lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

NPL, nuove regole per il mercato dei crediti deteriorati: approvato il decreto legislativo UE

Di ImmoBillion
25 Luglio 2024
in Crediti Deteriorati, Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
343
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Il Consiglio dei Ministri italiano ha recentemente approvato in via definitiva il Decreto Legislativo per recepire la Direttiva UE 2167/2021, nota come NPL Secondary Market Directive. Questa direttiva è stata emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 24 novembre 2021 e riguarda la gestione e l’acquisto di crediti deteriorati (NPL).  Ma cosa comporta questa novità per il settore bancario italiano?

Vediamo insieme i dettagli e le implicazioni di questa normativa.

Obiettivi e Contenuti del Decreto sugli NPL

La direttiva UE 2167/2021 mira a liberalizzare il mercato dei crediti deteriorati, consentendo agli enti creditizi di cedere questi crediti a “acquirenti di crediti” su base professionale. Il decreto introduce un regime autorizzativo e di vigilanza per i “gestori di crediti”, definendo le relazioni tra acquirenti, gestori e fornitori di servizi di gestione. Viene inoltre istituito un nuovo albo di vigilanza per garantire la tutela dei debitori ceduti, con specifici obblighi informativi e regole di condotta.

Liberalizzazione degli NPL e Competizione

Una delle principali innovazioni della direttiva è la liberalizzazione dell’acquisto di crediti in sofferenza. Questo comporta la soppressione della riserva di attività, aprendo il mercato a nuovi player sia a livello nazionale che transnazionale. La gestione di questi crediti, invece, viene riservata a operatori specializzati autorizzati e vigilati dalla Banca d’Italia. Questo dovrebbe incrementare la competizione e favorire l’ingresso di nuovi attori nel mercato.

Ruolo della Banca d’Italia

La Banca d’Italia avrà un ruolo centrale nella vigilanza e nell’attuazione delle disposizioni tecniche del decreto. Sarà responsabile dell’autorizzazione dei gestori di crediti in sofferenza e dell’emissione di regolamenti attuativi. La Banca d’Italia, dotata di autonomia finanziaria ai sensi degli articoli 131 e 282 del TFUE, utilizzerà le proprie risorse per adempiere a questi compiti istituzionali.

Tutela dei Debitori e Armonizzazione

Il decreto prevede specifiche tutele per i debitori ceduti, con obblighi informativi e regole di condotta per gli acquirenti e gestori di crediti. L’obiettivo è anche aumentare il livello di armonizzazione all’interno del mercato unico europeo, stabilendo regole comuni che permettano agli operatori di agire uniformemente in tutta l’Unione. Tuttavia, è necessario adattare le norme alle specificità dei singoli Stati membri con flessibilità.

Sanzioni e Disciplina

Il titolo VIII del Testo Unico Bancario (TUB) viene esteso per includere i gestori di crediti in sofferenza. Le sanzioni derivanti da eventuali infrazioni saranno destinate al bilancio dello Stato, secondo le previsioni legislative esistenti. Questa misura intende rafforzare la disciplina e la trasparenza nel settore.

Impatti sul Mercato dei Crediti Deteriorati (NPL)

L’entrata in vigore di questo decreto segna un passo importante per il mercato italiano dei crediti deteriorati. La liberalizzazione dell’acquisto e la regolamentazione stringente della gestione potrebbero incentivare lo sviluppo del mercato secondario, rendendolo più dinamico e competitivo. Gli investitori potrebbero trovare nuove opportunità, mentre i debitori ceduti avranno maggiori garanzie di tutela.

Conclusione

In conclusione, questa nuova normativa rappresenta un passo importante. Mira infatti a rendere più efficiente e trasparente il mercato dei crediti deteriorati. Allo stesso tempo, garantisce una maggiore protezione per i debitori.

Per le banche e gli operatori del settore, sarà fondamentale adeguarsi rapidamente alle nuove regole. Solo così potranno cogliere le opportunità offerte da un mercato più aperto e competitivo.

Nei prossimi mesi, sarà interessante osservare gli effetti concreti di queste novità. Come cambierà il panorama degli NPL in Italia? Quali nuovi player entreranno nel mercato? E soprattutto, quali benefici ci saranno per l’economia nel suo complesso?

Restate sintonizzati per ulteriori approfondimenti su questo tema cruciale per il settore finanziario italiano ed europeo.

Ti può Interessare anche...

Moneta da un euro, casa in miniatura e bandiera UE con simbolo percentuale – concetto di taglio tassi BCE giugno 2025

Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti

15 Maggio 2025
Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Mercato immobiliare italiano: Freccia verso l'alto, con grafico a linee che mostra l'aumento dei prezzi delle case in Italia, sullo sfondo di un panorama urbano moderno.

Notizie Immobiliari in breve: 29 luglio 2024, cosa è successo nell’ultima settimana?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email