martedì 1 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Condono Edilizio 2023: ultime notizie

Di ImmoBillion
5 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
2.4k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Introduzione al Condono Edilizio 2023
  • 2 Come Funziona il Condono Edilizio 2024?

Le ultime notizie riguardanti il condono edilizio 2023-2024 rivelano che potrebbe essere in arrivo una nuova possibilità di sanatoria per specifici abusi edilizi di casa. Questo articolo si propone di chiarire se esiste effettivamente il quarto condono edilizio in vista per il 2023/2024 e di spiegare il suo funzionamento.

Introduzione al Condono Edilizio 2023

Secondo le anticipazioni, il nuovo condono edilizio riguarderà solo alcuni casi specifici in cui non sussista alcun vincolo relativo a un titolo abilitativo. Di seguito sono elencati i principali casi in cui si potrà richiedere il possibile nuovo condono edilizio:

Opere senza permesso edilizio o in violazione delle norme urbanistiche

Il condono edilizio 2023 potrà essere richiesto per le opere realizzate senza il permesso edilizio o in violazione delle norme urbanistiche. Questo riguarda principalmente le costruzioni abusive, ovvero quelle opere edilizie realizzate senza rispettare le disposizioni del piano regolatore comunale e le leggi vigenti in materia di edilizia.

Opere conformi alle norme urbanistiche ma senza permesso edilizio

In alcuni casi, le opere edilizie possono essere conformi alle norme urbanistiche, ma realizzate senza il permesso edilizio. Anche in questi casi, sarà possibile richiedere il condono edilizio 2023.

Ristrutturazioni edilizie con risultati diversi da quelli precedenti

Il nuovo condono riguarderà anche gli interventi di ristrutturazione edilizia che hanno come obiettivo il raggiungimento di un risultato in parte o completamente diverso rispetto a quello precedente. Questo include, ad esempio, la trasformazione di un immobile da residenziale a commerciale o viceversa.

Restauro e risanamento conservativo senza permesso edilizio nei centri urbani

Le opere di restauro e risanamento conservativo effettuate senza il permesso edilizio nei centri urbani rientreranno anch’esse nel condono edilizio 2023. Questo tipo di interventi riguarda principalmente gli immobili situati nei centri storici e in aree di particolare interesse culturale e paesaggistico.

Opere di restauro per la conservazione dell’organismo edilizio

Il condono edilizio 2023 comprenderà anche le opere di restauro volte alla conservazione dell’organismo edilizio. Questi interventi si riferiscono principalmente alla manutenzione e al ripristino delle parti strutturali e architettoniche degli edifici, al fine di preservarne l’integrità e il valore storico-artistico.

Manutenzione straordinaria

Infine, le opere di manutenzione straordinaria saranno incluse nel condono edilizio 2023. Questa categoria comprende interventi di manutenzione che vanno oltre la semplice conservazione dell’immobile e che comportano un miglioramento delle sue caratteristiche funzionali o estetiche.

Come Funziona il Condono Edilizio 2024?

Per accedere al condono edilizio 2024 non si hanno ancora aggiornamenti in merito.

Tuttavia non dovrebbero esserci sostanziali modifiche sulla documentazione richiesta per presentare la domanda per la sanatoria di eventuali abusi edilizi. La documentazione attuale richiede:

  • Un’autocertificazione attestante la conformità dell’opera alle norme urbanistiche e alle destinazioni d’uso previste dal piano regolatore comunale;
  • Una relazione tecnica redatta da un professionista abilitato, che descriva l’opera edilizia e le eventuali violazioni commesse;
  • La planimetria dell’immobile, che mostri la situazione preesistente e quella successiva all’intervento oggetto del condono.

Una volta presentata la domanda, il Comune procederà alla verifica della documentazione e, in caso di esito positivo, rilascerà il titolo abilitativo concesso in sanatoria.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Bonus affitto 2023 a Milano

Bonus Affitto 2023: dal Comune di Milano, 9mila euro per le famiglie

Commenti 1

  1. Giuseppe Uggeri says:
    2 anni ago

    Salve mi scuso se scrivo, mi servirebbero alcune informazioni su un abuso edilizio, credo !

    Abito in un condominio di 4 appartamenti in zona provincia di Brescia, realizzato intorno al 1982 da mio padre, con tutti i permessi in regola, i tre immobili sono cosi suddivisi uno è stato venduto intorno al 2002, in uno abito io in uno abita mia mamma e uno è in affitto e abbiamo scelto di vendere l’appartamento in affitto

    L’immobile in vendita non è stato mai ristrutturato e non sono mai state fatti lavori di ampliamento o rinnovo è cosi come è stato costruito da mio padre

    Prima di vendere abbiamo guardato bene la planimetria e ci sono alcune imprecisione solo che non comprendo se sono abusi edilizi o no

    Sulla planimetria risulta un muro, che separa il corridoio ingresso e le camere da letto, spostato rispetto al progetto, il muro è di circa 2 metri per 10 cm, non è portante è in mattoni, il muro è spostato di 22 cm circa rispetto a dove dovrebbe essere sulla planimetria

    Seconda cosa nella stanza da letto una parete che sul progetto è dritta presenta una sporgenza dove passa la canna fumaria delle caldaia poste al piano terra

    La finestra della cucina non risulta centrata perfettamente di circa 10 cm rispetto alla planimetria

    La mia domanda è per queste incongruenze devo per forza fare una sanatoria ? Non e possibile chiedere un condono ? E queste irregolarità non sono in prescrizione ?

    Mi scuso per le domande un po ingenue non sono il mio settore e non le capisco, mi sto solo informando per i costi

    Mille grazie
    Giuseppe Uggeri

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025
  • Master Servicer: chi guida il mercato italiano e come cambia lo scenario con le nuove direttive europee
  • Cartolarizzazioni Immobiliari: Boom di Investimenti e Nuove Prospettive per il Mercato Italiano

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email