domenica 19 Ottobre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Prossimo condono edilizio in Italia: fine 2023 o inizio 2024?

Di ImmoBillion
27 Aprile 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
6.6k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Quando è stato l’ultimo condono edilizio in Italia?
  • 2 Quanti condoni ci sono stati in Italia?
  • 3 Prossimo condono edilizio: la previsione 2023/2024

Il prossimo condono edilizio in Italia è una domanda che in questo 2023 sta prendendo sempre più piede tra i cittadini.

C’è davvero necessità di dover sanare opere immobiliari non a norma dietro compenso oppure è giusto offrire questa possibilità a tutti?

In passato, il governo italiano ha attuato diverse misure di condono edilizio, l’ultima nel 2003, consentendo ai proprietari di casa di legalizzare costruzioni realizzate senza permesso dietro al pagamento di una piccola tassa.

Nonostante le critiche da parte di ambientalisti, alcuni membri della coalizione di Silvio Berlusconi e economisti, queste politiche hanno continuato a essere attuate.

Quando è stato l’ultimo condono edilizio in Italia?

La legge 326/2003, nota anche come Legge Tremonti, è stata formalmente l’ultimo condono edilizio in Italia.

In particolare, la Legge 326/2003 ha introdotto misure per legalizzare opere abusive realizzate prima del 31 marzo 2003. Il testo prevedeva:

  • il versamento di una somma di denaro a favore del Comune
  • la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, al fine di ottenere la sanatoria.

Tuttavia, la legge ha stabilito dei limiti e delle condizioni specifiche per l’accoglimento delle domande di sanatoria, tra cui:

  • la verifica della compatibilità degli interventi con le norme di sicurezza
  • e la sussistenza di vincoli di natura paesaggistica, ambientale o culturale.

Inoltre, la legge ha previsto l’impiego delle somme derivanti dal condono per la realizzazione di opere e interventi di urbanizzazione, recupero e riqualificazione del territorio, miglioramento della qualità urbana e ambientale, e promozione di politiche abitative.

Nonostante il 2003 sia la data risalente all’ultima possibilità di sanare il panorama immobiliare formalmente approvata in Italia, nel corso degli anni sono state proposte e discusse altre misure volte a sanare le situazioni di abusivismo edilizio, suscitando dibattiti e controversie sul tema.

Quanti condoni ci sono stati in Italia?

  • Il primo con la legge n. 47/85 (Governo Nicolai-Craxi),
  • il secondo con la legge n. 724/94 (Governo Berlusconi)
  • il terzo con la legge n. 326/2003 (Governo Berlusconi)

Prossimo condono edilizio: la previsione 2023/2024

Ad oggi non ci sono date utili per quando ci sarà il prossimo condono edilizio. Dal Governo Meloni oggi non trapela nulla di nuovo su potenziali leggi di condono per la fine del 2023 o il 2024.

Ti può Interessare anche...

Miniatura di casa accanto a pila di monete con cappello accademico, simbolo di inflazione affitti 2025

Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)

12 Agosto 2025
Cervello digitale con circuiti connessi a grattacieli virtuali: simbolo di innovazione immobiliare e AI

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

7 Agosto 2025
Affitti Milano, panorama con tetti in cotto e grattacieli moderni sotto un cielo azzurro

Affitti Milano: l’inizio di una nuova era nel mercato immobiliare?

5 Agosto 2025
Modellino di casa, calcolatrice e giornale su scrivania: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 luglio al 4 agosto 2025

4 Agosto 2025
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Scrivania con giornale “Real Estate News”, laptop aperto e documenti: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

28 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
mercato azionario

Mercato Azionario vs Mercato Immobiliare: il confronto completo del 2023

Commenti 3

  1. Vincenzo says:
    2 anni ago

    Per quanto riguarda la esistenza dell’immobile alla data 31/marzo 2003(legge 326/2003) è sufficiente l’atto notorio firmato dal titolare dell’abuso?

    Rispondi
  2. Norma gasparini says:
    2 anni ago

    Ho ereditato da mio padre un app di 70 mq comprende un terrazzo di 2mx3 è stata chiusa per essere adibita a cameretta E mai dtata condonata Edificio è stato costruito nel 1960 cosa posso fare ci sono leggi che mi consentono di condonatlo grazie buoma giornata. Tel 3492452205 Norma gasparini bergamo

    Rispondi
  3. Norma gasparini says:
    2 anni ago

    Ho gia tutto descritto sopra grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email