martedì 1 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Mercato immobiliare USA: RE/Max, nel 2022 residenziale in rallentamento

Di ImmoBillion
6 Febbraio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 6 min
A A
74
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Mercato immobiliare del nuovo negli USA 
  • 2 Abitazioni vendute
  • 3 Costo medio di vendita degli immobili residenziali
  • 4 Rapporto tra prezzo richiesto e prezzo di vendita 
  • 5 Permanenza delle case nel mercato immobiliare USA
  • 6 Andamento di vendita media mensile 
  • 7 L’opinione di RE/MAX sul mercato immobiliare USA

Il mercato immobiliare USA ha riscontrato un rallentamento nel 2022, offrendo però maggiori opportunità per chi vuole comprare casa rispetto all’anno precedente. Nel mese di dicembre, infatti, le vendite di case nelle 53 aree metropolitane analizzate nel Report RE/MAX hanno registrato un calo del 38%. Al contrario, il numero di case in vendita è aumentato del 69%.

Per tutto il 2022, le transazioni sono state inferiori rispetto all’anno precedente. Nel primo trimestre la percentuale di decrescita è stata ad una cifra, mentre nel quarto ha superato il 30%. In crescita invece i prezzi. Il prezzo di vendita medio di 385 mila dollari a dicembre è cresciuto dell’1,3% rispetto all’anno precedente, relazionato al 13,9% dello scorso gennaio. 

Da ottobre a dicembre, il rapporto fra prezzo di chiusura e prezzo iniziale è stato del 98%. Questo vuol dire che, mediamente, gli immobili residenziali sono stati venduti al 2% in meno del costo richiesto. Questo rapporto ha raggiunto un picco del 103% in aprile e maggio, rispetto al 100% di dicembre 2021.

A dicembre l’offerta nel mercato immobiliare USA si è contratta del 12,2%. L’offerta di nuove case messe in vendita ha infatti subito la più importante riduzione mensile dell’anno, attestandosi al 25,2%. Questo significa il 15,1% in meno rispetto all’anno precedente. Le case vendute a dicembre sono rimaste sul mercato per una media di 47 giorni, 10 in più rispetto al 2021. L’andamento di vendita medio mensile di dicembre è rimasto lo stesso di novembre (2,5), ma è raddoppiato rispetto all’1,2 di un anno prima.

Mercato immobiliare del nuovo negli USA 

Nelle 53 città metropolitane esaminate a dicembre 2022, la quantità di nuove case messe in vendita è diminuita:

  • – 25,2% rispetto a novembre;
  • – 15,1% rispetto a dicembre dell’anno precedente. 

I mercati che hanno registrato la maggiore contrazione percentuale di nuovi immobili in vendita rispetto a un anno prima sono: 

  • Des Moines, IA (-43,6%);
  • Phoenix, AZ (-39,7%);
  • Los Angeles, CA (-38,6%). 

Andamento contrario per Trenton (NJ), Philadelphia (PA) e Dover (DE), con una crescita di immobili nuovi rispettivamente del 44,2%, 39,9% e 38,3%.

Abitazioni vendute

A dicembre 2022, il numero totale delle case vendute nelle 53 aree metropolitane esaminate, è calato: 

  • – 1,4% rispetto a novembre 2022 ;
  • – 38,2% rispetto a dicembre 2021.

I mercati con il calo percentuale di vendite annuo più importante sono stati:

  • Las Vegas, NV, (-52,3%); 
  • Anchorage, AK, (-49,5%);
  • Dover, DE, (-48,9%). 

Nel mese di dicembre, in nessuna area metropolitana è stato registrato un incremento percentuale anno su anno.

Costo medio di vendita degli immobili residenziali

A dicembre 2022, il prezzo medio di vendita registrato nelle 53 aree metropolitane è stato di 385 mila dollari. Questo significa che è diminuito 2,3% rispetto a novembre 2022 e cresciuto dell’1,3% rispetto a dicembre 2021. 

I mercati con il calo maggiore del prezzo di vendita medio rispetto all’anno precedente sono stati:

  • San Francisco, CA (-5,1%);
  • Los Angeles, CA, (-4,7%);
  • Honolulu, HI (-4,3%).

