sabato 12 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Diritti e Doveri

Immobili e IVA: il caso Alfa S.r.l. e le regole (spesso ignorate) sulla detrazione fiscale

Di ImmoBillion
10 Luglio 2025
in Diritti e Doveri
Tempo di Lettura: 4 min
A A
9
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Nel complesso universo della fiscalità immobiliare, c’è un tema che divide e preoccupa: la detrazione IVA immobili. Una questione apparentemente tecnica, ma con effetti concreti sui bilanci, sugli investimenti e – soprattutto – sul portafoglio degli operatori.
Lo dimostra il caso reale di Alfa S.r.l., una società attiva nel settore edilizio e immobiliare, che si è trovata a navigare tra detrazioni, rettifiche e opzioni fiscali non sempre scontate. Un esempio emblematico che accende i riflettori su una normativa da maneggiare con cautela e competenza.

Due immobili, due destini fiscali: ecco cosa è successo

Alfa S.r.l. nasce con un ventaglio di attività ampio: costruzione, ristrutturazione, gestione e locazione di immobili, sia propri che per conto terzi. Dal punto di vista formale, è registrata con attività prevalente di costruzione (codice Ateco 412000) e attività secondaria di locazione (codice Ateco 682001), per la quale ha attivato la contabilità separata ai fini IVA.

Nel 2021 acquista da un privato un immobile abitativo, destinato alla ristrutturazione e alla vendita. Poi, l’imprevisto: l’operazione si rivela economicamente insostenibile e la società decide di rivendere l’immobile così com’era, senza alcun intervento. Fine della storia? Non proprio. Dal punto di vista fiscale, il bene era iscritto tra le rimanenze e non ha generato alcun diritto alla detrazione IVA immobili, dato che il venditore era un soggetto privato.

Tutt’altra vicenda quella del secondo immobile, acquistato nel 2022 da un’impresa costruttrice, con regolare applicazione dell’IVA al 10%. Dopo il completamento dei lavori e l’arredo, Alfa decide di destinarlo alla locazione. E qui inizia il vero rompicapo.

La detrazione IVA immobili sotto la lente: quando il diritto decade

Nel 2022, Alfa S.r.l. ha esercitato la detrazione IVA immobili sull’acquisto, ritenendo applicabile la deroga prevista dall’art. 19-bis1, lettera i) del DPR 633/1972. La norma, infatti, consente ai soggetti che svolgono attività esenti – come la locazione di immobili – di detrarre l’IVA inizialmente, salvo poi applicare il meccanismo del pro-rata.

Tuttavia, nel 2025, l’immobile verrà effettivamente locato a terzi con canoni esenti IVA, come previsto dall’art. 10, n. 8, dello stesso decreto. Questo comporta un pro-rata di indetraibilità del 100%. Tradotto: l’IVA detratta sull’acquisto non è più legittima e va restituita. Come? Applicando l’art. 19-bis2 del DPR 633/1972, che impone la rettifica della detrazionein proporzione agli anni residui del decennio di monitoraggio fiscale. Un colpo tutt’altro che leggero sul piano finanziario.

Bene patrimonio o bene strumentale? Una differenza che vale migliaia di euro

Ma non è tutto. La società si interroga: può considerare l’immobile come bene strumentale per destinazione ai fini delle imposte dirette? Se la risposta è sì, si apre la strada alla deducibilità integrale dei costi, ammortamenti compresi.

Altrimenti, entra in gioco l’art. 90 del TUIR, che – in presenza di immobili abitativi – impone limiti stringenti alla deduzione dei costi. Una distinzione che può cambiare radicalmente il peso fiscale dell’operazione.

Locare con IVA per salvare la detrazione IVA immobili: si può fare

C’è una via d’uscita? Forse sì. La normativa consente – anche per gli immobili abitativi – di optare per l’assoggettamento a IVA dei canoni di locazione. Un’opzione poco conosciuta ma perfettamente legittima, che ha un vantaggio immediato: blocca l’obbligo di rettifica della detrazione IVA immobili.

Certo, per esercitare correttamente l’opzione servono requisiti precisi: contabilità separata, corretta documentazione e comunicazione tempestiva all’Agenzia delle Entrate. Ma il beneficio, in termini di liquidità e coerenza fiscale, può essere rilevante.

Il futuro tra reverse charge e nuovi investimenti: come tutelare la detrazione

Guardando avanti, Alfa S.r.l. ha in programma l’acquisto – tramite reverse charge – di un nuovo immobile strumentale da destinare alla locazione con opzione IVA. In questo scenario, la detrazione dell’IVA sull’acquisto è possibile, a patto di:

  • Imputare correttamente l’acquisto all’attività imponibile;
  • Mantenere la coerenza della contabilità separata;
  • Esercitare l’opzione IVA in modo tempestivo e documentato.

Conclusioni: tra rigore fiscale e strategia immobiliare

Il caso di Alfa S.r.l. dimostra come la detrazione IVA immobili non sia solo un tecnicismo da addetti ai lavori, ma una leva strategica che può incidere concretamente sulla redditività degli investimenti. Pianificare correttamente, conoscere le opzioni normative e agire con tempestività può fare la differenza tra una gestione fiscale efficiente e un saldo a debito inatteso.

Nel real estate, dove i margini si costruiscono anche sulle scelte fiscali, queste competenze non sono un optional, ma un vero asset competitivo.

Ti può Interessare anche...

Modellino di casa in legno con chiavi e banconote in euro su documenti fiscali - IMU 2025

IMU 2025: Esenzioni, scadenze e novità per proprietari e investitori immobiliari

12 Giugno 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Immobili e IVA: il caso Alfa S.r.l. e le regole (spesso ignorate) sulla detrazione fiscale
  • Salva Casa: nuove regole sulle tolleranze edilizie per sbloccare il potenziale degli immobili
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email