giovedì 3 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Nuova IMU 2023: Tutto ciò che devi sapere se hai una Prima Casa

Di ImmoBillion
6 Luglio 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
1.2k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Nuova IMU 2023: Una panoramica completa
  • 2 Chi è esente dalla Nuova IMU?
  • 3 Il ravvedimento operoso
  • 4 Calcolo della Nuova IMU 2023
  • 5 Delibera Aliquote IMU 2023
  • 6 Le aliquote della Nuova IMU 2023
  • 7 Come si effettua il pagamento della Nuova IMU?
  • 8 Quando pagare la Nuova IMU 2023?
  • 9 Quali sono le esenzioni e le agevolazioni?
  • 10 Cosa cambia per la Nuova IMU nel 2023?

Nuova IMU 2023: Una panoramica completa

La nuova IMU 2023 sulla Prima Casa è un argomento cruciale per ogni contribuente italiano. Questa guida dettagliata vi offrirà una panoramica completa, le regole, scadenze, aliquote, calcoli, e molto ancora.

Introdotta nel 2020, la nuova IMU o Imposta Municipale Unica, si distingue dalla IMU precedente, ora obsoleta. Questa tassa fondiaria unisce la precedente IMU e la Tasi (Tributo per i Servizi Indivisibili).

Chi è esente dalla Nuova IMU?

Gli immobili identificati come abitazione principale sono generalmente esentati da questa imposta, a meno che non rientrino nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che vengono classificate come di lusso.

Il ravvedimento operoso

Per coloro che non riescono a rispettare le scadenze, il ravvedimento operoso offre una via di fuga. Permette di versare la tassa dovuta, ma con una sanzione ridotta e l’aggiunta di interessi moratori. Questi aumentano con il passare del tempo, quindi è consigliabile versare quanto dovuto quanto prima possibile.

Il “ravvedimento operoso” offre un’opportunità per i contribuenti che hanno mancato le scadenze fiscali di regolarizzare la loro posizione. Questo viene fatto attraverso il pagamento del tributo dovuto, con l’aggiunta di una sanzione ridotta e l’applicazione di interessi moratori.

  1. Ravvedimento Sprint: Entro 14 giorni dalla scadenza, le sanzioni sono ridotte allo 0,1% per ogni giorno di ritardo, con l’aggiunta di interessi legali calcolati su base giornaliera.
  2. Ravvedimento Breve: Dal 15° al 30° giorno dalla scadenza, le sanzioni sono ridotte all’1,5% e vengono applicati gli interessi legali calcolati su base giornaliera.
  3. Ravvedimento Intermedio: Oltre il 30° giorno e fino al 90° giorno dalla scadenza, le sanzioni sono ridotte all’1,67% e vengono applicati gli interessi legali calcolati su base giornaliera.
  4. Ravvedimento Lungo: Oltre il 90° giorno e fino a 1 anno dalla scadenza, le sanzioni sono ridotte al 3,75% e vengono applicati gli interessi legali calcolati su base giornaliera.
  5. Ravvedimento Biennale: Oltre 1 anno e fino a 2 anni dalla scadenza, le sanzioni sono ridotte al 4,29% e vengono applicati gli interessi legali calcolati su base giornaliera.
  6. Ravvedimento Lunghissimo: Oltre 2 anni dalla scadenza, le sanzioni sono ridotte al 5% e vengono applicati gli interessi legali calcolati su base giornaliera.

Questo meccanismo, pur penalizzando i ritardi, offre una possibilità di regolarizzazione che tende a essere più conveniente rispetto alle sanzioni standard per ritardo nel pagamento delle imposte.

Calcolo della Nuova IMU 2023

Il calcolo della nuova IMU 2023 si basa sulla rendita catastale dell’immobile, che viene rivalutata del 5% e moltiplicata per i coefficienti specifici per ogni categoria catastale. A questo totale vengono poi applicate le aliquote decise dai comuni.

Ci sono anche esenzioni o riduzioni per certe categorie di proprietà. Ad esempio, una nuova regola esenta entrambe le residenze di coppie sposate che vivono in comuni diversi e stabiliscono la residenza.

