mercoledì 17 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Caldaie a gas, vietate dal 2029

Di ImmoBillion
27 Maggio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
293
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Stando alla bozza di revisione del regolamento 813/2013/Ue, entro il 2029 dovremo dire addio per sempre alle caldaie a gas. La proposta verrà discussa il prossimo 12 giugno dalla Commissione europea in un incontro con i rappresentanti del pubblico che stanno partecipando alla consultazione delle bozze dei regolamenti Ecodesign ed Ecolabelling. Anche se al momento si tratta solo di una bozza, guardiamo cosa potrebbe comportare la nuova normativa europea.

Secondo l’attuale bozza della normativa UE, dal primo gennaio del 2029 le caldaie a gas esistenti in Europa dovranno essere completamente dismesse. Ma non solo. La nuova norma prevede severi standard tecnico-produttivi che impediranno la vendita di qualsiasi tipo di caldaia a gas, inclusi quelli alimentati da fonti rinnovabili. Una bella sfida  per i produttori di caldaie a gas, che dovranno adeguarsi ai nuovi standard ma nel contempo un nuovo passo per ridurre l’impatto ambientale delle caldaie a gas e spingere verso fonti di energia più pulite e sostenibili.

A partire da settembre 2029, potrebbe inoltre essere introdotto un limite minimo di efficienza stagionale, che prevede l’efficienza minima del 115% per le caldaie. Questa soglia, seppur molto sfidante con le tecnologie attuali, garantirebbe un utilizzo più efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche. Tuttavia, ci sono alcune tecnologie che potrebbero essere escluse come quelle che utilizzano biogas o idrogeno. Rimarrebbero sul mercato solo le pompe di calore elettriche e gli apparecchi ibridi con pompa di calore e caldaia a gas. 

Il 12 giugno, i contrari chiederanno l’inserimento di soglie meno rigide, in modo da includere alternative green altrettanto sostenibili ma meno limitative per l’industria produttiva. Una delle proposte è quella di consentire il ricorso ad apparecchi ibridi. 

Gli specialisti dovranno inoltre valutare se esistono situazioni particolari in cui non vi è un’alternativa tecnologica alle caldaie a gas. In tali circostanze, potrebbero essere prese in considerazione eccezioni alla soglia di efficienza del 115% nella nuova legge.

La questione circa la normativa caldaie a gas è ancora oggetto di dibattito, soprattutto a causa delle obiezioni sollevate da alcuni Paesi, tra cui l’Italia, e da rappresentanti di diversi settori, come Proxigas, Assogasliquidi, Assortermica, Federcostruttori e Appia Italia. Al contrario, organizzazioni non governative come Eeb (European environmental bureau) ed Ecos (Environmental coalition on standard), insieme ai produttori di pompe di calore, sostengono la nuova legge.

Anche il Codacons si unisce al coro di oppositori dell’abbandono delle caldaie a gas, sostenendo che questa scelta rappresenterebbe un pesante fardello per le famiglie. Secondo l’associazione, non solo ci sarebbero costi insostenibili legati all’acquisto di una pompa di calore, ma anche i benefici ambientali della norma sarebbero molto limitati.

Se la legge verrà approvata, le famiglie saranno costrette a sostituire le vecchie caldaie a gas con costose pompe di calore, il cui prezzo per l’acquisto e l’installazione varia tra i 6.000 e i 16.000 euro, a seconda del modello scelto. Il Codacons sostiene che questa spesa sia proibitiva a causa dei costi in costante aumento degli impianti e della manodopera sempre più costosa.

L’adozione di pompe di calore per riscaldare le case non si limita solo alla questione economica, ma c’è di più da considerare. Secondo il Codacons, l’installazione di queste pompe non è sempre fattibile in quanto il rendimento energetico può essere compromesso in alcune abitazioni. Inoltre, l’installazione richiede spazio per l’unità esterna e non tutte le case dispongono di aree adatte. In caso di case non ristrutturate, con scarsa coibentazione e termosifoni tradizionali, la resa della pompa di calore potrebbe ridursi, annullando gli effetti positivi sull’ambiente.

Ti può Interessare anche...

Miniatura di casa accanto a pila di monete con cappello accademico, simbolo di inflazione affitti 2025

Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)

12 Agosto 2025
Cervello digitale con circuiti connessi a grattacieli virtuali: simbolo di innovazione immobiliare e AI

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

7 Agosto 2025
Affitti Milano, panorama con tetti in cotto e grattacieli moderni sotto un cielo azzurro

Affitti Milano: l’inizio di una nuova era nel mercato immobiliare?

5 Agosto 2025
Modellino di casa, calcolatrice e giornale su scrivania: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 luglio al 4 agosto 2025

4 Agosto 2025
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Scrivania con giornale “Real Estate News”, laptop aperto e documenti: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

28 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Ambiente
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Affitto o mutuo? Ecco qual è la scelta più conveniente nelle città italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email