martedì 29 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

Di ImmoBillion
28 Luglio 2025
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 11 min
A A
2
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Resta aggiornato sulle ultime novità del mercato immobiliare italiano con il nostro report settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti.

🏠 Sommario delle Notizie Immobiliari della Settimana:

  • Dal bilancio Ue un sostegno al piano casa: edilizia sociale e lotta agli affitti brevi
  • Il grande bluff del mercato immobiliare milanese: si sogna il centro, ma si compra in periferia
  • Nuova cartolarizzazione su crediti PA: Andersen assiste Adalis SPV
  • Puglia protagonista della ripresa immobiliare: Ostuni è la città più ricercata dagli investitori esteri
  • Milano, Brera: acquisito un prestigioso immobile tramite cartolarizzazione immobiliare
  • Immobiliare, De Gregorio (Mamacrowd): “Roma resta centrale per il real estate”
  • doValue acquisisce coeo, leader nel recupero crediti digitale con IA, per 350 milioni
  • I tedeschi e l’immobiliare: sul Garda calano gli acquisti di case
  • Italia paradiso fiscale per ricchi: il banchiere svizzero sceglie la Toscana
  • Rebirth acquisisce il 66,67% di LO.DA. Immobiliare per 808 mila euro
  • FVG investe 50 milioni in un fondo immobiliare turistico
  • Francesco Billari: «Milano è globale, ma deve trattenere i giovani»
  • Napoli Patrimonio, la nuova società per gestire 3 milioni di metri quadri immobiliari
  • Le “seconde prime case” dei milanesi sul Lago Maggiore: qualità di vita e prezzi accessibili
  • Studentati a Milano: prezzi alle stelle e futuro incerto tra boom di domanda e inchieste urbanistiche
  • Roma approva la maxi-riqualificazione degli ex Mercati Generali: 380 milioni per studentato e spazi pubblici
  • Airbnb rilancia i borghi del Torinese: Avigliana e Ala di Stura tornano a vivere grazie ai turisti
  • Sacro Cuore a Bergamo: cantiere in ritardo e costi in salita, il Comune ha già pagato il 67% a Redo

Benvenuti all’appuntamento settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti selezionate da ImmoBillion Post! In questa rassegna, vi portiamo le notizie immobiliari più significative che stanno plasmando il mercato italiano, e non solo.

Che siate investitori alla ricerca delle migliori opportunità, professionisti del real estate o proprietari interessati alle dinamiche del mercato, la nostra selezione di notizie immobiliari vi offre una panoramica essenziale delle novità più impattanti della settimana.

💡 Scopri subito le notizie immobiliari che stanno influenzando il mercato questa settimana!

Dal bilancio Ue un sostegno al piano casa: edilizia sociale e lotta agli affitti brevi

L’Unione Europea punta sull’edilizia sociale nei nuovi fondi di coesione, rendendola una voce cruciale di bilancio. Si valuta un’azione contro gli affitti brevi e la speculazione immobiliare, causa di forte pressione sui prezzi. L’obiettivo è garantire abitazioni accessibili e stabili nelle città europee più esposte. Il nuovo bilancio rappresenta un’opportunità per allineare sviluppo urbano e inclusione sociale.

Il grande bluff del mercato immobiliare milanese: si sogna il centro, ma si compra in periferia

Il nuovo studio di Gromia rivela un forte scollamento tra le ricerche online e le compravendite reali a Milano. Mentre il centro città domina nei desideri digitali, le periferie e le province registrano la maggior parte delle transazioni, a causa dei prezzi sempre più proibitivi nel cuore del capoluogo. La provincia milanese si conferma la vera protagonista con oltre 28.000 compravendite, seguita da città come Bergamo, Brescia e Mantova. La realtà del mercato è chiara: chi compra casa oggi lo fa dove i costi sono sostenibili e gli spazi più vivibili.

Nuova cartolarizzazione su crediti PA: Andersen assiste Adalis SPV

Nuova operazione di cartolarizzazione in ambito crediti verso la Pubblica Amministrazione: Adalis SPV S.r.l. ha emesso titoli asset-backed per ottimizzare la gestione finanziaria. Andersen ha seguito l’operazione fornendo consulenza fiscale, regolamentare e bancaria. L’operazione si inserisce in un trend crescente che vede le cartolarizzazioni come strumento strategico per migliorare la liquidità delle aziende fornitrici della PA.

