Investire in efficienza energetica immobiliare oggi significa valorizzare il patrimonio edilizio e cogliere nuove opportunità di crescita. Secondo l’ultima analisi della Community Smart Building di Teha Group, puntare su immobili efficienti può tradursi in un risparmio per le famiglie italiane tra 17 e 19 miliardi di euro l’anno, oltre a garantire un incremento sostanziale del valore di mercato degli immobili stessi.
Efficienza Energetica Immobiliare: Il Consumo delle Abitazioni Italiane Sotto la Lente
In Italia, il 67% dell’energia domestica viene utilizzato per il riscaldamento degli ambienti, una quota superiore rispetto alla media europea, che si ferma al 65%. Tuttavia, gran parte di questa energia viene dispersa a causa dell’inefficienza degli edifici.
Nonostante i progressi registrati tra il 2018 e il 2023 – con una crescita delle abitazioni in classe energetica A dal 8% al 15% – il 75% del patrimonio immobiliare italiano resta ancorato alle tre classi energetiche peggiori.
Un dato che si riflette anche sulle condizioni di vita: una famiglia su dieci, infatti, non riesce a riscaldare adeguatamente la propria casa, mentre l’Italia si colloca al nono posto in Europa per povertà energetica. Una situazione dovuta non solo a bassi redditi e costi energetici elevati, ma anche a un parco immobiliare obsoleto e poco performante.
Il Mercato Premia le Case Smart: Valore e Domanda in Crescita
Secondo l’indagine di Teha, il miglioramento dell’efficienza energetica immobiliare avrebbe un impatto rilevante sui consumi: una riduzione fino al 29% dell’energia utilizzata e un risparmio idrico del 5%. In termini economici, ciò significherebbe liberare tra 17 e 19 miliardi di euro l’anno a favore delle famiglie italiane.
Parallelamente, il mercato immobiliare evidenzia un trend molto chiaro: cresce l’interesse verso gli edifici ad alta efficienza. Tra il 2014 e il 2023, le transazioni di immobili ristrutturati in classe A o B sono salite dal 7% al 38%, mentre quelle relative a edifici nuovi hanno raggiunto il 70%, partendo da una base del 49%.
A confermare la forza di questo fenomeno sono i valori di mercato: nel 2023, un immobile ristrutturato in alta classe energetica ha raggiunto un prezzo medio di 2.316 euro/m², segnando un +43% rispetto a immobili abitabili (1.615 euro/m²) e un impressionante +80% rispetto a quelli da ristrutturare (1.290 euro/m²).
L’efficienza energetica immobiliare si conferma, quindi, non solo come driver di sostenibilità, ma anche come leva strategica per valorizzare il capitale investito nel Real Estate.
Opportunità di Crescita: Investire in Efficienza Energetica Immobiliare
Secondo Benedetta Brioschi, partner e responsabile della Community Smart Building di Teha Group, il processo di rinnovamento green e smart degli edifici rappresenta una straordinaria opportunità economica.
“Il Real Estate sta già integrando soluzioni tecnologiche all’avanguardia e pratiche sostenibili, ma occorre accelerare gli investimenti per consolidare e ampliare questo percorso. Puntare sull’efficienza energetica immobiliare – ha sottolineato Brioschi – significa costruire un futuro più competitivo, sostenibile e resiliente”.
In un contesto di crescente attenzione alle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) e ai criteri di sostenibilità, l’efficienza energetica immobiliare si conferma come asset imprescindibile per chi investe nel Real Estate e guarda a strategie di medio-lungo termine capaci di generare valore e impatto positivo.
Conclusione
In un mercato sempre più competitivo e attento alla sostenibilità, l’efficienza energetica immobiliare non rappresenta solo un valore aggiunto, ma un vero e proprio vantaggio strategico.
Investire oggi in immobili smart e riqualificati significa non solo ottimizzare la redditività e proteggere il capitale nel tempo, ma anche anticipare le nuove esigenze del mercato e rispondere a una domanda sempre più evoluta.
Chi sceglie di puntare su edifici ad alta efficienza energetica abbraccia una visione lungimirante: costruire valore reale, migliorare la qualità della vita e contribuire attivamente a un futuro più sostenibile.
In un settore in trasformazione, il futuro appartiene a chi sa investire oggi nelle opportunità di domani.