martedì 16 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Tassi Mutui Oggi: un acquirente su due chiede di anticipare il rogito

Di Luca Carta
23 Dicembre 2022
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
108
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Come ogni crisi, anche quella attuale dei tassi del mutui ad oggi sta avendo un’influenza sul mercato immobiliare e le previsioni per il prossimo anno fanno presagire un calo sia dei prezzi che delle compravendite.  

Ma per il momento tutto continua a muoversi velocemente: il timore di ulteriori aumenti dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea è palpabile, e sta spingendo sempre più acquirenti a cercare di fissare la stipula dei contratti per comprare casa il prima possibile.

Secondo Gian Battista Baccarini, presidente della FIAP (la federazione degli agenti immobiliari), la richiesta di accelerare i contratti di acquisto e andare al rogito entro l’anno è più alta del solito. Un sondaggio tra gli iscritti di questa federazione ha infatti mostrato che circa la metà degli acquirenti che avevano già pianificato di presentarsi dal notaio nel primo trimestre del 2023 per l’acquisto di un immobile con mutuo, hanno provato ad anticipare la data del contratto entro il 31 dicembre di quest’anno.

È difficile sapere quanti di questi riusciranno nel loro intento: al momento, il Consiglio superiore del Notariato non dispone di dati in merito e i notai non sono in grado di dire se l’aumento dei contratti che si sta registrando in questi giorni sia superiore a quello solitamente osservato a dicembre. 

“La possibilità di accelerare il rogito dipende da molte circostanze – spiega Baccarini – dipende intanto dalla banca, dai tempi per la concessione del mutuo, ma non solo. Serve anche che il venditore sia in grado di liberare la casa in anticipo, ma non sempre questo è possibile. Verificheremo nei prossimi mesi i dati effettivi. Quel che è certo è che quest’ultimo aumento dei tassi, quello di dicembre, non ce l’aspettavamo, ha sorpreso anche noi, e quindi potrebbe aver impresso una ulteriore accelerazione a finalizzare le compravendite”.

Che nel 2022 il mercato immobiliare avrebbe subito un rallentamento, era già stato previsto prima degli ultimi quattro aumenti dei tassi d’interesse da parte della BCE e, secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Immobiliare di Nomisma, il calo delle compravendite potrebbe continuare anche nel 2023. Il numero di compravendite, che nel 2021 è stato di 750 mila, potrebbe infatti scendere a 700 mila alla fine di quest’anno ed arrivare a 600 mila l’anno prossimo. 

Anche i proprietari hanno intuito questo cambiamento di tendenza e già lo scorso maggio, durante la presentazione rapporto sul 2021, l’ufficio studi della FIAP aveva segnalato una riduzione dell’offerta di immobili residenziali. 

Anche i dati Istat del terzo trimestre di quest’anno confermano il rallentamento del mercato immobiliare: sebbene sia ancora in aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2021, in confronto al trimestre precedente l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie per scopi abitativi o di investimento è diminuito dell’1%. Nonostante il numero di immobili venduti continui a crescere su base annua, il mercato immobiliare residenziale nel complesso rallenta, evidenziando una fase di minore vivacità.

Quando scenderanno i tassi dei mutui?

Gli aumenti dei tassi dei mutui che, secondo la Fabi (il sindacato autonomo dei bancari), potrebbero presto arrivare al 6%, stanno escludendo dal mercato immobiliare soprattutto i giovani che spesso hanno stipendi bassi e contratti di lavoro instabili. 

Secondo un’analisi dell’Ufficio studi di Tecnocasa, già nella prima metà del 2022 ci sono stati molti casi di persone, soprattutto giovani e monoreddito, che non sono riuscite ad accedere al credito per l’acquisto di una casa. 

Tendenza che, a causa dell’aumento dei tassi d’interesse, potrebbe essere destinata a peggiorare.

Ti può Interessare anche...

Miniatura di casa accanto a pila di monete con cappello accademico, simbolo di inflazione affitti 2025

Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)

12 Agosto 2025
Cervello digitale con circuiti connessi a grattacieli virtuali: simbolo di innovazione immobiliare e AI

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

7 Agosto 2025
Affitti Milano, panorama con tetti in cotto e grattacieli moderni sotto un cielo azzurro

Affitti Milano: l’inizio di una nuova era nel mercato immobiliare?

5 Agosto 2025
Modellino di casa, calcolatrice e giornale su scrivania: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 luglio al 4 agosto 2025

4 Agosto 2025
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Scrivania con giornale “Real Estate News”, laptop aperto e documenti: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

28 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Mutui
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

PwC: mercato crediti in sofferenza ai minimi, ora l’attenzione è sui crediti "going concern"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email