martedì 15 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Codice Identificativo Nazionale (CIN): Obbligo in vigore dal 1° gennaio 2025

Di ImmoBillion
7 Gennaio 2025
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
298
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Dal 1° gennaio 2025 è ufficialmente obbligatorio per tutte le strutture turistiche e le locazioni brevi ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN), come previsto dal Decreto Anticipi (DL 145/2023). Questo codice, introdotto per migliorare la trasparenza del mercato e la sicurezza delle strutture ricettive, rappresenta un passo significativo verso una regolamentazione più rigorosa e uniforme del settore.

Cosa prevede la normativa?

Il Codice Identificativo Nazionale è un codice unico che identifica ogni unità immobiliare destinata alla locazione turistica o breve. L’ottenimento del codice è strettamente legato alla Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), operativa dal 3 settembre 2024, e richiede il rispetto di requisiti specifici, tra cui l’installazione di dispositivi di sicurezza come rilevatori di gas combustibili, monossido di carbonio e estintori portatili.

La normativa si applica sia alle nuove strutture sia a quelle già operative, con l’obiettivo di uniformare gli standard e contrastare le irregolarità nel mercato turistico.

Come ottenere il Codice Identificativo Nazionale

Per ottenere il CIN, gli operatori devono presentare un’istanza online al Ministero del Turismo, allegando una dichiarazione contenente i dati catastali dell’immobile e la conformità agli standard di sicurezza previsti. È importante notare che il CIN non sostituisce il Codice Identificativo Regionale (CIR), che rimane obbligatorio in molte regioni italiane e costituisce un prerequisito per il rilascio del CIN.

Una volta ottenuto, il CIN deve essere:

  • Esposto all’esterno dell’immobile.
  • Inserito in tutti gli annunci pubblicitari, sia cartacei che online, incluse piattaforme come Airbnb, Booking e VRBO.

In caso di più immobili, ogni unità deve avere il proprio Codice Identificativo Nazionale (CIN).

Sanzioni per chi non è in regola con il Codice Identificativo Nazionale

Con l’entrata in vigore della normativa, chi non si adegua rischia sanzioni significative:

  • Locazione senza CIN: multe da 800 a 8.000 euro.
  • Mancata esposizione del CIN: multe da 500 a 5.000 euro.
  • Assenza di dispositivi di sicurezza: multe da 600 a 6.000 euro.
  • Violazioni relative alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per attività in forma imprenditoriale: sanzioni da 2.000 a 10.000 euro.

Inoltre, gli annunci non conformi verranno immediatamente rimossi dalle piattaforme online.

Un passo avanti per il turismo italiano

Con l’obbligo del CIN, il settore turistico italiano punta a garantire maggiore sicurezza, trasparenza e legalità, rispondendo alle esigenze di regolamentazione sia a livello locale che nazionale. Questa nuova misura non solo tutela i consumatori, ma premia gli operatori che rispettano le regole, rafforzando la fiducia nel mercato immobiliare e turistico.

Se sei un operatore che ancora non ha completato l’adeguamento, è fondamentale agire rapidamente per evitare sanzioni e assicurare la conformità alle nuove disposizioni. La strada verso un turismo più sicuro e trasparente passa anche da qui.

Ti può Interessare anche...

Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Statua di Lady Justice con bilancia e spada davanti alla bandiera dell’Unione Europea, simbolo del diritto di proprietà

Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo

3 Luglio 2025
Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Locazioni
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Ristrutturazioni 2025: come ottenere la detrazione del 50% e non perdere l’occasione
  • Immobili e IVA: il caso Alfa S.r.l. e le regole (spesso ignorate) sulla detrazione fiscale
  • Salva Casa: nuove regole sulle tolleranze edilizie per sbloccare il potenziale degli immobili

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email