mercoledì 23 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Mutui Casa 2025: Cresce l’Interesse per il Green e Riparte il Mercato Immobiliare

Di ImmoBillion
5 Giugno 2025
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 5 min
A A
34
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Il mercato dei mutui torna al centro della scena e lo fa puntando dritto verso la sostenibilità e il coinvolgimento delle giovani generazioni. Il nuovo scenario delineato dai Mutui Casa 2025 evidenzia un crescente interesse per soluzioni green, tassi più accessibili e un ruolo sempre più attivo delle fasce più giovani della popolazione. È quanto emerge dal Borsino Mutui Acquisto Casa, l’osservatorio semestrale curato da MutuiSupermarket.it in collaborazione con Nomisma, che offre una lettura puntuale e aggiornata delle dinamiche legate all’acquisto della prima casa e ai finanziamenti residenziali.

Mutui Casa 2025: l’abitare green diventa una priorità

Nel primo trimestre del 2025, il focus delle famiglie italiane si concentra sempre più su immobili ad alta efficienza energetica. Oltre il 37% degli acquirenti è alla ricerca di una casa in classe A o B, attratti dalla possibilità di ottenere condizioni di mutuo agevolate, con sconti sui tassi fino all’1%. Un ulteriore 28% è interessato a soluzioni da ristrutturare, con l’intento di trasformarle in abitazioni “green”. Solo una minoranza – il 10% – non considera rilevante la classe energetica nella scelta dell’immobile.

Questa crescente attenzione verso la sostenibilità è favorita anche dalle politiche creditizie delle banche, sempre più orientate a promuovere i Mutui Casa 2025 con offerte dedicate e tassi più competitivi.

Riparte la domanda di mutui: segnali positivi dal mercato

Dopo il rallentamento del 2023, che aveva segnato un -9,5% nelle compravendite rispetto all’anno precedente, il 2024 ha tracciato un’inversione di tendenza. Grazie al progressivo calo dei tassi di interesse e a una ritrovata fiducia dei consumatori, il mercato residenziale si sta risollevando. Le previsioni per il 2025 indicano una crescita stimata del +7,8% delle transazioni rispetto all’anno precedente.

Nel quarto trimestre del 2024, le compravendite finanziate con mutuo sono tornate a rappresentare il 41,5% del totale, in netto aumento rispetto al minimo del 37% registrato a fine 2023.

Chi richiede Mutui Casa 2025: identikit dei nuovi acquirenti

Il profilo del mutuatario si fa sempre più giovane. Nel secondo semestre del 2024, il 43% delle richieste online di mutuo per acquisto casa proveniva da under 36. La fascia tra i 36 e i 55 anni rappresenta il 50% delle richieste.

In generale, il 76% delle famiglie che intende acquistare casa nel 2025 prevede di farlo ricorrendo a un mutuo. Una tendenza particolarmente accentuata tra i più giovani (18-34 anni), dove la percentuale sale all’85%, complice una minore disponibilità di capitale iniziale e la necessità di dilazionare l’investimento su lungo termine.

Il 39% degli intervistati richiederà un mutuo per acquistare la prima casa, mentre l’andamento dei tassi di interesse resta il fattore determinante per il 47% del campione. Le agevolazioni fiscali per gli under 36, invece, sono considerate fondamentali solo dal 28% del totale, ma diventano cruciali (44%) proprio per i beneficiari diretti.

LTV elevato e nuove costruzioni in crescita

Una richiesta di mutuo su quattro presenta un LTV (Loan-To-Value) superiore all’80%, valore che sale a una su due tra gli under 36. Questo riflette una maggiore propensione a finanziare gran parte del valore dell’immobile e conferma la dinamicità del mercato giovanile.

Il LTV medio sul mercato si attesta al 70%, ma raggiunge l’82% per la fascia under 36. In parallelo, cresce l’interesse per le nuove costruzioni: la quota di chi preferisce un immobile nuovo è passata dal 29% al 34% in sei mesi.

Mutui Casa 2025: tassi in calo e offerte più competitive

Secondo l’Indice dei Prezzi dei Mutui (IPMM) elaborato da MutuiSupermarket, i tassi continuano a scendere, rendendo più sostenibile l’acquisto della casa. Un mutuo a tasso fisso standard per un over 36 con un finanziamento all’80% ha visto il TAEG scendere dal 4,4% di fine 2023 al 3,0% nei primi mesi del 2025.

I vantaggi aumentano per i mutui green, con tassi ridotti fino a un punto percentuale. Tra le offerte più interessanti spiccano quelle di Crédit Agricole, BNL e Intesa Sanpaolo.