Il pagamento dell’IMU può essere effettuato utilizzando il modulo F24. Inoltre, il calcolo può essere eseguito online utilizzando risorse dedicate.

Delibera Aliquote IMU 2023

Secondo la legge di bilancio 2023, se non viene approvata una delibera comunale entro il 28 ottobre, le aliquote da considerare non saranno più quelle dell’anno precedente, ma quelle base dell’IMU previste dalla normativa nazionale.

Le aliquote della Nuova IMU 2023

Per le case di lusso, è prevista un’aliquota ridotta del 5 per mille, che può essere aumentata o diminuita di un punto percentuale dai comuni, più una detrazione di 200 euro. Per la seconda casa, l’aliquota è fissata all’8,6 per mille, che può arrivare fino al 10,6 per mille e può essere aumentata fino all’11,4 per mille.

Come si effettua il pagamento della Nuova IMU?

Il modello F24, disponibile presso gli sportelli bancari e gli uffici postali, è il metodo preferito per pagare la nuova IMU. Il pagamento può anche essere effettuato online o tramite intermediari fiscali abilitati.

Quando pagare la Nuova IMU 2023?

Le scadenze per la nuova IMU 2023 rimangono invariate.

La prima rata dell’Imu del 2023 è pagata come acconto entro il 16 giugno, e il saldo deve essere effettuato entro il 16 dicembre.

Quali sono le esenzioni e le agevolazioni?

Esistono varie agevolazioni per la nuova IMU 2023, tra cui una riduzione del 50% per le case concesse in comodato d’uso gratuito a parenti di primo grado e una riduzione del 50% della base imponibile per gli immobili inagibili ed inabitabili.

Cosa cambia per la Nuova IMU nel 2023?

Una delle principali novità per la nuova IMU 2023 riguarda i coniugi con residenze diverse. In questo caso, entrambe le abitazioni possono essere considerate come abitazioni principali e quindi esenti da IMU, grazie a una sentenza della Corte Costituzionale.

Questo è solo un riassunto della nuova IMU 2023. Speriamo che queste informazioni vi siano utili per capire meglio questa tassa e per prepararvi al meglio per il 2023. Ricordate, è sempre meglio essere preparati e informati quando si tratta di tasse!

Commenta l’articolo.

Secondo te, è giusta l’IMU oppure è una tassa che dovrebbe essere rivista?

Ti può Interessare anche...

Gavel di legno accanto a un modello di casa e a un contratto annullato per nullità mutuo

Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi

1 Luglio 2025
Tre professionisti discutono dati finanziari in ufficio, concetto di Master Servicer e investimenti in NPL

Master Servicer: chi guida il mercato italiano e come cambia lo scenario con le nuove direttive europee

26 Giugno 2025
Sacchi di denaro con simbolo euro davanti a grattacieli e palazzi istituzionali, simbolo della crescita delle cartolarizzazioni immobiliari in Italia

Cartolarizzazioni Immobiliari: Boom di Investimenti e Nuove Prospettive per il Mercato Italiano

24 Giugno 2025
Modellino di casa in legno con chiavi e banconote in euro su documenti fiscali - IMU 2025

IMU 2025: Esenzioni, scadenze e novità per proprietari e investitori immobiliari

12 Giugno 2025
Modellino di casa, pile di monete crescenti e calcolatrice su sfondo verde: concetto di mutui casa e risparmio nel 2025

Mutui Casa 2025: Cresce l’Interesse per il Green e Riparte il Mercato Immobiliare

5 Giugno 2025
Grafico delle transazioni mensili e annuali del Mercato NPE 2024 con occhiali e documenti finanziari su scrivania

Mercato NPE 2024: Transazioni in crescita, mentre i volumi rallentano

29 Maggio 2025
Moneta da un euro, casa in miniatura e bandiera UE con simbolo percentuale – concetto di taglio tassi BCE giugno 2025

Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti

15 Maggio 2025
Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
cercasi appartamento in affitto

Cercasi Appartamento in Affitto: un Tabù da sfatare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo
  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email