Resta aggiornato sulle ultime novità del mercato immobiliare italiano con il nostro report settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti.
Benvenuti alla nuova edizione della rassegna settimanale di notizie immobiliari, a cura di ImmoBillion Post.
Ogni settimana selezioniamo per voi le notizie più rilevanti sul mercato immobiliare italiano e internazionale, per offrirvi una visione chiara e aggiornata delle dinamiche che contano davvero.
📈 Dall’andamento dei prezzi alle novità normative, dalle opportunità d’investimento ai trend emergenti, questa è la guida essenziale per chi vuole restare sempre un passo avanti nel settore real estate.
Le notizie immobiliari più importanti della settimana
Se siete investitori immobiliari, professionisti del settore o proprietari attenti all’evoluzione del mercato, questa selezione è pensata per voi.
Scoprite qui sotto i titoli più significativi della settimana che sta ridefinendo il panorama immobiliare:
- Nuova operazione di cartolarizzazione su crediti verso la PA
- Intrum: Rubio lascia il timone, Johan Åkerblom nuovo CEO
- Milano, inchiesta sull’urbanistica: sei arresti e accuse di sistema corruttivo
- Tor Vergata, il Demanio lancia il bando per la rigenerazione dell’ex Città dello Sport
- Armani debutta con le sue prime ville di lusso negli Emirati Arabi: nasce Armani Beach Residences
- BPER supera l’80% in Banca Popolare di Sondrio: chiusa l’OPS
- Polifin accelera sull’immobiliare e l’ebitda vola dell’83%
- A‑Zeta acquisisce il ramo PA di Officine CST: nasce una nuova Business Unit
- VeriSign: Buffett vende un terzo delle azioni e incassa 1,23 miliardi
- Banca Mediolanum, nel primo semestre utile in crescita a 477 milioni (+6%)
- Nuovo ingresso in Cherry Bank: Raffaele Ferraro entra nel team Wealth Management
- KRUK Italia acquisisce portafoglio da 140 milioni
- Crif: credito alle imprese in crescita nel primo trimestre 2025
- L’utile di HSBC delude: -30%. Più spese e svalutazioni
- Cime Bianche, gli ambientalisti attaccano: “Linea funiviaria decisa senza basi reali”
Nuova operazione di cartolarizzazione su crediti verso la PA
Andersen ha affiancato Adalis SPV in una cartolarizzazione di crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione, tramite emissione di titoli asset-backed. L’operazione mira a ottimizzare la gestione finanziaria e la liquidità delle imprese fornitrici. Il team Andersen ha curato gli aspetti fiscali, regolatori e bancari. Il deal conferma il trend crescente di strumenti alternativi per la gestione dei crediti PA.
Intrum: Rubio lascia il timone, Johan Åkerblom nuovo CEO
Dopo aver guidato Intrum nella ricapitalizzazione e nel rilancio strategico, Andrés Rubio lascia la carica di CEO, passando il testimone a Johan Åkerblom. L’ex CFO di Citadele Bank era entrato nel gruppo nel 2024 come responsabile finanziario. Rubio ha migliorato margini, ridotto costi e lanciato la strategia capital light. Ora Intrum guarda al futuro con una nuova leadership.
Milano, inchiesta sull’urbanistica: sei arresti e accuse di sistema corruttivo
Sei arresti, domiciliari per Tancredi, Catella e Marinoni: è il primo risultato dell’inchiesta sulla rigenerazione urbana a Milano. La Procura parla di un “sistema tentacolare” che avrebbe piegato le regole urbanistiche a interessi privati, coinvolgendo politica, imprenditori e professionisti. Cade l’accusa per il sindaco Sala, che conferma il suo impegno. Intanto il progetto “Pgt ombra” svela un retroscena inquietante sulla gestione del territorio.
Tor Vergata, il Demanio lancia il bando per la rigenerazione dell’ex Città dello Sport
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato l’avviso esplorativo per attrarre operatori privati interessati alla riqualificazione dell’area di Tor Vergata, a Roma. L’iniziativa prevede interventi in partenariato pubblico-privato per trasformare il sito, noto come ex Città dello Sport, in una Green City all’insegna della sostenibilità. Il progetto, promosso con Regione Lazio e Roma Capitale, punta a valorizzare il patrimonio immobiliare statale e rilanciare l’identità urbana attraverso la finanza di progetto.
