Resta aggiornato sulle ultime novità del mercato immobiliare italiano con il nostro report settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti.
🏠 Sommario delle Notizie Immobiliari della Settimana:
- Debitos si espande in Italia: accordo con OneOSix per facilitare l’acquisto di NPL secondo la nuova direttiva UE
- Roma, vincolo della Soprintendenza sul villino Pincherle, casa d’infanzia di Alberto Moravia
- Case, un mutuo su tre è green: i giovani cercano efficienza e comfort
- Mercato immobiliare, crescono investitori stranieri in Italia. Le città più richieste
- Agenzia immobiliare affitta per errore lo stesso appartamento a 2 persone: lite furibonda
- Mutui: richieste in crescita del 22,4% nel primo trimestre 2025, importo medio ai massimi da 10 anni
- Mediobanca lancia OPS su Banca Generali per 6,3 miliardi: nasce un leader nel Wealth Management
- Deloitte: entro il 2035 immobili tokenizzati per oltre 4.000 miliardi di dollari
- Norges Bank perde 40 miliardi per il crollo del tech
- Real estate: in vendita a Varazze la Villa Araba firmata Barry Dierks
- Borgosesia: utile 2024 in calo a 4,04 milioni, proposta cedola da 0,024 euro
- Mutui: tassi stabili e condizioni più favorevoli per gli acquirenti
- Restyling per la villa di Silvio Pellico tra Chieri e Pecetto: «Sarà come una suite di un grande albergo»
- Crolla balcone mentre affigge cartello “vendesi”: ferito agente immobiliare
- Sequestrati immobili per 860 mila euro nel vibonese agli eredi di un condannato per usura
Benvenuti all’appuntamento settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti selezionate da ImmoBillion Post! In questa rassegna, vi portiamo le notizie immobiliari più significative che stanno plasmando il mercato italiano, e non solo.
Che siate investitori alla ricerca delle migliori opportunità, professionisti del real estate o proprietari interessati alle dinamiche del mercato, la nostra selezione di notizie immobiliari vi offre una panoramica essenziale delle novità più impattanti della settimana.
💡 Scopri subito le notizie immobiliari che stanno influenzando il mercato questa settimana!
Debitos si espande in Italia: accordo con OneOSix per facilitare l’acquisto di NPL secondo la nuova direttiva UE
Debitos rafforza la sua presenza nel mercato italiano dei crediti deteriorati grazie a un accordo con OneOSix, intermediario finanziario specializzato negli NPL. La partnership consente agli investitori iscritti alla piattaforma Debitos di acquistare crediti deteriorati in linea con la nuova Servicing Market Directive, entrata in vigore a marzo, che liberalizza l’acquisto di NPL imponendo la nomina di un servicer. Il nuovo servizio garantirà processi standardizzati, maggiore efficienza e riduzione dei costi, supportando la creazione di un mercato secondario più liquido e trasparente.
Roma, vincolo della Soprintendenza sul villino Pincherle, casa d’infanzia di Alberto Moravia
La Soprintendenza ha posto un vincolo sul villino Pincherle in via Sgambati 4, dove Alberto Moravia trascorse l’infanzia, tutelando i prospetti e la tipologia originaria dell’edificio progettato da Carlo Pincherle. Il decreto, emesso al termine dell’istruttoria della Commissione regionale per il patrimonio culturale del Lazio, impone il ripristino dello stato dei luoghi dopo l’annullamento del permesso a costruire rilasciato nel 2021. La società immobiliare interessata alla trasformazione dell’immobile in hotel ha presentato due ricorsi al Tar, ottenendo una sospensiva cautelativa. Intanto, continua la mobilitazione di residenti e associazioni come Italia Nostra, sostenuta anche da personalità della cultura.
Case, un mutuo su tre è green: i giovani cercano efficienza e comfort
Secondo il rapporto Nomisma-MutuiSupermarket.it, cresce l’acquisto di case sostenibili: oltre un terzo delle famiglie italiane mira a immobili in classe A o B, mentre solo il 10% non considera fondamentale l’efficienza energetica. Il 44% dei giovani valuta positivamente i mutui green, che offrono tassi agevolati fino all’1%. Nonostante il 76% aspiri a comprare casa, solo il 50% riesce a farlo, con il Nord Ovest che registra la domanda più alta di mutui. I criteri più ricercati sono comfort, efficienza energetica e vicinanza ai servizi, mentre il 39% degli acquirenti utilizzerà il mutuo per la prima casa, privilegiando tassi convenienti e l’affidabilità della banca.
