venerdì 4 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Notizie Immobiliari in breve: 28 ottobre 2024, cosa è successo nell’ultima settimana?

Di ImmoBillion
28 Ottobre 2024
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 7 min
A A
24
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Benvenuti alla rassegna settimanale delle notizie più recenti dal mercato immobiliare italiano (e non solo) dell’ImmoBillion Post! Ogni settimana, selezioniamo con cura le notizie immobiliari più rilevanti per offrirvi un panorama completo e aggiornato delle tendenze, delle opportunità e delle sfide che stanno plasmando il settore. Tutto questo in pochissime righe.

Attraverso le nostre Weekly News cercheremo di offrirvi un accesso esclusivo alle informazioni più cruciali e strategiche del momento per aiutarvi a navigare nel mercato immobiliare con sicurezza e lungimiranza. 

Che siate investitori, professionisti del real estate, o semplicemente appassionati del mondo immobiliare, questo è il vostro punto di riferimento per restare informati e aggiornati.

Continuate a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle notizie immobiliari top della settimana!

Mercato immobiliare: aumento del costo delle abitazioni e nuove sfide, a Lugano IoInvesto Awards, gli Oscar degli investimenti immobiliari.

Il mercato immobiliare è in una fase di transizione, con imprenditori capaci di affrontare sfide e trainare il settore verso stabilità. Questi talenti celebrati il 26 ottobre agli IoInvesto Awards a Lugano, un evento che premia l’eccellenza nel settore con riconoscimenti per le migliori performance in categorie come ROI, ROE e numero di operazioni concluse. Nel secondo trimestre 2024, l’UE ha visto aumentare i prezzi delle abitazioni, con l’Italia in crescita del 2,9% su base annua. Nonostante il calo delle compravendite con mutuo (-38,7%) dovuto ai tassi elevati, le previsioni per il 2025 vedono l’Italia in espansione, con un incremento del 5,7% grazie alla domanda residenziale e alla probabile riduzione dei tassi.

Global Welfare Summit, Albano: “Al lavoro su valorizzazione patrimonio pubblico declinato all’abitare”.

Lucia Albano, sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, ha annunciato che il ministero dell’Economia sta lavorando sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, puntando a sviluppare nuovi modelli abitativi. Questa iniziativa è coordinata tramite una cabina di regia istituita presso il ministero, con l’obiettivo di adattare l’utilizzo del patrimonio pubblico alle esigenze abitative. L’annuncio è stato fatto durante il ‘Global Welfare Summit’ a Roma, un evento sul welfare organizzato da Italian Welfare e patrocinato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Immobili, nasce Mvp-Majeli Vassart Properties: ‘boutique del lusso’ che parte dalla Lombardia.

La boutique immobiliare di lusso ‘Mvp-Majeli Vassart Properties’, fondata da Simone Majeli e Virginie Vassart, ha debuttato ufficialmente in Lombardia, presentandosi come partner esclusivo di Forbes Global Properties per l’area del lago di Como, Milano e l’intera regione. La nuova impresa, specializzata in immobili di prestigio, gestisce un portafoglio di 120 milioni di euro e ha presentato Palazzo Pozzi, un immobile iconico sul lago di Garlate, valutato 5 milioni di euro. Forbes ha scelto Majeli e Vassart per la loro esperienza e per il valore aggiunto della loro sinergia, che comprende competenze nella finanza immobiliare e strategie di short rent, ideali per un mercato di fascia alta e clienti UHNWI (Ultra High Net Worth Individuals).

Urbanistica, Albano: “Sia casa che servizi, dobbiamo leggere mutamenti sociali”

Durante il panel ‘Housing, dall’emergenza a un piano comune per l’abitare’ della conferenza ‘La nuova Commissione Ue: un accento su Difesa, Mediterraneo e Housing’, Lucia Albano, sottosegretaria del ministero dell’Economia e delle Finanze, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato all’abitare, che non si limiti agli immobili ma comprenda anche servizi essenziali per la qualità della vita. Albano ha menzionato progetti come il senior housing, previsto dal decreto anziani, e l’istituzione di una banca dati centralizzata per supportare le politiche abitative. Ha inoltre evidenziato la necessità di investimenti pubblici e privati per sostenere sia la sostenibilità sociale che ambientale, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e la sovra-densità nelle città, e ha proposto di sviluppare servizi sociali innovativi, ispirandosi a modelli di social housing integrati già presenti in Germania.

Ue: difesa comune, sviluppo area mediterraneo, emergenza abitativa, sfide che attendono nuova commissione.

La nuova Commissione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha messo l’emergenza abitativa al centro del suo programma, con un Piano europeo per alloggi sostenibili e accessibili, affidato al commissario Dan Jørgensen. In Italia, Lucia Albano guiderà una Cabina di Regia per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico, stimato a 60 miliardi di euro, utilizzando anche una nuova banca dati per monitorarne l’uso. Federica Brancaccio (ANCE) vede nel piano un’opportunità unica per potenziare l’edilizia sostenibile e affrontare la crisi abitativa in modo coordinato e strategico.

Ue, Barometro Coface: “L’indice di rischio politico e sociale resta a livello elevato”.

