lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

Di ImmoBillion
25 Marzo 2025
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 3 min
A A
70
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

A gennaio 2025, il governo italiano ha riportato l’attenzione su un tema strategico per la finanza pubblica e per il settore degli investimenti: la cartolarizzazione dei crediti fiscali. L’ipotesi, inserita originariamente nel Decreto Riscossione(D.L. n. 110 del 29 luglio 2024), si proponeva come leva per recuperare parte dell’enorme stock di crediti non riscossi accumulati dallo Stato, offrendo al tempo stesso nuove opportunità per il mercato dei Non Performing Loans (NPL).

Un bacino da oltre mille miliardi di euro

Secondo i dati contenuti nella revisione 2023 sulle performance dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, l’ammontare complessivo dei crediti fiscali non recuperati dal 2000 al 2023 ha raggiunto la cifra impressionante di 1.207 miliardi di euro. Di questi, circa il 40% è ormai considerato irrecuperabile. Ma attenzione: ben 101,7 miliardi di euro potrebbero ancora essere riscossi, rappresentando un potenziale tesoro nascosto per gli operatori del settore.

Il potenziale della cartolarizzazione dei crediti fiscali

L’idea iniziale prevedeva che gli enti pubblici locali potessero cedere questi crediti fiscali non incassati a soggetti privati, secondo quanto previsto dalla normativa italiana in materia di cartolarizzazioni. Questo meccanismo avrebbe permesso di trasformare crediti oggi inutilizzabili in liquidità immediata, con il coinvolgimento di veicoli finanziari specializzati.

Tuttavia, un parere critico del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sulla sostenibilità economica dell’operazione ha portato alla momentanea rimozione della proposta dal decreto. Nonostante ciò, il confronto tra istituzioni resta aperto, segnale che il tema è tutt’altro che archiviato.

Una nuova asset class nel comparto NPL

Secondo l’analisi di Morningstar DBRS, l’eventuale cartolarizzazione dei crediti fiscali potrebbe dare vita a un nuovo segmento all’interno del mercato NPL, classificato come esposizione unsecured ma, in alcuni casi, dotato di priorità rispetto ad altri crediti dello stesso debitore. Questo elemento potrebbe aumentare l’attrattività dell’asset per gli investitori, alla ricerca di portafogli più performanti e meno rischiosi.

Rating e prospettive di recupero

L’inclusione dei crediti fiscali all’interno di strutture NPL potrebbe offrire vantaggi in termini di recupero rispetto ai portafogli tradizionali. Il processo di riscossione fiscale, se affiancato da servicer privati altamente specializzati, potrebbe risultare più rapido, trasparente e incisivo. A confermarlo è anche l’esperienza di operatori come AMCO, che di recente ha acquisito Exacta, società attiva nella gestione dei tributi locali. Un know-how prezioso, che potrebbe rivelarsi determinante per il successo di queste operazioni.

Cartolarizzazione dei crediti fiscali: Opportunità da non sottovalutare

Nonostante il passo indietro temporaneo, la cartolarizzazione dei crediti fiscali rappresenta una potenziale rivoluzione per il sistema di gestione del debito pubblico italiano. Se strutturata in modo efficace, questa misura potrebbe attirare capitali, ridurre l’inefficienza nella riscossione e ampliare l’offerta per gli investitori del comparto NPL.

Come sottolinea Lorenzo Simonte, Assistant Vice President di Morningstar DBRS per le valutazioni NPL & RPL in Europa:

“Dal 2016 l’Italia è uno dei mercati principali per gli NPL, con numerosi servicer specializzati. L’ingresso dei crediti fiscali in questo sistema potrebbe rendere i processi di recupero decisamente più efficaci.”

In un’Europa dove l’Italia continua a giocare un ruolo chiave nella finanza strutturata, l’apertura a una nuova classe di asset come i crediti fiscali cartolarizzati potrebbe rappresentare un turning point per l’intero comparto NPL.

Ti può Interessare anche...

Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

9 Gennaio 2025
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

2 Gennaio 2025
Conferenza NPL Meeting 2024 con discussione su credito deteriorato e inclusione sociale

NPL Meeting 2024: Il Futuro del Credito Deteriorato Tra Sostenibilità Sociale e Riforme Normative

3 Ottobre 2024
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

29 Agosto 2024
NPL, grafico del mercato in Italia con simboli di crescita, denaro e frecce verso l'alto che rappresentano progresso e opportunità.

NPL, nuove regole per il mercato dei crediti deteriorati: approvato il decreto legislativo UE

25 Luglio 2024
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Visualizzazione della Bolla Immobiliare 2025 con edifici di lusso, case modeste e segnali di tensione economica

Bolla Immobiliare 2025: tra segnali d’allerta e nuove prospettive per l’Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email