lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

Di ImmoBillion
18 Marzo 2025
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 6 min
A A
241
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Negli ultimi anni, il dibattito sulla gestione dei crediti deteriorati (NPL – Non Performing Loans) ha guadagnato crescente attenzione. Una proposta di legge, avanzata con l’obiettivo di introdurre un meccanismo di “saldo e stralcio” al 20% per i crediti ceduti a società terze, sembrava poter rivoluzionare il settore. Tuttavia, dopo l’iniziale interesse, il provvedimento è scomparso dal radar legislativo.

Cosa è successo alla proposta? Quali implicazioni avrebbe avuto per debitori e istituti di credito? E, soprattutto, quali sono oggi le alternative per chi ha un NPL? Analizziamo il quadro attuale.

Un’idea rivoluzionaria per la gestione dei crediti deteriorati

La proposta, presentata inizialmente al Senato da Adolfo Urso e successivamente rilanciata alla Camera da Fratelli d’Italia, mirava a semplificare il processo di estinzione dei debiti derivanti da crediti deteriorati ceduti dalle banche a soggetti terzi.

Il principio era chiaro: chi si trovava in difficoltà avrebbe potuto chiudere il proprio debito pagando una somma pari al prezzo di acquisto del credito da parte della società cessionaria, con un incremento del 20%. In sostanza, se una società di recupero avesse acquistato un credito per 10.000 euro, il debitore avrebbe potuto saldare la sua posizione con 12.000 euro, indipendentemente dall’ammontare originario del debito.

Una misura che, sulla carta, avrebbe favorito la ripresa economica di molti debitori e reso più efficiente il mercato dei crediti deteriorati. Tuttavia, la proposta non è mai stata convertita in legge.

Dove si è fermato l’iter della legge sui Crediti Deteriorati?

Dopo il primo slancio, il provvedimento avrebbe dovuto essere incluso in un decreto “omnibus” del Consiglio dei Ministri, ma il processo si è interrotto. Attualmente, non esiste una normativa che preveda la possibilità di estinguere un NPL con il saldo e stralcio al 20%.

Le ragioni del mancato avanzamento della proposta non sono mai state comunicate ufficialmente, ma diverse fonti indicano che abbia incontrato forti resistenze da parte del sistema bancario e delle società di recupero crediti.

1. La riduzione dei margini per le banche e le società di recupero

Il mercato degli NPL è un settore chiave per le banche e per gli investitori specializzati in crediti deteriorati. Attualmente, le banche vendono pacchetti di crediti a società specializzate, che li acquistano a prezzi ridotti (solitamente tra il 5% e il 30% del valore nominale) e cercano di recuperarne il massimo possibile.

Con l’introduzione del saldo e stralcio al 20%, queste società avrebbero visto ridursi il margine di manovra e, di conseguenza, la loro redditività. Inoltre, per le banche stesse, il provvedimento avrebbe potuto scoraggiare la vendita di crediti deteriorati, rendendo più complessa la gestione dei propri bilanci.

2. Il timore di un effetto domino sui debitori in regola

Un altro aspetto critico riguarda il possibile impatto sul comportamento dei debitori. Se fosse stata approvata la possibilità di chiudere un debito con un forte sconto, si sarebbe potuto generare un incentivo al “moral hazard”, ovvero la tendenza di alcuni debitori a non onorare i propri impegni nella speranza di beneficiare della stessa misura in futuro.

Per le banche, questo avrebbe rappresentato un serio rischio, minando l’affidabilità del sistema di credito e aumentando il numero di insolvenze.

3. Il rischio di speculazione finanziaria

Gli investitori istituzionali che operano nel settore degli NPL acquistano crediti a prezzi molto vantaggiosi per poi cercare di recuperarli attraverso negoziazioni o azioni legali. L’introduzione di una soglia fissa per il saldo e stralcio avrebbe potuto alterare le dinamiche del mercato, portando a un calo del valore degli NPL e scoraggiando nuovi investimenti nel settore.

Questi elementi, combinati, hanno probabilmente spinto il governo a frenare l’iter della legge, evitando un possibile scontro con gli istituti finanziari e gli operatori del mercato del credito.