Puglia protagonista della ripresa immobiliare: Ostuni è la città più ricercata dagli investitori esteri

Il mercato immobiliare pugliese è in forte espansione, con Ostuni in vetta alle preferenze degli investitori internazionali grazie al suo fascino mediterraneo autentico. La regione ha beneficiato del boom turistico, superando nel 2024 i 20 milioni di presenze e spingendo in alto domanda e prezzi degli immobili. Le zone più ambite includono anche Savelletri, Polignano, Otranto e le marine di Nardò, con quotazioni fino a 4.500 €/mq. Per il 2025 si prevede una crescita trainata da nuove costruzioni e abitazioni ristrutturate con alti standard energetici.

Milano, Brera: acquisito un prestigioso immobile tramite cartolarizzazione immobiliare

Un immobile mixed-use di 2.300 mq nel cuore di Brera è stato acquisito tramite una cartolarizzazione immobiliare ex art. 7.2 Legge 130/1999. Il veicolo Shumba RE SPV ha emesso titoli a ricorso limitato per finanziare l’operazione. Tra i principali advisor: EY SLT, Studio Inzaghi, Andersen e doNext. L’operazione conferma la crescente centralità della finanza strutturata nel real estate di pregio.

Immobiliare, De Gregorio (Mamacrowd): “Roma resta centrale per il real estate”

Secondo Maurizio De Gregorio, CEO di Mamacrowd (Gruppo Azimut), Roma continua a essere una piazza strategica per il settore immobiliare. Pur non avendo sede fisica nella Capitale, la piattaforma ha già finanziato diversi progetti di rigenerazione urbana, spinta dalla combinazione di domanda costante, attrattività internazionale e grandi eventi come il Giubileo 2025. De Gregorio sottolinea però l’importanza di valutazioni attente: i tempi autorizzativi e la burocrazia richiedono business plan solidi e partner affidabili. I criteri ESG, la trasparenza e il coinvolgimento di professionisti qualificati sono oggi fondamentali per attrarre investitori in asset di qualità.

doValue acquisisce coeo, leader nel recupero crediti digitale con IA, per 350 milioni

doValue ha annunciato l’acquisizione del 100% di coeo, società tedesca specializzata in recupero crediti via intelligenza artificiale, per 350 milioni di euro. L’operazione sarà finanziata con una linea bridge-to-bond da 325 milioni. Presente in otto Paesi, coeo rafforza la strategia di diversificazione e innovazione operativa di doValue. L’acquisizione si inserisce nel Piano Industriale 2024–2026.

I tedeschi e l’immobiliare: sul Garda calano gli acquisti di case

La crisi economica tedesca sta frenando il mercato immobiliare sul Garda, in particolare tra gli acquirenti di fascia media. Le transazioni sotto i 500mila euro sono in calo, mentre resiste (e cresce) l’interesse per immobili di pregio. Le agenzie confermano un rallentamento quantitativo ma un miglioramento della qualità dei compratori. Il Garda resta una meta ambita per pensionati tedeschi benestanti e nuovi investitori internazionali.

Italia paradiso fiscale per ricchi: il banchiere svizzero sceglie la Toscana

Renaud de Planta, presidente della banca privata svizzera Pictet, trasferisce la residenza in Italia per sfruttare il regime agevolato. Grazie all’imposta forfettaria da 200.000 euro l’anno sui redditi esteri, l’Italia attrae sempre più milionari e top executive. Il fenomeno alimenta il dibattito sul divario fiscale interno e sugli effetti sui mercati immobiliari di lusso. La Toscana si conferma una delle mete privilegiate per i nuovi “residenti fiscali” di fascia alta.

Rebirth acquisisce il 66,67% di LO.DA. Immobiliare per 808 mila euro

La società Rebirth, quotata su Euronext Growth Paris, ha acquisito il 66,67% di LO.DA. Immobiliare tramite un aumento di capitale dedicato da 808 mila euro. LO.DA. possiede un immobile a Sesto San Giovanni (MI) destinato alla produzione di programmi televisivi.
L’operazione proseguirà con l’acquisto del 100% della società entro settembre 2025.
Per l’AD Alfieri, si tratta di un passo strategico per consolidare la presenza di Rebirth nell’immobiliare legato all’entertainment.

