domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Investimenti “corporate” in crescita: nel primo semestre del 2022, raggiunti i 9 miliardi

Di Luca Carta
12 Ottobre 2022
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
2
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Il residenziale
  • 2 Diffusione sul territorio

Quando si tratta di immobiliare, le dicerie e le chiacchiere da bar non si sprecano: “c’è la crisi immobiliare”, “meglio non investire”, “cercare di fare soldi col mattone è una follia!” e così via.

Se la situazione è davvero così problematica, perché gli investitori istituzionali stanno dimostrando un crescente interesse nei confronti del mattone italiano?

A riferirlo è un articolo del Corriere della Sera, che tratta l’argomento basandosi su una ricerca effettuata dalla società di consulenza Dils.

I dati elaborati riportano infatti che

nel terzo trimestre del 2022 nel nostro Paese sono stati realizzati circa 3 miliardi di euro
di investimenti nel settore immobiliare, il 37% in più
rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Se questo importo viene sommato ai 6,4 miliardi del primo semestre, ciò che otteniamo è un totale pari a quello registrato nell’intero 2021. Inoltre, tenendo conto anche delle trattative in fase di chiusura, è presumibile che entro la fine dell’anno verranno raggiunti oltre 10 miliardi di euro, toccando i livelli record del 2019.

Il residenziale

Si tratta senza dubbio di cifre importanti e vi se aggiungiamo gli oltre 100 miliardi di euro stimati per il residenziale, i numeri parlano da soli: ancora oggi, sia per le imprese sia per le famiglie, il mattone rappresenta uno scudo contro l’inflazione.

A questo proposito l’analisi di Dils segnala un considerevole incremento dei rendimenti (intesi come rapporto tra canone annuo e valore dell’immobile) dovuto in particolar modo, come nel residenziale, all’aumento dei canoni.

Ecco quanto si evince dall’analisi per il mercato “corporate”:

  • da inizio anno gli immobili a destinazione terziaria hanno registrato 3,4 miliardi di euro di transazioni;
  • rispetto al 2021, la crescita nel terzo trimestre è stata del + 130% ed ha riguardato principalmente i mercati di Milano (con operazioni singole anche di valore superiore a 100 milioni di euro) e di Roma. Zone in cui si è inoltre esplicitato l’interesse degli investitori per palazzi in posizioni centrali da adibire ad uffici;
  • Anche la logistica si è difesa bene, raddoppiando gli importi del 2021: 720 milioni di euro nel terzo trimestre e 2,6 miliardi da inizio anno.

Diffusione sul territorio

Lombardia ed Emilia sono le regioni verso le quali si è esplicitato un maggior interesse. L’uscita dal periodo di ristrettezze dovuto alla pandemia ha portato infatti ad una forte ripresa del settore turistico ed un crescente interesse degli investitori verso l’alberghiero.

Le transazioni effettuate da inizio anno sono pari a 1,27 miliardi di euro, con un aumento di oltre il 100% sul 2021.

Come prevedibile, la città che suscita maggior interesse è Roma, specialmente nelle posizioni centrali e di elevato standing (appannaggio di grandi catene internazionali), con investimenti che hanno già raggiunto circa 280 milioni di euro.

I volumi sono raddoppiati anche nel residenziale da investimento (edifici cielo terra da affittare, studentati, Rsa) con transazioni che hanno raggiunto i 971 milioni di euro. Dils stima inoltre che, solo a Milano, arriveranno nel medio termine 7.800 nuovi appartamenti destinati alla locazione.

Il settore del retail, per quando in fase di miglioramento, mantiene una performance debole: 470 milioni di euro da inizio anno contro i 265 del 2021. L’interesse riguarda prettamente le vie della moda e gli investitori si tengono alla larga dai centri commerciali, in particolar modo quelli piccoli e poso performanti.

Cresce inoltre l’interesse verso gli edifici sostenibili, scelta dovuta in parte all’attuale situazione economica e alla crisi energetica e in parte alla crescente domanda degli utilizzatori finali. Come spiega infatti Giuseppe Amitrano, ceo di Dils, «Già ora, gli operatori professionali investono solo in immobili sostenibili e a impatto zero e, per i nuovi edifici, gli investitori sono disposti a riconoscere un premio sul valore fino al 20-30%».

Alla luce di tutte questo, vogliamo davvero continuare a parlare di “crisi dell’immobiliare”?

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Comprare casa all'asta: la guida completa

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email