giovedì 28 Agosto
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Caro affitti: situazione critica in tutta Europa

Di ImmoBillion
19 Maggio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 5 min
A A
184
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Italia e Germania a confronto
  • 2 La situazione in Europa
  • 3 Il caro affitti in Grecia
  • 4 Dublino sempre più inavvicinabile a causa del caro affitti

Negli ultimi mesi, il costo sempre più alto delle abitazioni e la crescita dei mutui stanno rendendo sempre più difficile comprare casa. Così sempre più persone sono costrette a valutare un affitto affrontando, di conseguenza, i rincari che hanno coinvolto anche questo comparto. Sebbene sia comune concentrarsi su quanto accade entro i confini del nostro Paese, è innegabile che il caro affitti stia coinvolgendo tutta l’area europea. 

Come a Berlino, ad esempio, dove trovare una casa in affitto si sta trasformando in un’impresa titanica. Basti pensare che a Charlottenburg, un elegante quartiere della città, l’annuncio per un appartamento in affitto di 74 mq a 1.074 euro al mese ha ricevuto oltre 600 richieste, causando una coda di circa 150 metri.  Secondo i dati pubblicati a marzo dal gruppo immobiliare Immowelt, i prezzi delle locazioni sono aumentati del 27% da novembre 2022. Una bella sfida, quindi, per la maggior parte della popolazione di Berlino, dove l’80% dei residenti è affittuario. Nonostante i rincari, però, Berlino rimane ancora molto più a buon mercato rispetto ad altre grandi città europee come Londra, Parigi o Milano. Specie alla luce degli attuali stipendi. 

Ciò che è evidente è che questi aumenti stanno diventando un argomento sempre più dibattuto pubblicamente e politicamente in molte città.

Quali sono le ragioni che stanno alla base degli aumenti dei prezzi di Berlino?

​​Il gruppo Immowelt ha identificato tre fattori:

  • l’aumento della popolazione dovuto all’immigrazione (e all’arrivo di profughi ucraini che ha aumentato la domanda); 
  • l’aumento dei tassi di interesse e dei costi del settore edilizio, che ha portato a una diminuzione della costruzione di immobili; 
  • la decisione della Corte costituzionale federale di dichiarare illegale il blocco degli affitti deciso dall’amministrazione della capitale nel 2021.

Italia e Germania a confronto

Esattamente come accade a Roma e Milano, i più penalizzati dall’aumento dei prezzi e dal caro affitti sono gli studenti. Come riporta, infatti, Berta Del Ben, attrice di teatro italiana che vive in città da dieci anni e che è attiva nella campagna per limitare i costi abitativi: “Se prima abitavano nei quartieri centrali ora si spostano in aree periferiche, con meno offerta culturale. Nelle zone centrali le nuove costruzioni sono soltanto uffici, case di lusso e grandi alberghi: la casa non è più intesa come un tetto sopra la testa, ma è diventata oggetto speculativo”. 

Nonostante le difficoltà, la situazione tedesca è per certi versi meno preoccupante rispetto a quella italiana. Secondo i dati Eurostudent, da noi solo il 4,8 per cento degli studenti ha a disposizione studentati universitari mentre in Germania il 12% dei giovani ha accesso a soluzioni abitative a basso costo. Per questo solo il 21% di loro vive ancora con i genitori contro il quasi 69% dell’Italia. 

La situazione in Europa

Negli ultimi mesi sono state molte le capitali europee al centro dell’attenzione dei media per l’aumento dei prezzi degli affitti. Secondo i dati di Eurostat, dal 2010 al quarto trimestre del 2022, gli affitti in Europa sono aumentati del 19,2%. Questo rappresenta un aumento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, il 18,9% del reddito disponibile dei cittadini dell’Unione europea è destinato ai costi abitativi. In Grecia, ad esempio, il 40% del reddito della maggior parte della popolazione viene destinato a pagare l’affitto. Quindi, ovunque aumenti causati dalla crescita dell’inflazione e dei tasso di interesse voluti dalla BCE.

Il caro affitti in Grecia

Anche in Grecia, sono i giovani i più colpiti dalla difficile situazione abitativa e dal caro affitti. Secondo un sondaggio del think-tank greco Eteron, il 47,9% della fascia 18-44 anni ha difficoltà o non può permettersi di pagare un affitto. Questo nonostante solo il 20% dei greci viva in affitto, contro il 22,2% della media europea. Dopo la crisi del debito e dieci anni di austerity, Atene ha avviato un processo di ristrutturazione delle aree del centro, causando un aumento dei prezzi delle case che, secondo le agenzie locali, si attesta tra il 30% e il 50%. Questo ha costretto i residenti a trasferirsi in quartieri periferici, come accaduto a Berlino. Il governo di destra del premier Kyriakos Mitsotakis ha cercato di affrontare la crisi abitativa, ma la questione rimane prioritaria. Anche la Grecia, come ad esempio Spagna e Irlanda, ha cercato di arginare la crisi abitativa mediante un pacchetto di aiuti governativi. 

Dublino sempre più inavvicinabile a causa del caro affitti

Sebbene Dublino sia stata considerata per anni accessibile solo a chi guadagna stipendi altissimi, anche qui le immagini delle code per visitare un appartamento sono diventate virali.  Come San Francisco, il centro storico di Dublino si è svuotato degli irlandesi, che hanno lasciato spazio ai residenti stranieri attratti dalle aziende tech della città. Durante il lockdown del 2020, gli stranieri sono tornati nei loro paesi di origine, lasciando il centro di Dublino quasi del tutto spopolato. Tornata la normalità, la situazione abitativa non è migliorata e i prezzi degli appartamenti sono schizzati alle stelle. 

Il problema delle case disponibili per l’affitto in Irlanda è diventato critico a causa dell’incremento della popolazione, dell’arrivo dei rifugiati ucraini e dei numeri dei dipendenti delle grandi aziende straniere. Secondo uno studio riportato dal Financial Times, a Dublino sono disponibili soltanto 495 case per l’affitto, rispetto alle 35mila nel resto del Paese. L’offerta  bassa si scontra con una domanda sempre crescente. Fattore  che, secondo la Banking & Payments Federation Ireland, ha portato ad un aumento del 82% nei prezzi degli affitti tra il 2010 e il secondo trimestre del 2022. 

Il governo ha promesso di costruire più immobili ma ci vorranno decenni e tra le 40mila e le 60mila unità abitative per risolvere il problema. Il partito Sinn Fein si è aggiudicato il voto grazie alla sua campagna sulla riunificazione a un’agenda focalizzata sull’edilizia sociale. 

Ti può Interessare anche...

Miniatura di casa accanto a pila di monete con cappello accademico, simbolo di inflazione affitti 2025

Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)

12 Agosto 2025
Cervello digitale con circuiti connessi a grattacieli virtuali: simbolo di innovazione immobiliare e AI

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

7 Agosto 2025
Affitti Milano, panorama con tetti in cotto e grattacieli moderni sotto un cielo azzurro

Affitti Milano: l’inizio di una nuova era nel mercato immobiliare?

5 Agosto 2025
Modellino di casa, calcolatrice e giornale su scrivania: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 luglio al 4 agosto 2025

4 Agosto 2025
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Scrivania con giornale “Real Estate News”, laptop aperto e documenti: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

28 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Locazioni
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Immobili commerciali: dai gestori di fondi, esposizione al minimo dal 2008

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email