giovedì 22 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Il mercato immobiliare italiano nel 2024: una ripresa graduale

Di ImmoBillion
26 Agosto 2024
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
69
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Il mercato immobiliare italiano ha vissuto un periodo di significative trasformazioni negli ultimi 18 mesi. Secondo il 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma, l’attività di compravendita ha subito una flessione, con una riduzione del numero di transazioni di circa l’8%. Questo calo è stato principalmente causato dalla diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie e dalle politiche restrittive delle banche sui mutui.

Mutui e Compravendite: Un Mercato in Contrazione

Nomisma riporta che la copertura finanziaria delle compravendite sostenute da mutuo è scesa drasticamente dal 51,9% del primo trimestre 2022 al 38,6% del primo trimestre 2024. Questa riduzione ha escluso dal mercato circa 300.000 famiglie, incapaci di ottenere i finanziamenti necessari per l’acquisto di una casa. Nonostante questo, gli acquisti senza mutuo hanno continuato a crescere del 4,8%, dimostrando un interesse persistente per l’investimento immobiliare tra chi dispone di risorse economiche sufficienti.

Prezzi in aumento e domanda di locazione

I prezzi delle abitazioni, sia nuove che usate, sono in costante crescita. Le abitazioni in ottimo stato hanno visto un aumento del 1,6% nel semestre, mentre quelle in buono stato hanno registrato un incremento del 1,4%. Milano guida questa tendenza con un aumento del 2,4% per le nuove abitazioni e del 2% per le usate, mentre Genova presenta la crescita più contenuta.

Parallelamente, il mercato della locazione è in forte espansione. I canoni di affitto sono aumentati del 2,5% semestrale, con Torino e Firenze che registrano incrementi superiori al 3%. Milano, Roma e Firenze detengono i canoni più elevati, variando tra 780 e 930 euro al mese per un appartamento di circa 80 metri quadrati, mentre Catania, Palermo, Torino e Bari presentano i canoni più bassi, compresi tra 450 e 520 euro al mese.

Tempistiche di compravendita e locazione nel mercato immobiliare italiano

Le tempistiche medie per concludere una compravendita si attestano intorno ai 5 mesi, con Milano che rappresenta l’eccezione più rapida a 4,2 mesi. I contratti di locazione, invece, richiedono tempi molto più brevi, mediamente 1,9 mesi, con Bologna che si distingue per la rapidità, superando di poco il mese.

Prospettive future del mercato immobiliare italiano

Nonostante il ridimensionamento recente, il rapporto prevede una ripresa graduale del mercato immobiliare italiano. Tuttavia, questa ripresa non sarà immediata a causa della persistente prudenza delle banche nell’erogazione del credito. Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma, sottolinea come la riduzione dei mutui non sia dovuta solo a una flessione autonoma della domanda, ma anche a politiche bancarie più restrittive.

Il report evidenzia, inoltre, come la crescita dei prezzi delle abitazioni, iniziata nel periodo post-pandemico, continui a mantenere un trend positivo. Questo fenomeno è visibile non solo nelle grandi città come Milano e Roma, ma anche in altre città come Firenze, Bologna e Padova. Le abitazioni in ottimo stato sono particolarmente richieste, seguite da quelle in buono stato, che continuano a vedere aumenti nei prezzi.

L’Analisi Dettagliata dei Principali Mercati Italiani

Il rapporto offre un’analisi approfondita delle performance immobiliari nelle 13 principali città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Milano si distingue non solo per l’aumento dei prezzi delle abitazioni, ma anche per la rapidità con cui si concludono le transazioni. La città meneghina, infatti, detiene il primato per la velocità delle compravendite, con un tempo medio di 4,2 mesi.

Il Mercato della Locazione: Una Domanda in Crescita

Il mercato della locazione è caratterizzato da una domanda in costante aumento, che ha portato a un incremento dei canoni di affitto. Torino e Firenze hanno registrato gli aumenti più significativi, superiori al 3% semestrale. Questo trend riflette un cambiamento nelle preferenze degli italiani, che sempre più spesso optano per la locazione anziché l’acquisto, a causa delle difficoltà nell’ottenere mutui e del costo elevato delle abitazioni.

I Canoni di Affitto nelle Principali Città

Milano, Roma e Firenze si confermano le città con i canoni di affitto più elevati, con valori compresi tra 780 e 930 euro al mese per un appartamento di circa 80 metri quadrati. In queste città, la domanda di locazioni è particolarmente alta, spinta dalla presenza di numerosi studenti universitari e professionisti. Al contrario, Catania, Palermo, Torino e Bari offrono canoni più contenuti, tra 450 e 520 euro al mese, rendendole città più accessibili per chi cerca un’abitazione in affitto.

Tempistiche per Affitti e Compravendite

La rapidità delle operazioni immobiliari varia significativamente tra compravendite e locazioni. Mentre per finalizzare una compravendita sono necessari in media poco meno di 5 mesi, i contratti di affitto richiedono tempi molto più brevi, mediamente 1,9 mesi. Bologna si distingue ancora una volta per la rapidità, con tempi di locazione che superano di poco il mese.

Conclusioni e Prospettive Future per il mercato immobiliare italiano

In conclusione, il mercato immobiliare italiano si trova in una fase di transizione, con sfide significative ma anche opportunità per chi ha la capacità economica di investire senza dipendere dal credito bancario. La ripresa prevista sarà lenta, ma con una traiettoria ascendente che offre speranze di stabilità e crescita futura. Nomisma sottolinea come la prudenza degli istituti di credito continuerà a influenzare il mercato, ma l’interesse per l’investimento immobiliare rimane vivo tra le famiglie italiane.

Le dinamiche del mercato immobiliare sono complesse e influenzate da molteplici fattori, tra cui l’andamento dell’economia, le politiche bancarie e le preferenze abitative degli italiani. Resta da vedere come evolveranno queste tendenze nei prossimi mesi e anni, ma gli indicatori attuali suggeriscono una ripresa graduale e una crescita sostenuta del mercato immobiliare italiano.

Il mercato immobiliare è in continua evoluzione. Continua a seguirci su www.ibpost.it per avere accesso a informazioni privilegiate, analisi approfondite e consigli pratici per navigare con successo in questo panorama complesso.

Ti può Interessare anche...

Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano
  • “Crea valore, investi con noi”: la nuova piattaforma digitale per gli investimenti immobiliari pubblici
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email