venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Casa

Cessione del Credito: Poste Italiane riapre le porte al SuperBonus 110%

Di ImmoBillion
23 Agosto 2023
in Casa, Condominio
Tempo di Lettura: 5 min
A A
7.9k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Poste Italiane e la Cessione del Credito
  • 2 Quando e Come Accedere al Servizio
  • 3 Altre Opzioni per la Cessione del Credito
  • 4 Le Controversie sui Crediti Bloccati
  • 5 Cessione del Credito: Poste Italiane rilascia Dettagli Importanti
  • 6 Chi Può Fare Domanda per la Cessione del Credito a Poste Italiane?
  • 7 Crediti d’Imposta Cedibili

La Cessione del Credito potrebbe avere nuovi scenari grazie a Poste Italiane per quanto riguarda il superbonus 110, una delle misure più importanti introdotte dal Governo italiano, per stimolare la ristrutturazione edilizia e aumentare l’efficienza energetica. Uno degli aspetti chiave del superbonus 110 è la possibilità di cedere il credito d’imposta, un’opportunità che ha il potenziale di rendere gli interventi di ristrutturazione più convenienti per i cittadini. In questo contesto, Poste Italiane gioca un ruolo fondamentale.

Poste Italiane e la Cessione del Credito

Poste Italiane, una delle più grandi aziende italiane, ha recentemente annunciato la riapertura del servizio di acquisto dei crediti d’imposta legati al superbonus 110.

Come ha spiegato l’azienda in una nota,

l’acquisizione dei crediti sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50.000 euro

Questa decisione, che è in linea con le indicazioni del Governo, rappresenta un grande sostegno per le famiglie italiane e per l’intero sistema Paese.

Quando e Come Accedere al Servizio

A partire da ottobre 2023, i contribuenti potranno avviare le pratiche per la cessione del credito a Poste Italiane. Tuttavia, ci sono alcuni criteri importanti da tenere in considerazione.

Prima di tutto, come menzionato in precedenza, l’acquisizione dei crediti sarà limitata alle persone fisiche e alle cosiddette prime cessioni. Questo significa che solo i contribuenti che hanno effettuato i lavori di ristrutturazione potranno cedere il credito a Poste Italiane. Inoltre, l’ammontare massimo del credito che può essere ceduto è di 50.000 euro.

Altre Opzioni per la Cessione del Credito

Oltre a Poste Italiane, ci sono altre entità che offrono la possibilità di cedere il credito del superbonus 110. Ad esempio, Banca BPM ha dichiarato la propria disponibilità a riattivare il servizio di cessione del credito.

Inoltre, come ha riferito la sottosegretaria al MEF Lucia Albano, sono state predisposte da alcuni operatori privati piattaforme di intermediazione che permettono la valutazione di offerte per l’acquisto di bonus edilizi, come “Finanza, Finanza.tech, SiBonus, Giroconto, Innovacredit e Federbonus”.

Le Controversie sui Crediti Bloccati

Nonostante l’importanza del superbonus 110 e la cessione del credito, ci sono state alcune polemiche legate ai crediti bloccati. Il Movimento 5 Stelle, ad esempio, ha criticato il Governo per la sua gestione della questione, definendo il Governo “menefreghista” sull’argomento.

Cessione del Credito: Poste Italiane rilascia Dettagli Importanti

Poste Italiane ha annunciato dettagli importanti riguardo al servizio di cessione del credito. Acquisterà crediti d’imposta solo a seconda della disponibilità sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate, con un importo massimo cedibile di 150.000 euro. Inoltre, solo i primi beneficiari del credito d’imposta, cioè i contribuenti che hanno svolto i lavori di ristrutturazione o restauro, avranno la possibilità di cedere il credito a Poste Italiane. Questo servizio sarà disponibile a partire dal 2023.