Anche sul fronte variabile, il calo è evidente: il TAEG è sceso dal 5,5% al 3,9% in un anno, con condizioni ancora più vantaggiose per chi sceglie soluzioni green.

Il sistema bancario punta sui mutui green

Le banche stanno investendo in modo deciso sul segmento green, offrendo tassi addirittura inferiori agli indici IRS di riferimento. Alcuni istituti, ad esempio, propongono un TAN del 2,19% per mutui a tasso fisso a 25 anni, contro un indice IRS di pari durata al 2,55%.

Non solo: l’interesse si allarga anche alle classi energetiche C e D per immobili costruiti prima del 2021, segno di un’evoluzione inclusiva delle politiche green.

Secondo Stefano Rossini, CEO di MutuiSupermarket.it, i mutui green per under 36 con LTV al 100% possono oggi accedere a tassi fissi intorno al 2,6%, molto vicini ai migliori tassi del 2,4% riservati agli over 36 con LTV sotto l’80%. Questo è possibile grazie alla garanzia Consap e a una spinta del sistema bancario nel facilitare l’accesso al credito per le nuove generazioni.

Mutui Casa 2025 e trend immobiliari: un binomio inscindibile

Il primo trimestre del 2025 conferma l’uscita dal rallentamento registrato nel 2023. La crescita delle compravendite sostenute da mutuo è tornata a salire con un +19,5% nell’ultimo trimestre del 2024. Un segnale forte che sottolinea quanto il mercato del credito sia ormai inscindibile dall’andamento del settore immobiliare nel suo complesso.

Come evidenziato da Elena Molignoni, Head of Real Estate di Nomisma, i dati raccolti nella nuova edizione del Borsino Mutui raccontano di una rinnovata vitalità, trainata dall’interesse per l’efficienza energetica e dalla voglia di casa espressa dai giovani. Un’occasione preziosa per indirizzare in modo strategico sia l’offerta edilizia che quella finanziaria.

Conclusione: Mutui Casa 2025 al centro della ripresa immobiliare

L’analisi dei dati conferma che il 2025 rappresenta un anno strategico per chi intende acquistare casa ricorrendo al credito. Le condizioni favorevoli sui tassi, l’ampliamento delle agevolazioni per gli under 36 e l’attenzione crescente verso la sostenibilità abitativa stanno ridisegnando il panorama dei Mutui Casa 2025.

Per investitori, operatori del settore e istituti di credito, intercettare e comprendere queste dinamiche non è più un’opzione, ma una necessità. Il mutuo non è solo uno strumento finanziario, ma un indicatore chiave della fiducia delle famiglie e della direzione futura del mercato residenziale.

Chi saprà offrire soluzioni flessibili, sostenibili e accessibili, sarà protagonista della nuova fase espansiva del real estate italiano.

Ti può Interessare anche...

Uomo con planimetria in mano osserva interni in ristrutturazione per ottenere il bonus ristrutturazioni 2025

Bonus Ristrutturazioni 2025: come ottenere la detrazione del 50% e non perdere l’occasione

15 Luglio 2025
Modello di casa su documenti fiscali con euro e calcolatrice, concetto di detrazione IVA immobili

Immobili e IVA: il caso Alfa S.r.l. e le regole (spesso ignorate) sulla detrazione fiscale

10 Luglio 2025
Gavel di legno accanto a un modello di casa e a un contratto annullato per nullità mutuo

Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi

1 Luglio 2025
Tre professionisti discutono dati finanziari in ufficio, concetto di Master Servicer e investimenti in NPL

Master Servicer: chi guida il mercato italiano e come cambia lo scenario con le nuove direttive europee

26 Giugno 2025
Sacchi di denaro con simbolo euro davanti a grattacieli e palazzi istituzionali, simbolo della crescita delle cartolarizzazioni immobiliari in Italia

Cartolarizzazioni Immobiliari: Boom di Investimenti e Nuove Prospettive per il Mercato Italiano

24 Giugno 2025
Modellino di casa in legno con chiavi e banconote in euro su documenti fiscali - IMU 2025

IMU 2025: Esenzioni, scadenze e novità per proprietari e investitori immobiliari

12 Giugno 2025
Grafico delle transazioni mensili e annuali del Mercato NPE 2024 con occhiali e documenti finanziari su scrivania

Mercato NPE 2024: Transazioni in crescita, mentre i volumi rallentano

29 Maggio 2025
Moneta da un euro, casa in miniatura e bandiera UE con simbolo percentuale – concetto di taglio tassi BCE giugno 2025

Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti

15 Maggio 2025
Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e StatisticheMutui
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025
  • Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email