Mercato immobiliare, crescono investitori stranieri in Italia. Le città più richieste
Nel 2024 gli investitori stranieri hanno rappresentato il 9,5% delle compravendite immobiliari in Italia, più del doppio rispetto al 2019 (4,1%), mentre gli investitori italiani si sono mantenuti al 19%, in lieve calo. Il mercato degli investimenti è trainato dai grandi centri urbani, con Napoli in testa (38,9% degli acquisti), seguita da Palermo, Verona e Bari. Il bilocale resta la tipologia più richiesta (32,5%), mentre i principali investitori hanno tra i 45 e i 54 anni. La maggior parte degli acquisti (85,9%) avviene in contanti, con solo il 14,1% finanziato tramite mutuo.
Agenzia immobiliare affitta per errore lo stesso appartamento a 2 persone: lite furibonda
Ad Ancona, in via della Montagnola, due uomini sono arrivati alle mani dopo aver scoperto che l’agenzia immobiliare aveva affittato lo stesso appartamento a entrambi per lo stesso periodo. La Polizia è intervenuta per sedare la lite tra un italiano e un nigeriano, entrambi in possesso di un regolare contratto. L’agente immobiliare, rintracciato sul posto, ha ammesso l’errore dopo che uno dei due affittuari aveva anche denunciato la scomparsa dell’agente dopo il versamento della caparra. La discussione tra i coinvolti è stata placata dagli agenti.
Mutui: richieste in crescita del 22,4% nel primo trimestre 2025, importo medio ai massimi da 10 anni
Nel primo trimestre 2025 le richieste di mutui da parte delle famiglie italiane sono aumentate del 22,4%, secondo il Barometro CRIF, spinte anche dal recente taglio dei tassi BCE. L’importo medio richiesto ha raggiunto 150.732 euro (+4,5% rispetto al 2024), il valore più alto degli ultimi dieci anni. Le fasce di importo più richieste sono tra 100.000 e 150.000 euro (31,1%) e tra 150.000 e 300.000 euro (30,3%). La durata preferita è tra i 25 e i 30 anni (41,3%) e il 63% delle richieste arriva da persone tra i 25 e i 44 anni.
Mediobanca lancia OPS su Banca Generali per 6,3 miliardi: nasce un leader nel Wealth Management
Mediobanca ha presentato un’Offerta Pubblica di Scambio volontaria su tutte le azioni di Banca Generali, offrendo 1,70 azioni Assicurazioni Generali per ogni azione Banca Generali, per un controvalore di 6,3 miliardi di euro. L’operazione punta a integrare Banca Generali nella divisione Wealth Management di Mediobanca, creando un gruppo da 210 miliardi di euro di attivi. Il progetto prevede sinergie per 300 milioni, con vantaggi per azionisti, clienti e professionisti, e rafforza la trasformazione di Mediobanca in leader europeo del Wealth Management. L’esecuzione dell’offerta è prevista entro ottobre 2025.
Deloitte: entro il 2035 immobili tokenizzati per oltre 4.000 miliardi di dollari
Secondo un recente rapporto del Deloitte Center for Financial Services, entro il 2035 il valore degli immobili tokenizzati potrebbe superare i 4.000 miliardi di dollari, rispetto ai circa 300 miliardi attuali, con un tasso di crescita annuo composto superiore al 27%. La tokenizzazione, favorita dai cambiamenti post-pandemia, dai rischi climatici e dalla digitalizzazione, sta ridefinendo il settore immobiliare, offrendo agli investitori accesso mirato a nuove tipologie di asset come data center e comunità residenziali efficienti. L’incertezza globale, come le tensioni commerciali, sta inoltre accelerando l’interesse verso gli asset reali digitalizzati, mentre si prevede che una maggiore adozione spingerà anche una regolamentazione più chiara e favorevole.
Norges Bank perde 40 miliardi per il crollo del tech
Norges Bank Investment Management, il fondo sovrano più grande al mondo, ha chiuso il primo trimestre 2025 con una perdita dello 0,6%, registrando un calo di circa 40 miliardi di dollari imputabile principalmente al settore tecnologico. La componente azionaria, che rappresenta il 70% del portafoglio, si è svalutata dell’1,6%, mentre il reddito fisso (+1,6%), l’immobiliare (+2,4%) e le infrastrutture rinnovabili (+1,2%) hanno segnato risultati positivi. I dati non incorporano ancora i successivi crolli di aprile legati alle tensioni politiche internazionali. Nonostante la flessione, il fondo ha superato il proprio benchmark di 0,16%.
