lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Direttiva case green: indagine Unipol, solo l’8% degli italiani punta all’efficientamento energetico

Di Luca Carta
8 Aprile 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
192
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Sostenibilità ambientale delle città italiane
  • 2 Qualità dell’aria nelle città metropolitane
  • 3 Soluzioni necessarie per avvicinarsi alla direttiva case green

Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva case green, suscitando una serie di reazioni in attesa che le Istituzioni europee giungano al testo definitivo. L’indagine di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, ha esaminato le opinioni degli italiani sulla sostenibilità ambientale delle città italiane e sulla direttiva case green. Tra i risultati, solo l’8% degli italiani sarebbe disposto a effettuare opere di efficientamento energetico per adeguarsi alla direttiva UE.  Il 52% non conosce invece la classe energetica della propria abitazione. Questo evidenzia la necessità di fornire informazioni più specifiche sulla situazione degli edifici e sui vantaggi dell’efficientamento energetico.

La diminuzione dei bonus edilizi ha influito fortemente sulle decisioni future degli italiani. 

  • Il 23% degli intervistati non prevede di effettuare lavori di efficientamento energetico nei prossimi 12 mesi a causa delle agevolazioni ridotte;
  • il 33% non si lascerà invece scoraggiare dalla diminuzione degli incentivi. 

In particolare, i cittadini di Firenze (48%) e Bari (43%) risultano i più propensi a portare avanti i lavori di ristrutturazione, anche con agevolazioni inferiori, mentre Torino (21%) è la città meno propensa a farlo.

Invece, nel corso degli ultimi tre anni, il 21% degli italiani ha effettuato lavori di ristrutturazione per aumentare l’efficienza energetica delle proprie case. Firenze (34%), Verona (29%) e Cagliari (27%) sono le città con la percentuale più elevata di attività di efficientamento energetico. Bologna (15%) e Napoli (18%) sono invece le aree metropolitane con il minor numero di lavori di questo tipo.

Circa l’80% di coloro che hanno effettuato lavori di ristrutturazione hanno usufruito di bonus e agevolazioni. In particolare, il 34% di chi ha fatto i lavori  ha utilizzato la detrazione fiscale del 50%. Inoltre, il 28% ha beneficiato dell’Ecobonus al 65% e il 27% del Superbonus al 110%. 

Sostenibilità ambientale delle città italiane

La ricerca Changes Unipol non si è limitata all’efficientamento energetico degli edifici, ma ha esteso l’analisi allo stato di sostenibilità ambientale delle città italiane. Da questa emergono alcuni aspetti interessanti.

Secondo la ricerca, gli italiani giudicano le città italiane in tema di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica in modo molto critico. Su una scala da 1 a 10, la media è inferiore alla sufficienza (5,4).

 Solo il 27% degli intervistati ha espresso un giudizio positivo (voto di almeno 7), mentre il 45% è molto insoddisfatto. Bari (21% dei voti tra 8 e 10) e Bologna (20% tra 8 e 10) sono le città che hanno ottenuto i punteggi più alti. Napoli e Roma sono invece  quelle con le maggiori criticità, rispettivamente con il 59% e il 55% dei cittadini insoddisfatti (voti tra 1 e 5). Quasi la metà degli italiani ha una colonnina di ricarica per veicoli elettrici entro 2 km dalla propria abitazione o luogo di lavoro/studio. Ai primi posti Bologna, Roma e Milano, con una quota del 62%.

Qualità dell’aria nelle città metropolitane

Solo il 20% degli italiani che vivono in aree metropolitane è molto soddisfatto della qualità dell’aria, rispetto ad una media nazionale del 30%. Più positiva invece la situazione a Cagliari, con quasi la metà dei cittadini (48%) molto soddisfatti (voti tra 8-10). Al contrario, le città in cui la qualità dell’aria è percepita come peggiore sono Roma (51% dei voti tra 1-5) e Milano (50% tra 1-5). 

La ricerca ha inoltre evidenziato che gli italiani percepiscono un peggioramento della qualità dell’aria negli ultimi due anni (34%), in particolare a Torino e Verona . Riguardo la quantità di aree verdi urbane solo il 26% degli abitanti è molto soddisfatto, con Napoli che manifesta il maggior scontento (52% di insoddisfatti). Al contrario, Cagliari (47% di molto soddisfatti), Torino (39% di molto soddisfatti) e Bologna (38% di molto soddisfatti) hanno ricevuto giudizi positivi.

Soluzioni necessarie per avvicinarsi alla direttiva case green

L’Osservatorio non solo analizza lo stato attuale delle città in termini di sostenibilità, ma anche le soluzioni che gli italiani ritengono necessarie per migliorarla. Sette italiani su dieci sono altamente favorevoli all’aumento delle aree pedonali, in particolare a Verona e Firenze. Tra le diverse generazioni, l’accordo è maggiore tra coloro che hanno tra i 57 e i 74 anni. 

Nonostante il giudizio negativo sulla qualità dell’aria, gli italiani tendono  a privilegiare le esigenze individuali nella mobilità (58%), soprattutto a Torino e Roma. Inaspettatamente, anche i giovani della Generazione Z (16-26 anni) indicano come prioritario agevolare le esigenze dei singoli in tema di mobilità (61%).

I dati mostrano inoltre come l’idea delle città a 30 km/h sia molto controversa e divida quasi a metà la popolazione. La maggioranza, ovvero il 53% è favorevole mentre i contrari si attestano al 39%. A livello territoriale, a Milano si riscontrano le maggiori resistenze e criticità, con la metà dei cittadini contrari e preoccupati per complicazioni e problemi, aumento dell’inquinamento e rallentamento degli spostamenti. Al contrario, le città più propense all’idea appartengono al Sud Italia, con Napoli al primo posto (66%), seguita da Bari (61%) e Cagliari (59%).

Ti può Interessare anche...

Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Ambiente
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Affitti turistici: a Roma e Milano prezzi in crescita del 30%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email