Diversa invece la situazione di Manchester (NH),Fayetteville (AR), Indianapolis (IN) e Omaha (NE). Queste città hanno registrato un aumento rispettivamente del 17,7%, 12,3%, 11,8% e 10,2%.

Rapporto tra prezzo richiesto e prezzo di vendita 

A dicembre 2022, in tutte le aree analizzate, il rapporto tra prezzo richiesto e prezzo di vendita è stato del 98%. Stabile quindi rispetto al mese precedente ma in calo rispetto al 100% di dicembre 2021. Come si calcola il rapporto tra prezzo richiesto e prezzo di vendita? Si prende il valore medio del prezzo di vendita, diviso per il prezzo inizialmente richiesto nella compravendita. Se è maggiore del 100%, l’immobile è stato venduto a un prezzo superiore a quello iniziale. Se invece è minore del 100%, è stato venduto ad un prezzo inferiore a quello iniziale. 

Le città con il minor rapporto fra prezzo di chiusura e prezzo iniziale sono state:

  • New Orleans, LA (94%);
  • Miami, FL (95%)
  • Coeur d’Alene, ID (96%). 

I valori maggiori nel rapporto fra prezzo di chiusura e prezzo iniziale sono stati rilevati invece a:

  • Burlington, VT (103%);
  • Hartford, CT (101%).

Permanenza delle case nel mercato immobiliare USA

Nel dicembre 2022, le case vendute sono rimaste sul mercato mediamente per 47 giorni, un aumento di 10 giorni rispetto a dicembre 2021. Le aree metropolitane con i tempi più brevi di permanenza sul mercato sono state:

  • Baltimora (19 giorni);
    Philadelphia (21 giorni);
  • Dover, Trenton e Washington DC (22 giorni)

Quelle invece con i tempi più lunghi di permanenza sul mercato sono state:

  • Fayetteville (77 giorni);
  • Bozeman (75 giorni);
  • Seattle (72 giorni).

Andamento di vendita media mensile 

Qual è stato invece l’andamento delle case in vendita? A dicembre 2022 è stato registrato un calo del 12,2% rispetto a novembre 2022, ma una crescita del 69,0% rispetto a dicembre 2021. La media degli immobili residenziali venduti è rimasta invariata rispetto a novembre 2022 (2,5) ma cresciuta rispetto a quella di dicembre 2021 (1,2). 

A dicembre 2022, i mercati con la media più bassa di case vendute al mese sono stati:

  • Albuquerque, NM e Trenton, NJ (1,0);
  • Baltimora, MD, Hartford, CT, Manchester, NH, Seattle, WA, e Washington, DC (con una media di 1,2).

L’opinione di RE/MAX sul mercato immobiliare USA

“Ciascuno degli ultimi tre anni è stato caratterizzato da un contesto unico, e il 2022 ha visto un rapido aumento dei tassi di interesse che rendono difficile il confronto anno su anno. Complessivamente, è stato un anno abbastanza buono rispetto agli andamenti storici.

Per il 2023, i tassi di interesse più elevati prospettano nuove sfide. Sarà necessario un riequilibrio tra le aspettative di acquirenti, venditori e agenti affinché il trend di vendita non registri grandi variazioni. In uno scenario come questo saranno vincenti i professionisti del mercato immobiliare che sapranno guidare i consumatori grazie a competenze, esperienza, risorse e capacità di adattamento.

Riteniamo che il riequilibrio del mercato in corso sia in realtà una cosa positiva perché mette acquirenti e venditori su un piano di maggiore parità. I venditori, che negli anni passati hanno avuto il sopravvento, continuano ad avere una posizione di forza, ma gli acquirenti stanno acquisendo sempre più potere in quella che probabilmente è una delle transazioni finanziarie più importanti della loro vita. Con i tassi dei mutui e i prezzi delle case che sembrano stabilizzarsi e con il significativo aumento dell’offerta, sia gli acquirenti che i venditori hanno motivo di essere ottimisti per i mesi a venire” le parole di Nick Bailey, Presidente e CEO di RE/MAX.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Aste giudiziarie: per gli immobili, una tendenza in crescita?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025
  • Master Servicer: chi guida il mercato italiano e come cambia lo scenario con le nuove direttive europee

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email