Armani debutta con le sue prime ville di lusso negli Emirati Arabi: nasce Armani Beach Residences
Per la prima volta nella sua storia, Giorgio Armani firma un complesso residenziale di ville di lusso: le Armani Beach Residences Ras Al Khaimah, sviluppate in partnership con Rak Properties, il principale operatore immobiliare dell’Emirato. Le residenze sorgeranno nella baia dell’isola di Raha, affacciate sul Golfo Persico, con accesso diretto alla spiaggia e servizi su misura come beach club esclusivo e concierge. Un progetto celebrativo dei 50 anni della maison Giorgio Armani e del 25° anniversario di Armani/Casa, che porta l’estetica dell’haute couture nel mondo dell’abitare.
BPER supera l’80% in Banca Popolare di Sondrio: chiusa l’OPS
La riapertura dell’offerta pubblica di scambio su Banca Popolare di Sondrio si è conclusa con successo: BPER ha raggiunto l’80,695% del capitale. L’OPS, partita a febbraio e approvata da Consob a giugno, prevedeva 1,45 azioni BPER più 1 euro per ogni azione conferita. Il pagamento è previsto il 1° agosto. Nonostante l’ampia adesione, le azioni BP Sondrio resteranno quotate su Euronext Milan.
Polifin accelera sull’immobiliare e l’ebitda vola dell’83%
Nel 2024 Polifin ha raggiunto 900 milioni di ricavi aggregati e 78 milioni di ebitda (+83%). Il gruppo ha rafforzato la sinergia tra le controllate Gewiss, Costim, Impresa Percassi, Gualini ed Elmet, con importanti ricapitalizzazioni e riorganizzazioni. Progetti chiave come ChorusLife Bergamo, Linate, Pietra Ligure e Trieste consolidano la strategia immobiliare. Al centro, la visione M.in.d.s.: manageriale, internazionale, digitale e sostenibile.
A‑Zeta acquisisce il ramo PA di Officine CST: nasce una nuova Business Unit
A‑Zeta Info&Collection ha acquisito il ramo Servicing Pubblica Amministrazione di Officine CST, consolidando la propria presenza nel recupero crediti PA. L’operazione, conclusa il 23 luglio 2025, porta all’ingresso di un team dedicato e alla creazione di una Business Unit specializzata. Il gruppo conta ora oltre 200 dipendenti, 150 professionisti e stima un fatturato di 25 milioni entro l’anno. Focus strategico sul Mezzogiorno.
VeriSign: Buffett vende un terzo delle azioni e incassa 1,23 miliardi
Warren Buffett ha venduto 4,3 milioni di azioni VeriSign a 285 dollari ciascuna, realizzando una plusvalenza miliardaria dopo 13 anni. La quota di Berkshire Hathaway scende così sotto il 10%, soglia che impone obblighi regolamentari. L’investimento inizia nel 2012, puntando sull’enorme moat dell’azienda. Buffett, 94 anni, lascerà il ruolo di CEO entro l’anno, mantenendo la presidenza.
Banca Mediolanum, nel primo semestre utile in crescita a 477 milioni (+6%)
Banca Mediolanum chiude il primo semestre 2025 con un utile netto di 477,3 milioni (+6%) e masse totali a 144,4 miliardi (+12% a/a). In calo il margine da interessi (-12%), ma in crescita le commissioni (+10%) e la raccolta netta gestita (+47%). I crediti deteriorati rimangono contenuti allo 0,82% e il CET1 Ratio si conferma solido al 22,4%. Crescono anche clienti e family banker.
Nuovo ingresso in Cherry Bank: Raffaele Ferraro entra nel team Wealth Management
Cherry Bank rafforza il team Wealth Management con l’ingresso di Raffaele Ferraro, professionista con esperienza internazionale in J.P. Morgan, Credit Suisse e Banca Profilo. L’operazione si inserisce nella strategia di crescita guidata da Francesco Bossi, a capo della divisione da maggio. Ferraro contribuirà all’espansione dell’area con un mix di competenze tecniche e relazionali.
