sabato 20 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Previsioni mercato immobiliare 2023, confermato il trend di crescita

Di Luca Carta
25 Marzo 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 5 min
A A
414
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Mercato immobiliare 2023
  • 2 Previsioni mercato immobiliare: comparto locazioni
  • 3 Andamento a Milano e Roma

Per tutto il 2022, i prezzi delle case al mq in Italia hanno seguito un trend di crescita destinato a continuare anche nel primo semestre 2023. Le previsioni sul mercato immobiliare non possono quindi che essere positive. Lo stabilisce il report annuale di Maiora Solutions, startup specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati in diversi settori. Sono stati analizzati oltre 600 mila annunci di vendita nelle 30 principali città italiane, relativi al periodo gennaio-dicembre 2022. Valori in aumento non solo per la compravendita ma anche per le locazioni. Anche in questo comparto, infatti, i prezzi nel 2022 hanno presentato il segno positivo pressoché ovunque, con eccezioni a Roma e Milano.

Mercato immobiliare 2023

Per valutare le tendenze dei primi mesi del 2023 sono state esaminate le variazioni dei prezzi di 30 città italiane nel corso del 2022. L’indagine si è svolta su oltre 600 mila annunci di vendita di ogni tipologia di abitazione: monolocali, bilocali, trilocali e quadrilocali. Sono state inoltre prese in considerazione le possibili correlazioni tra:

  • variazioni di prezzo avvenute nel corso dell’anno;
  • collocazione geografica;
  • Numero di abitanti delle città.

Sulla base dell’andamento 2022, le previsioni per il mercato immobiliare 2023 nella maggior parte delle città analizzate, sono di una continuazione dell’incremento dei prezzi di vendita. 

Ma guardiamone alcune nel dettaglio:

  • Milano, Roma hanno chiuso il 2022 con un incremento medio del 4%;
  • Torino, dopo anni di contrazione del mercato residenziale, ha raggiunto un +8% e si prevede una continuazione dello stesso trend anche nel 2023;
  • ottima chiusura anche per Bolzano (+15%), Campobasso (+12%), Reggio Emilia (+12%), Bari, Potenza e Reggio Calabria (+6). Per tutte, si prevede anche per quest’anno lo stesso trend positivo. 
  • più critica la situazione a Venezia che, dopo una decrescita del 18% continua a non mostrare segnali di ripresa; 
  • previsioni analoghe anche a Catanzaro dove, nonostante il +2% del 2022, si ipotizza una decrescita.

Previsioni mercato immobiliare: comparto locazioni

Anche per quanto riguarda le case in affitto, il 2022 ha visto un incremento generalizzato dei prezzi nelle città italiane, ad esclusione di Roma e Milano dove invece i costi sono in calo. Nel Nord Italia, dove sono stati monitorati circa 205 mila annunci di locazione, l’incremento dei prezzi è avvenuto per tutte le tipologie:

  • bilocali e quadrilocali, +8%;
  • monolocali, +6%;
  • trilocali, +5%. 

Ma quali sono le zone che hanno visto una maggior crescita? Le principali sono Bologna, Brescia, Parma, Torino, Verona e Udine, soprattutto per gli immobili di piccole dimensioni. Nel corso del 2022, infatti, i prezzi degli affitti per un monolocale hanno registrato i seguenti aumenti:

  • a Bologna, +32%; 
  • a Brescia, +26%; 
  • a Verona +25%; 
  • a Parma e Torino, +22%;
  • a Udine +37%. 

Incrementi più alti sono stati invece registrati nel Centro Italia, dove, attraverso il monitoraggio di più di 135 mila annunci:

  • monolocali, +20%; 
  • bilocali, +20%; 
  • trilocali, +27%;
  • Quadrilocali, +27%). 

Le performance migliori sono quelle di Firenze:+60% per i monolocali, +64% per i bilocali, +67% per i trilocali e +58% per i quadrilocali. 

Nelle città del Sud Italia sono stati analizzati circa 160 mila annunci di immobili in locazione, che attestano l’andamento è positivo. Gli incrementi più rilevanti riguardano i bilocali (+10%), mentre per le altre tre tipologie di case si attestano tra il +5% e il +7%. Valori negativi solo a Messina, con i prezzi dei monolocali che, nel corso del 2022,  sono scesi del 29%.

Andamento a Milano e Roma

In controtendenza con il resto del Paese sono invece le due principali realtà italiane, Milano e Roma.

Nel capoluogo lombardo, nel corso del 2022 si è registrato un calo dei costi degli affitti per i monolocali del 6%. Se a gennaio 2022 la richiesta media era di 1.200 euro, a dicembre è arrivata 1.150 euro. In calo anche le altre tipologie:

  • -2% per i trilocali che passano da 2.350 euro a 2.300 euro;
  • -1% per i quadrilocali che passano da 3.800 euro a 3.750 euro al mese. 
  • diverso l’andamento dei bilocali, che hanno registrato una crescita del 3%, attestandosi a 1.650 euro (dicembre 2022).

Anche a Roma i prezzi mensili degli affitti sono in calo. 

  • Il canone di affitto per un monolocale è passato dai circa 800 euro di inizio 2022 ai 700 euro di fine anno (-12%). 
  • In diminuzione anche i quadrilocali, che passano da 1.900 euro di inizio anno a 1.750€ di fine 2022 (-8%).
  • Più lieve è il calo nei bilocali (-1%), che si attestano a circa 1.000 euro. 
  • Stabili invece i trilocali, con un prezzo di locazione mensile pari a 1.200 euro.

Ti può Interessare anche...

Miniatura di casa accanto a pila di monete con cappello accademico, simbolo di inflazione affitti 2025

Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)

12 Agosto 2025
Cervello digitale con circuiti connessi a grattacieli virtuali: simbolo di innovazione immobiliare e AI

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

7 Agosto 2025
Affitti Milano, panorama con tetti in cotto e grattacieli moderni sotto un cielo azzurro

Affitti Milano: l’inizio di una nuova era nel mercato immobiliare?

5 Agosto 2025
Modellino di casa, calcolatrice e giornale su scrivania: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 luglio al 4 agosto 2025

4 Agosto 2025
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Scrivania con giornale “Real Estate News”, laptop aperto e documenti: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

28 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Visualizza Più Articoli
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post
Superbonus - Cantiere in costruzione

Superbonus 110: grazie alle banche riprende la cessione credito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email