Gli impatti di una legge sul saldo e stralcio al 20%

Se fosse stata approvata, la normativa avrebbe avuto conseguenze significative su diversi settori:

  • Sul mercato degli NPL: le società di recupero crediti avrebbero dovuto rivedere le loro strategie di investimento, con una possibile riduzione dell’acquisto di crediti deteriorati dalle banche. Questo avrebbe potuto rallentare il processo di smaltimento degli NPL, creando nuove pressioni sui bilanci bancari.
  • Sul sistema bancario: un saldo e stralcio al 20% avrebbe costretto le banche a gestire i crediti deteriorati in modo diverso, probabilmente con un incremento delle riserve prudenziali per compensare il rischio di svalutazione dei crediti ceduti.
  • Sul mercato immobiliare: molti crediti deteriorati sono legati a mutui e finanziamenti immobiliari. Se la legge fosse entrata in vigore, avrebbe potuto generare un’ondata di riscatti a prezzi contenuti, con possibili effetti sui prezzi delle abitazioni e sulle aste immobiliari.

In sintesi, il provvedimento avrebbe favorito i debitori ma avrebbe creato squilibri nel mercato finanziario, portando a un cambiamento radicale delle dinamiche di gestione del credito in Italia.

Quali alternative per chi ha dei Crediti Deteriorati?

In assenza di una legge specifica, chi ha un debito problematico può comunque valutare diverse strategie per trovare una soluzione:

  • Negoziazione con il creditore: la via più immediata resta la trattativa diretta con la banca o la società cessionaria del credito. Molte società di recupero, infatti, accettano di chiudere il debito con un saldo e stralcio, spesso a condizioni vantaggiose, per evitare costi legali e incognite sui tempi di recupero. Tuttavia, non esiste un diritto garantito a ottenere questa soluzione: ogni accordo dipende dalla volontà delle parti.
  • Piano del consumatore: chi non è titolare di un’attività imprenditoriale può accedere a un piano di ristrutturazione del debito, che prevede il pagamento parziale delle somme dovute sulla base della propria capacità reddituale. Il piano deve essere approvato dal tribunale e gestito da un Organismo di Composizione della Crisi (OCC). Nel caso di debiti aziendali, invece, è necessario il consenso dei creditori che rappresentano almeno il 60% dell’esposizione.
  • Procedure concorsuali: in situazioni più gravi, rimangono le strade del fallimento o del concordato preventivo. Queste soluzioni, però, comportano conseguenze importanti sul patrimonio personale e sulla possibilità di ottenere credito in futuro.

Quali scenari per il futuro?

Sebbene la proposta sul saldo e stralcio al 20% sembri ormai accantonata, il tema della gestione dei crediti deteriorati resta di grande attualità.

Alcuni possibili sviluppi potrebbero includere:

  • Nuove forme di regolamentazione: anziché un saldo e stralcio fisso, il governo potrebbe introdurre meccanismi di compensazione più flessibili, che permettano ai debitori di estinguere il proprio debito a condizioni vantaggiose senza danneggiare gli investitori.
  • Soluzioni su base volontaria: potrebbero essere incentivate pratiche di rinegoziazione tra banche, società di recupero e debitori, con il supporto di garanzie statali per agevolare il recupero dei crediti.
  • Un modello simile a quello europeo: alcuni paesi hanno adottato strumenti alternativi per gestire i crediti deteriorati, come l’istituzione di “bad bank” nazionali o meccanismi di cartolarizzazione sostenuti da garanzie pubbliche. L’Italia potrebbe guardare a questi modelli per trovare una soluzione più equilibrata.

Per ora, chi si trova a gestire un credito deteriorato deve affidarsi alle opzioni già disponibili, valutando con attenzione le strategie di negoziazione e le possibili alternative per ridurre il proprio debito.

Ti può Interessare anche...

Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

9 Gennaio 2025
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

2 Gennaio 2025
Conferenza NPL Meeting 2024 con discussione su credito deteriorato e inclusione sociale

NPL Meeting 2024: Il Futuro del Credito Deteriorato Tra Sostenibilità Sociale e Riforme Normative

3 Ottobre 2024
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

29 Agosto 2024
NPL, grafico del mercato in Italia con simboli di crescita, denaro e frecce verso l'alto che rappresentano progresso e opportunità.

NPL, nuove regole per il mercato dei crediti deteriorati: approvato il decreto legislativo UE

25 Luglio 2024
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Mercato immobiliare in crisi con skyline cittadino e cartello "For Sale"

Warren Buffett vende il suo impero immobiliare: segnale di una crisi imminente?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email