KRUK Italia acquisisce portafoglio da 140 milioni
KRUK Italia ha acquisito un nuovo portafoglio di crediti unsecured retail da 140 milioni di euro, composto da oltre 14.000 linee di prestiti personali. L’operazione, condotta tramite il veicolo di cartolarizzazione KRUK Investimenti, porta gli asset gestiti nel Paese a quasi 7 miliardi. Il deal si inserisce nel piano di espansione del Gruppo in Italia e in Europa.
Crif: credito alle imprese in crescita nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre 2025 il credito alle imprese cresce dell’8,6% negli importi erogati, con richieste stabili rispetto al 2024. Società di Capitali in lieve aumento nei contratti, mentre Ditte individuali e Società di Persone calano nel numero ma crescono negli importi. L’industria meccanica guida la ripresa, in controtendenza rispetto a edilizia e tessile. Spinta anche dal calo dei tassi, ma con incertezze geopolitiche sullo sfondo.
L’utile di HSBC delude: -30%. Più spese e svalutazioni
Nel primo semestre 2025 HSBC ha registrato un utile netto in calo del 30% a 12,4 miliardi di dollari, deludendo le attese degli analisti. A pesare sono stati una svalutazione da 2,1 miliardi sulla partecipazione in Bank of Communications e l’aumento dei costi di ristrutturazione. L’utile ante imposte trimestrale è sceso del 29%, mentre il CET1 è rimasto stabile al 14,6%. Confermate le previsioni sull’intero anno, ma il buyback da 3 miliardi passa in secondo piano.
Cime Bianche, gli ambientalisti attaccano: “Linea funiviaria decisa senza basi reali”
L’associazione Ripartire da Cime Bianche denuncia l’avvio dell’iter per la costruzione di una nuova funivia nel Vallone senza confronto pubblico né valutazioni ambientali complete. Secondo gli attivisti, il progetto — riesumato alla vigilia delle elezioni — è “basato sul nulla”, ignorando gli esiti negativi dello studio di fattibilità del 2023 e della Valutazione di incidenza. L’opera è definita inutile, devastante e funzionale solo a logiche speculative, mentre mancano ancora i documenti essenziali per proseguire l’iter.
Queste sono state le principali notizie immobiliari della settimana che hanno caratterizzato il mercato italiano e internazionale.
Conclusioni e Prospettive Future
Il panorama immobiliare si conferma dinamico e complesso, attraversato da operazioni strategiche, nuove sfide normative e trasformazioni profonde che toccano tanto i mercati locali quanto gli scenari globali. La crescente attenzione alla rigenerazione urbana, l’evoluzione dei modelli di investimento e il ritorno della finanza strutturata delineano un settore in continuo mutamento.
Nei prossimi mesi, sarà fondamentale monitorare l’impatto delle politiche monetarie, l’andamento dell’inflazione e i segnali provenienti dall’edilizia sostenibile e dalla digitalizzazione degli asset. L’interesse verso soluzioni ibride, tra pubblico e privato, e il consolidamento degli operatori saranno elementi chiave da tenere d’occhio.
Resta Sempre Aggiornato sul Mercato Immobiliare
ImmoBillion Post ti accompagna ogni settimana con una rassegna curata delle notizie immobiliari più importanti, per aiutarti a comprendere dove sta andando il mercato e quali opportunità cogliere al momento giusto.
Che tu sia un investitore, un agente, un imprenditore o un semplice curioso del settore, su ibpost.it trovi solo ciò che conta davvero: analisi, trend, storie e dati selezionati per anticipare le prossime mosse del real estate italiano e globale.
Non perdere il prossimo aggiornamento: segui l’evoluzione del mercato immobiliare con noi. Ogni settimana, puntuale.
Scopri di più su ibpost.it
#notiziemmobiliari #mercatoimmobiliare #realestateItalia #immobiliare2025