalmente in Svezia, dove i prezzi al metro quadro sono già diminuiti del 15%, sta dividendo gli analisti. Ancora, infatti, non c’è un’opinione coesa sulla possibile interpretazione di questi segnali. Potrebbe essere un’avvisaglia di una nuova crisi immobiliare come quella del 2008, oppure una semplice flessione fisiologica senza conseguenze gravi.

Ciò che è certo è che il rischio bolla immobiliare non può essere escluso a priori, specie alla luce dell’attuale situazione di Germania e Olanda. Entrambi i Paesi, in genere considerati solidi nei loro conti pubblici, oggi risultano infatti particolarmente vulnerabili a queste incertezze e fragilità del mercato immobiliare. 

Questo solleva la domanda se l’Italia potrebbe essere presto colpita da queste vulnerabilità e, in tal caso, in che misura.

I comparti immobiliari più a rischio secondo la BCE

Secondo l’ultimo bollettino macroprudenziale della BCE, nel quarto trimestre 2022, si è registrata una diminuzione significativa delle transazioni nel settore immobiliare commerciale in tutta l’UE. In particolare, il settore dei grattacieli, uffici ed ipermercati è stato colpito dalla crisi, con una diminuzione dei prezzi del 14% nei due trimestri precedenti. In contrasto con il settore residenziale, il commerciale ha subito una contrazione decisa e incisiva, con una forte incidenza dello smart working, che ha ridotto la necessità di spazi aziendali condivisi. Il rapporto suggerisce che i comparti dell’immobiliare commerciale sono tra i più a rischio nel mercato immobiliare europeo.

Più stabile è invece la situazione del mercato residenziale.

È importante notare che il settore commerciale è controllato da fondi di investimento vulnerabili a improvvisi cambiamenti di scenario, con attivi che sono esplosi. Di conseguenza, la BCE consiglia l’adozione di strategie volte a ridurre i rischi per la stabilità finanziaria. Tra questi il rafforzamento degli strumenti di gestione della liquidità e l’incoraggiamento dei fondi chiusi regolamentati, i cui investitori non possono ritirarsi in anticipo. 

Tuttavia, queste raccomandazioni sono già state fatte in passato senza essere seguite. Inoltre, un recente studio del Fondo Monetario Internazionale ha evidenziato un aumento non ponderato dei prezzi delle case, con segnali crescenti di sovrapprezzamento nel mercato immobiliare europeo, che raggiungono il 15-20% nella maggior parte dei paesi.

La situazione in Italia

Come menzionato, il mercato immobiliare italiano attualmente non attraversa una situazione preoccupante ma, al contrario, sembra godere di una stabilità inaspettata e senza precedenti.

Secondo quanto riportato da Repubblica, anche il settore residenziale del nostro paese sta subendo la pressione dei salari erosi e dell’aumento dei mutui, insieme alla crescente selettività delle banche, ma non sono state riscontrate altre significative fluttuazioni di mercato. Tuttavia, la società di consulenza Nomisma ha sollevato un’osservazione per l’anno corrente, riscontrando una diminuzione del 14% delle transazioni immobiliari rispetto al record del 2022.

Una ragione in più per avere fiducia in questa valutazione iniziale è che non si prevedono ulteriori declini. Come ha infatti affermato Luca Dondi, CEO dell’azienda: “in Italia le dinamiche del mercato immobiliare sono sempre un po’ diverse e mitigati, nel bene e nel male: si preserva il patrimonio a scapito dell’accessibilità del mercato”. 

Nei riguardi del settore immobiliare commerciale, ha commentato: “Non vedo la necessità di liquidare gli asset e quindi subire svalutazioni significative. Non vedo crolli imminenti”. Infine, la sua spiegazione è che “stiamo superando l’euforia anomala del Covid, ma ci stiamo attestando su livelli fisiologici“.

Cosa ne pensi dell’andamento del mercato immobiliare in Italia e in Europa?

Commenta l’articolo e condividi la tua opinione con altri lettori.

Ti può Interessare anche...

Statua di Lady Justice con bilancia e spada davanti alla bandiera dell’Unione Europea, simbolo del diritto di proprietà

Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo

3 Luglio 2025
Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Case a 1 euro nel 2023: Montagna, mare e altre località da sogno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo
  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email