FVG investe 50 milioni in un fondo immobiliare turistico

Tra gli emendamenti della manovra estiva da 1,2 miliardi, la Regione FVG propone un fondo immobiliare da 50 milioni per riqualificare immobili dismessi a scopo turistico. Il fondo sarà chiuso e durerà almeno 20 anni, con il coinvolgimento di Cdp e investitori privati; le strutture saranno gestite da catene internazionali. Previsti anche 65 milioni per PromoTurismo FVG (di cui 31 per Sappada), 10,5 milioni per FVG Strade e fondi per rete idrica e impianti sportivi. Opensinistra critica i fondi extra al turismo; la maggioranza plaude alla visione strategica per l’offerta ricettiva.

Francesco Billari: «Milano è globale, ma deve trattenere i giovani»

Il rettore Bocconi Francesco Billari analizza l’evoluzione di Milano: da città industriale a hub internazionale di attrazione per studenti, talenti e capitali. Sostiene lo sviluppo verticale e propone di destinare i nuovi grattacieli ad alloggi per giovani e universitari.
Critica l’approccio museale su San Siro e chiede più poteri per la città metropolitana per pianificare in modo integrato. «Milano non è il problema dell’Italia, ma la sua soluzione», afferma con forza.

Napoli Patrimonio, la nuova società per gestire 3 milioni di metri quadri immobiliari

Nasce Napoli Patrimonio, la newco che gestirà oltre 50.000 immobili comunali, tra case, negozi, chiese e depositi, per un totale di quasi 3 milioni di mq. Obiettivo: valorizzare e razionalizzare un patrimonio stimato in 4 miliardi, incrementando i ricavi da 35 a 65 milioni in 5 anni. La società sarà controllata da Napoli Holding e affiancherà il riassetto di Napoli Servizi nel quadro del Patto per Napoli.
Operativa dal 2027, porterà anche a una riorganizzazione delle strutture comunali e a un uso più efficiente delle risorse umane.

Le “seconde prime case” dei milanesi sul Lago Maggiore: qualità di vita e prezzi accessibili

Sempre più milanesi acquistano seconde case sul Lago Maggiore per viverci a lungo, grazie a qualità della vita elevata e costi inferiori a quelli cittadini. Arona è la meta più richiesta, con prezzi del nuovo da 3.700 a oltre 5.000 €/mq, mentre sulla sponda varesina si parte da 1.900 €/mq per il ristrutturato. Il fenomeno è cresciuto dopo il Covid, anche grazie alla possibilità di lavorare da remoto e alla vicinanza con Milano e Malpensa. Forte anche la domanda straniera, spinta dai voli low-cost e dalla vicinanza a destinazioni turistiche di prestigio come il Lago d’Orta e le Alpi svizzere.

Studentati a Milano: prezzi alle stelle e futuro incerto tra boom di domanda e inchieste urbanistiche

A Milano mancano alloggi per studenti: solo 14.500 posti per 45.000 richieste, con prezzi che arrivano fino a 1.600 euro al mese per una singola. L’inchiesta sull’urbanistica ha rallentato molti progetti, congelando 7.000 nuovi posti previsti entro il 2028, compresi quelli legati a PNRR e Olimpiadi. Restano attivi i privati come Joivy, Camplus e Aparto, ma l’accessibilità economica è critica, alimentando le proteste studentesche.
Lo squilibrio tra domanda e offerta fa esplodere i costi e ostacola la residenzialità universitaria in una città sempre più sotto pressione.

Roma approva la maxi-riqualificazione degli ex Mercati Generali: 380 milioni per studentato e spazi pubblici

Il Consiglio comunale ha approvato il progetto di rigenerazione urbana da 380 milioni nell’area degli ex Mercati Generali a Ostiense, promosso da Hines e Toti/Lamaro. Previsti oltre 2.000 posti letto per studenti (544 a prezzo calmierato), 38mila mq di piazze e nuovi spazi culturali e commerciali. Critiche dall’opposizione per i canoni elevati (fino a 1.200 euro) e per la clausola che permette l’uso turistico degli alloggi sfitti. Nonostante le polemiche, il Campidoglio punta a completare l’intervento entro 3 anni come volano per la zona di Roma Tre.

