mercoledì 21 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

Di ImmoBillion
2 Gennaio 2025
in Crediti Deteriorati, Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
265
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Il settore degli NPL (Non-Performing Loans) continua a essere al centro dell’attenzione nel panorama bancario europeo. Secondo il report Market Watch NPL 2024 di Banca Ifis, lo stock di crediti deteriorati a livello europeo è cresciuto di 16 miliardi di euro entro giugno 2024. Tuttavia, in Italia si osserva una tendenza opposta, con una riduzione di 5,1 miliardi di euro nello stesso periodo. Questo dato positivo apre interrogativi interessanti sulle dinamiche del sistema bancario nazionale e sulla sua capacità di gestire il deterioramento del credito.

Un’Analisi del Passato: La Crisi degli NPL tra il 2015 e il 2020

Tra il 2015 e il 2020, le banche italiane hanno affrontato una crisi senza precedenti, caratterizzata da un elevato tasso di rischiosità e NPL ratio ai massimi storici. Questo scenario ha imposto una drastica contrazione nella concessione di nuovi finanziamenti e ha spinto gli istituti a intraprendere maxi operazioni di cartolarizzazione. Queste strategie, spesso supportate dalla garanzia statale GACS, hanno permesso alle banche di deconsolidare ingenti volumi di crediti deteriorati dai propri bilanci.

L’acquisto di tali crediti è stato reso possibile da veicoli di cartolarizzazione e da Servicer specializzati, capaci di gestire grandi quantità di posizioni problematiche. Il risultato? Un progressivo alleggerimento dei bilanci bancari e una maggiore stabilità patrimoniale.

Il Contesto Europeo: Contrasti e Nuove Sfide

Nel 2024, il quadro macroeconomico europeo si è aggravato a causa dell’inflazione e dell’aumento dei tassi di interesse, penalizzando alcuni sistemi bancari. La Germania ha registrato un incremento dello stock di NPL pari a 9,4 miliardi di euro (+13,57%), seguita dalla Francia con un aumento di 8,8 miliardi (+7,8%). In Spagna, invece, l’aumento è stato più contenuto (+1%). L’Italia, al contrario, ha consolidato la sua posizione con una riduzione significativa, attestandosi a 41 miliardi di euro per i principali istituti di credito e 51 miliardi considerando l’intero sistema bancario.

Questi risultati dimostrano l’efficacia delle strategie adottate dalle banche italiane, che dal 2015 al 2024 hanno ridotto lo stock complessivo di NPL di 71 miliardi di euro. Secondo le previsioni di Banca Ifis, entro il 2026 lo stock totale dovrebbe scendere ulteriormente a 277 miliardi di euro, segnando una riduzione del 23% rispetto al 2015.

Un Nuovo Approccio alla Gestione del Credito

La riduzione dello stock di NPL in Italia potrebbe riflettere un cambiamento strutturale nelle strategie bancarie. Sembra essere terminata la fase emergenziale in cui le banche cedevano crediti problematici in modo repentino per evitare svalutazioni obbligate. Oggi, gli istituti di credito sembrano orientarsi verso una gestione più ponderata, lavorando sulle posizioni a rischio prima di classificarle come sofferenze.

Particolare attenzione è rivolta ai crediti in stage 2, ovvero quelli che mostrano un significativo incremento del rischio senza sfociare in vere e proprie sofferenze. Questo nuovo paradigma suggerisce una maggiore collaborazione tra finanziatori e clienti, in cui le banche sostengono i debitori nei momenti di difficoltà economica.

Il Ruolo dei Servicer e le Prospettive Future degli NPL

Con l’evoluzione del mercato, i Servicer giocheranno un ruolo sempre più centrale. Molte banche hanno esternalizzato la gestione dei crediti problematici, lasciando ai Servicer il compito di supportare sia gli istituti di credito che i clienti in difficoltà. In questo contesto, l’introduzione della Secondary Market Directive potrebbe aprire nuove opportunità, favorendo un approccio più collaborativo e innovativo nella gestione del credito.

Conclusioni: Un Futuro Promettente per il Sistema Italiano

L’Italia, con il suo sistema bank-based, sta dimostrando una notevole resilienza nella gestione degli NPL. La riduzione dello stock di crediti deteriorati, unita a una maggiore capacità patrimoniale e a utili in crescita, rappresenta un dato positivo sia per le banche che per il tessuto economico nazionale. Se il trend attuale si confermerà, il sistema bancario italiano potrebbe continuare a distinguersi in Europa per efficienza e capacità di innovazione.

Ti può Interessare anche...

Moneta da un euro, casa in miniatura e bandiera UE con simbolo percentuale – concetto di taglio tassi BCE giugno 2025

Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti

15 Maggio 2025
Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Porta moderna con smart lock e documenti legali sullo sfondo, simbolo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per locazioni turistiche.

Codice Identificativo Nazionale (CIN): Obbligo in vigore dal 1° gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • “Crea valore, investi con noi”: la nuova piattaforma digitale per gli investimenti immobiliari pubblici
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email