Il Barometro Coface evidenzia una ripresa economica globale disomogenea. Mentre l’economia USA mostra resilienza e si avvia verso un “atterraggio morbido,” l’area euro è in difficoltà, con un comparto industriale in contrazione, consumi frenati, e margini d’impresa ridotti. In Cina, la crescita è rallentata, ostacolata dal mercato immobiliare debole. I primi tagli dei tassi di interesse da parte della Fed e della BCE potrebbero aiutare, ma politiche fiscali più rigide in Europa rappresentano un rischio. Coface mantiene elevato l’indice di rischio politico e sociale, nonostante la disinflazione, riflettendo un clima di incertezza globale.

Cina: Pechino annuncia un sostegno di 4 trilioni di yuan per il settore immobiliare.

Pechino ha annunciato che il settore immobiliare ha toccato il “minimo” e ha promesso un sostegno ampliato, destinando finanziamenti per 4 trilioni di yuan (circa 548 miliardi di dollari). Nonostante le affermazioni ottimistiche, il clima nel settore rimane debole a causa del persistente calo dei prezzi. Il Ministro Ni Hong ha rilevato segni di leggera ripresa nelle vendite e nei prezzi delle abitazioni negli ultimi mesi e ha assicurato che il governo è impegnato a sostenere il mercato. Queste misure mirano a stabilizzare un settore fondamentale per l’economia cinese, messo alla prova negli ultimi anni.

Piano Casa e agevolazioni sui mutui.

Tra le notizie immobiliari non può mncare la manovra di bilancio 2025. La manovra include il Piano Casa Italia, mirato a contrastare il disagio abitativo valorizzando il patrimonio immobiliare e riducendo il consumo di suolo. Entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge di bilancio, è previsto un piano nazionale per l’edilizia residenziale pubblica e sociale. Le agevolazioni per i mutui prima casa sono prorogate fino al 2027, con fondi di 130 milioni per il 2025 e 270 milioni annuali per i due anni successivi.

Per i bonus edilizi, il “bonus casa” sarà al 36% nel 2025 e al 30% per il 2026-27, con percentuali maggiori per la prima abitazione (50% nel 2025 e 36% per i due anni successivi). Il bonus ristrutturazione resta al 50% per la prima casa nel 2025 e cala al 36% nel 2026-27. Per immobili non prima casa, il bonus è al 36% nel 2025 e 30% nel 2026-27. Per il Superbonus, i crediti per le spese del 2023 potranno essere diluiti in 10 rate annuali, e la detrazione del 65% nel 2025 sarà riservata a chi ha presentato la Cila entro il 15 ottobre 2024.

Enpam entra in Green Arrow che vuole diventare «campione nazionale» di investimenti alternativi.

Green Arrow Capital ha avviato un aumento di capitale riservato del 15% delle azioni per finanziare la crescita e ha accolto Enpam, ente previdenziale dei medici e odontoiatri, come nuovo azionista con circa l’8% delle quote. Con già Intesa Sanpaolo tra gli investitori (5%), l’ingresso di Enpam rafforza la compagine azionaria, sostenendo l’obiettivo di Green Arrow di raddoppiare i suoi asset fino a 9 miliardi entro 5-6 anni, puntando su investimenti sostenibili e nell’economia reale. Per Enpam, con un patrimonio di 28 miliardi, questa partecipazione è coerente con la strategia di diversificazione e sostegno a progetti innovativi in Italia e in Europa.

Più AI per gli immobili pubblici.

Le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale, offrono un’opportunità strategica per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico, come ha evidenziato Alessandra dal Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio, al convegno sul tema. L’AI permette un’analisi avanzata di dati, migliorando la gestione, la progettazione e la pianificazione degli interventi sui beni immobiliari, con un impatto positivo in termini di efficienza, sviluppo economico e sostenibilità. L’Agenzia, già orientata come data-driven company, sta sperimentando strumenti predittivi per valutare valori immobiliari, canoni di locazione, efficientamento energetico e monitoraggio ambientale, sviluppando anche gemelli digitali per gestire i beni in modo consapevole e resiliente.

Hines, la domanda va oltre l’offerta per il lusso.

Notizie immobiliari dal mercato del lusso. Al Milano Fashion Global Summit 2024, Raoul Ravara, managing director di Hines Italy, ha confermato la solidità del mercato immobiliare di lusso a Milano, con una domanda che supera l’offerta. Ravara ha presentato la riqualificazione di Torre Velasca, edificio simbolo degli anni Cinquanta, oggi destinato a ospitare ristoranti, retail e uffici, e aperto per la prima volta al pubblico. Hines, con 7 miliardi in gestione in Italia, è coinvolta in progetti come Scalo Farini e MilanoSesto, anche se Ravara ha sottolineato le difficoltà legate alla burocrazia urbanistica. Milano sta inoltre stimolando l’interesse degli investitori stranieri verso altre città italiane, come Roma.

E con questo si conclude la nostra rassegna settimanale delle notizie immobiliari più recenti dal mercato. Per non perdere nemmeno un aggiornamento sulle tendenze, le opportunità e le sfide del settore, continuate a seguirci su ibpost.it. 

Restate con noi per essere sempre un passo avanti nel mondo del real estate, e non perdetevi le prossime Notizie Immobiliari in Breve.

Ti può Interessare anche...

Statua di Lady Justice con bilancia e spada davanti alla bandiera dell’Unione Europea, simbolo del diritto di proprietà

Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo

3 Luglio 2025
Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Anteprima Manovra Bilancio 2025 per settore immobiliare in Italia, incentivi per ristrutturazioni, affitti calmierati e agevolazioni giovani.

Manovra di Bilancio 2025: Tutte le Novità per il Settore Immobiliare tra Ristrutturazioni, Affitti e Giovani Acquirenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo
  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email