Airbnb rilancia i borghi del Torinese: Avigliana e Ala di Stura tornano a vivere grazie ai turisti

L’affitto breve sta cambiando il volto di Avigliana e Ala di Stura, con case ristrutturate, flussi turistici in crescita e nuove attività locali. Dal 2017 al 2024, gli annunci su Airbnb sono più che raddoppiati (+242,9% ad Ala), così come le notti prenotate e i posti letto. L’arrivo di turisti stranieri, attratti da natura e outdoor, sta invertendo la geografia dei pernottamenti: si dorme nei borghi e si visita Torino. Un fenomeno che, se ben gestito, può diventare strumento di rigenerazione economica e sociale nei territori periferici.

Sacro Cuore a Bergamo: cantiere in ritardo e costi in salita, il Comune ha già pagato il 67% a Redo

Il progetto di riqualificazione del Sacro Cuore a Bergamo procede a rilento e con un aumento dei costi di 1,3 milioni in soli otto mesi. Redo, la società già coinvolta nell’operazione Montelungo, ha venduto al Comune oltre 2.200 mq per ospitare una nuova Casa di comunità, asilo, spazi sociali e housing sociale. L’investimento complessivo supera i 20 milioni di euro, con una quota già versata da Palafrizzoni pari al 67,07%. Nonostante il rallentamento del cantiere, Redo assicura che asilo e Casa di comunità saranno pronti entro fine 2025. Ma i dubbi sull’aumento dei costi e sulle modalità di valutazione degli immobili restano al centro del dibattito politico locale

Queste sono state le principali notizie immobiliari della settimana che hanno caratterizzato il mercato italiano e internazionale.

Conclusioni e Prospettive Future

Il panorama immobiliare italiano si conferma estremamente dinamico, attraversato da spinte contrastanti: da un lato, il crescente interesse internazionale per territori come la Puglia e il Lago Maggiore; dall’altro, le sfide strutturali delle grandi città, tra carenza di student housing, pressione turistica e accessibilità abitativa sempre più critica. Le operazioni di finanza strutturata e cartolarizzazioni immobiliari stanno diventando strumenti centrali per supportare acquisizioni strategiche, riqualificazioni e nuovi investimenti, mentre la crescente attenzione verso criteri ESG, digitalizzazione e sostenibilità energetica suggerisce un futuro sempre più orientato a qualità, trasparenza e innovazione.

Nei prossimi mesi, sarà fondamentale osservare tre direttrici principali:

  1. L’evoluzione normativa e fiscale, sia a livello nazionale che europeo, che potrebbe ridefinire il ruolo degli affitti brevi, incentivare l’edilizia sociale e attrarre capitali esteri grazie a regimi agevolati.
  2. La resilienza dei mercati secondari e turistici, che continueranno ad attrarre investitori in cerca di valore e vivibilità, specialmente in contesti post-pandemia dove smart working e qualità della vita restano centrali.
  3. L’impatto delle grandi operazioni urbane e degli eventi internazionali – dal Giubileo 2025 alle Olimpiadi di Milano-Cortina – come catalizzatori per nuove forme di rigenerazione urbana e housing alternativo.

Resta Sempre Aggiornato sulle Notizie Immobiliari

ImmoBillion Post continuerà a raccontarti l’evoluzione del mercato, settimana dopo settimana, con notizie selezionate che fanno davvero la differenza. Non perdere il prossimo appuntamento con le storie, i trend e le svolte che stanno riscrivendo le regole dell’immobiliare italiano e globale. Segui il battito del mercato su ibpost.it.

#notiziemmobiliari #mercatoimmobiliare #realestateItalia #immobiliare2025

Ti può Interessare anche...

Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Statua di Lady Justice con bilancia e spada davanti alla bandiera dell’Unione Europea, simbolo del diritto di proprietà

Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo

3 Luglio 2025
Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025
  • Mercato NPE: il primo trimestre 2025 segna un’impennata di operazioni. Ecco cosa sta cambiando davvero

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email