Real estate: in vendita a Varazze la Villa Araba firmata Barry Dierks
A Varazze è in vendita Villa Araba, l’unica opera italiana dell’architetto Barry Dierks, messa sul mercato da Italy Sotheby’s International Realty. Progettata tra il 1925 e il 1929, la proprietà pieds dans l’eau affacciata sul mar Ligure riflette la cifra stilistica di Dierks: una sintesi raffinata tra modernismo e tradizione, rigore ed eleganza. Famoso per aver plasmato la Costa Azzurra con oltre cento dimore per aristocratici e artisti, Dierks realizzò in questa villa un perfetto connubio tra architettura razionale e integrazione naturale.
Borgosesia: utile 2024 in calo a 4,04 milioni, proposta cedola da 0,024 euro
Borgosesia ha chiuso il 2024 con un utile netto consolidato di 4,04 milioni di euro (-28,24%), a fronte di un volume di produzione di 21,1 milioni e un margine lordo operativo in crescita a 18,5 milioni. L’ebitda sale a 13 milioni, mentre il cash flow consolidato è negativo per 1 milione, a causa di nuovi investimenti per 18,8 milioni. Proposto un dividendo di 0,024 euro per azione. Il gruppo prosegue la transizione verso il modello di alternative asset manager, con un portafoglio immobiliare e alternative da 169,6 milioni e co-investimenti per 78,61 milioni. Il titolo ha chiuso in calo del 2,7% a 0,56 euro.
Mutui: tassi stabili e condizioni più favorevoli per gli acquirenti
Ad aprile 2025 il mercato dei mutui in Italia mostra una fase di stabilità dopo anni segnati da inflazione elevata e politiche monetarie restrittive. I tassi stanno progressivamente normalizzandosi, favorendo la richiesta di finanziamenti sia per l’acquisto della prima casa sia per il rifinanziamento di mutui esistenti.
Restyling per la villa di Silvio Pellico tra Chieri e Pecetto: «Sarà come una suite di un grande albergo»
La villa settecentesca tra Chieri e Pecetto, dove Silvio Pellico trascorse la giovinezza, è oggetto di un elegante restyling firmato dallo studio Velvet. Il progetto punta a preservare l’identità storica degli spazi, trasformando un appartamento di 230 mq in una suite di grande albergo, con ambienti ampi, arredamento su misura, una lunga libreria e affacci panoramici sul Monviso. L’obiettivo è unire storia e modernità, mantenendo leggerezza e continuità, senza stravolgere il fascino originario della dimora immersa in 90mila metri di parco.
Crolla balcone mentre affigge cartello “vendesi”: ferito agente immobiliare
A Canicattì, un agente immobiliare è rimasto ferito dopo il crollo di un balcone mentre stava collocando un cartello “vendesi”. L’uomo, 65 anni, è stato trasportato in ospedale ma non è in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e polizia municipale. L’area è stata transennata in attesa della messa in sicurezza.
Sequestrati immobili per 860 mila euro nel vibonese agli eredi di un condannato per usura
La Guardia di Finanza di Vibo Valentia ha sequestrato dodici immobili, tra cui una palazzina e una villa, per un valore complessivo di 860 mila euro, appartenenti agli eredi di un uomo condannato per usura e deceduto nel 2021. Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura di Vibo Valentia, è stato disposto a seguito di accertamenti che hanno evidenziato incongruenze patrimoniali tra redditi dichiarati e investimenti immobiliari. Tra i beni sequestrati figura anche un immobile, già oggetto di una sentenza di restituzione, rimasto nella disponibilità della famiglia.
Queste sono state le principali notizie immobiliari della settimana che hanno caratterizzato il mercato italiano e internazionale.
Conclusioni e Prospettive Future
Il mercato immobiliare italiano mostra segnali positivi nel 2025, con investimenti stranieri raddoppiati rispetto al 2019 e richieste di mutui in crescita del 22,4%. La sostenibilità emerge come tendenza centrale, con un terzo dei mutui orientati al “green” e particolare interesse tra i giovani acquirenti.
L’innovazione finanziaria avanza attraverso la tokenizzazione degli immobili e operazioni strategiche come l’OPS di Mediobanca su Banca Generali. Il taglio dei tassi BCE sta creando condizioni più favorevoli per i finanziamenti, mentre il mercato degli NPL si consolida grazie a partnership come Debitos-OneOSix.
Gli immobili di valore storico-culturale mantengono un ruolo importante, come dimostrano i casi del villino Pincherle e Villa Araba. Nonostante alcune criticità operative e potenziali tensioni geopolitiche che potrebbero influenzare gli investimenti internazionali, il settore immobiliare italiano appare ben posizionato grazie all’equilibrio tra innovazione, sostenibilità e rinnovato interesse degli investitori.
📱 Resta Sempre Aggiornato sulle Notizie Immobiliari
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie immobiliari più importanti del settore, continua a seguirci su ibpost.it.
#notiziemmobiliari #mercatoimmobiliare #realestateItalia #immobiliare2025