domenica 13 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Bonus Barriere architettoniche: chi può richiederlo?

Di ImmoBillion
23 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
30
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Su quali edifici si applica il bonus barriere architettoniche?
  • 2 Chi può usufruire dell’agevolazione?
  • 3 Bonus barriere architettoniche per gli immobili di qualunque categoria
  • 4 Sconto in fattura e cessione per chi paga l’IRES

Tutti i contribuenti, inclusi titolari di partita IVA e società di qualsiasi tipo, possono beneficiare di un bonus barriere architettoniche del 75% per effettuare interventi sugli immobili di proprietà o in locazione. Questo bonus edilizio non è limitato ai soggetti IRPEF, ma è disponibile anche per i soggetti IRES. Inoltre, la categoria catastale dell’immobile non è un fattore determinante per accedere all’agevolazione, quindi il bonus può essere utilizzato sia per gli immobili strumentali che per quelli commerciali.

L’unico vincolo presente è dato dal D.M. 236/1989, che contiene le prescrizioni tecniche per eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati. Un’opzione che, sebbene sia stata trascurata in passato, dopo alcune precisazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate è diventata di grande attualità.

Su quali edifici si applica il bonus barriere architettoniche?

La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 la detrazione fiscale introdotta dal nuovo articolo 119-ter nel Decreto Rilancio 2022. Ciò significa che il bonus sarà ancora disponibile per alcuni anni. Inoltre, con il decreto 11/2023, noto come “Decreto Cessioni”, è stata prevista la possibilità di scegliere se beneficiare dello sconto in fattura o della cessione del credito per questo bonus fino alla sua scadenza naturale. Questa nuova agevolazione si aggiunge alla detrazione del 50% per gli interventi per l’abbattimento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, già prevista dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera e) del TUIR, e al Superbonus che prevede la detrazione maggiorata al 110% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma solo a condizione che siano eseguiti lavori di traino.

Il nuovo bonus 75% per le barriere architettoniche non è soggetto a condizioni come la realizzazione di altri interventi o la presenza di disabili. Tuttavia, l’agevolazione si applica solo agli interventi in edifici già esistenti, e non per interventi in fase di costruzione o per lavori di ristrutturazione che prevedono demolizione e ricostruzione. Non ci sono limitazioni in riferimento alla categoria catastale o ad altre classificazioni dell’immobile.

Chi può usufruire dell’agevolazione?

I soggetti che possono usufruire del bonus barriere architettoniche sono:

  • le persone fisiche;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • le società semplici;
  • le associazioni tra professionisti;
  • i soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).

Il bonus può, quindi, essere utilizzato dai soggetti IRES e da tutti gli altri contribuenti, sia sugli immobili di proprietà che su quelli utilizzati a fronte di un contratto di locazione. È inoltre ammessa l’opzione per sconto o cessione.

Bonus barriere architettoniche per gli immobili di qualunque categoria

La risposta 444/2022 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul diritto di ottenere il bonus per gli interventi effettuati su immobili strumentali di qualsiasi categoria, compresi gli immobili “merce”. In questo caso ha fornito indicazioni ad un’impresa che aveva intenzione di rimuovere gli ostacoli alla mobilità su degli immobili di sua proprietà concessi in locazione. Secondo l’Agenzia, la norma non individua i soggetti beneficiari e si limita a riconoscere il beneficio agli “edifici esistenti”, per cui è possibile ottenere il bonus anche per gli immobili classificati come beni strumentali per natura.

L’Agenzia, sulla base delle indicazioni della circolare 23/2022 ha ribadito che la detrazione “spetta ai titolari di reddito d’impresa che effettuano gli interventi su immobili da essi posseduti o detenuti, a prescindere dalla qualificazione di detti immobili come strumentali, beni merce o patrimoniali”. 

Anche per quanto riguarda gli immobili dati in locazione: “in analogia a quanto chiarito in riferimento alle altre agevolazioni previste per interventi di recupero edilizio la detrazione può spettare ai detentori dell’immobile a condizione questi ultimi abbiano sostenuto le spese per tali interventi (per la cui esecuzione è comunque richiesto il consenso del proprietario) e che gli immobili in questione siano dallo stesso detenuti in base ad un contratto di locazione regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio”.

Sconto in fattura e cessione per chi paga l’IRES

La risposta 475/2022 ha precisato che, anche per le imprese che rientrano nel regime IRES è prevista la possibilità di usufruire di sconti o cessioni. La domanda era stata posta da una società che cercava chiarimenti riguardo alla possibilità di utilizzare il bonus del 75% per migliorare l’accessibilità di un locale commerciale in affitto, nonché il diritto di esercitare le opzioni alternative all’uso diretto della detrazione.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate riporta: “la società, come qualunque altro contribuente, potrà avvalersi delle disposizioni previste dall’art. 121 del decreto Rilancio, in base al quale potrà optare, al posto dell’utilizzo diretto della detrazione, per le modalità alternative della cessione o dello sconto”.

Ti può Interessare anche...

Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Statua di Lady Justice con bilancia e spada davanti alla bandiera dell’Unione Europea, simbolo del diritto di proprietà

Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo

3 Luglio 2025
Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Guida aste immobiliari

Aste Immobiliari, il vademecum per comprare in sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Immobili e IVA: il caso Alfa S.r.l. e le regole (spesso ignorate) sulla detrazione fiscale
  • Salva Casa: nuove regole sulle tolleranze edilizie per sbloccare il potenziale degli immobili
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email