Un dettaglio cruciale è che Poste Italiane non acquisirà alcun credito d’imposta che sia stato precedentemente trasferito, inclusi i crediti maturati a seguito di uno sconto in fattura. Ciò significa che le prime cessioni sono ammesse solo direttamente dal contribuente che ha effettuato i lavori [2]. Queste regole garantiscono che il servizio di cessione del credito sia riservato esclusivamente a coloro che hanno effettuato investimenti diretti in lavori di ristrutturazione o restauro.

Chi Può Fare Domanda per la Cessione del Credito a Poste Italiane?

Possono effettuare queste operazioni esclusivamente i titolari di un conto corrente BancoPosta. Questi possono essere sia privati, sia imprese, sia professionisti. Come detto, Poste Italiana effettua solo prime cessioni, e solo dal contribuente che ha effettuato i lavori.

Tempistiche

L’istruttoria sulle domande di cessione del credito ha una tempistica che può durare fino a due mesi e mezzo, a cui si sommano i tempi necessari all’Agenzia delle Entrate per i controlli preventivi.

Crediti d’Imposta Cedibili

La cessione del credito può essere utilizzata per il superbonus 110 e per tutti i seguenti lavori edilizi:

  • Ecobonus ordinario (efficienza energetica e installazione di impianti fotovoltaici)
  • Sismabonus ordinario (misure antisismiche)
  • Ristrutturazione edilizia (recupero patrimonio edilizio)
  • Recupero o restauro facciate
  • Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

Il corrispettivo della cessione cambia a seconda dell’intervento edilizio. Queste sono le proposte di Poste per le diverse tipologie di lavori edilizi:

  • 99 euro per ogni 110 euro di credito per interventi relativi al Superbonus 110% con recupero in 4 anni
  • 87 euro per ogni 100 euro di credito per interventi diversi da quelli qualificanti per il Superbonus 110% con recupero in 5 anni
  • 70 euro per ogni 100 euro di credito acquistato per gli interventi diversi da quelli qualificanti per il Superbonus 110% con recupero in 10 anni

Documentazione da Allegare

Per effettuare la cessione del credito a Poste Italiane, è necessario allegare una serie di documenti, tra cui l’asseverazione dei lavori eseguiti, la comunicazione dell’opzione di cessione del credito d’imposta trasmesso dall’Intermediario Fiscale all’Agenzia delle Entrate, e i bonifici di pagamento.

In conclusione, la cessione del credito è una grande opportunità per i contribuenti che intendono effettuare lavori di ristrutturazione edilizia. Grazie al ruolo di Poste Italiane, questo processo è reso più semplice e accessibile. Tuttavia, è importante ricordare che ci sono alcuni criteri e requisiti da rispettare, e che la cessione del credito richiede una certa quantità di documentazione e di tempo.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa in legno e lampadina con grafico verde che simboleggiano l’efficienza energetica immobiliare e l’aumento del valore degli investimenti

Efficienza Energetica Immobiliare: Il Futuro del Real Estate Passa dalle Case Smart

1 Maggio 2025
Modello di casa sostenibile con tetto verde e pannelli solari su sfondo naturale

Immobiliare: la nuova casa sostenibile è green, efficiente e senza sprechi

10 Aprile 2025
Palazzi residenziali con cortile condiviso, simbolo delle parti comuni interessate dal decreto Salva Casa

Salva Casa e Condominio: cosa cambia per le parti comuni? Il nuovo scenario tra tolleranze edilizie e volumi tecnici

3 Aprile 2025
Coppia che acquista la prima casa con agevolazioni fiscali nel 2025, con un agente immobiliare e un cartello "Sold" nel giardino

Agevolazioni Prima Casa: Novità 2025 e Dettagli Operativi

11 Marzo 2025
Coppia preoccupata guarda i prezzi per la casa in una città con lo skyline di Milano, Roma e Napoli sullo sfondo, rappresentando la crisi immobiliare in Italia.

Casa e accessibilità: Milano, Roma e Napoli tra le città più difficili per comprare e affittare

25 Febbraio 2025
Concetto di trust immobiliare con protezione patrimoniale e agevolazioni fiscali

Trust Immobiliare e Prima Casa: La Cassazione Ridefinisce le Agevolazioni Fiscali per gli Investitori Immobiliari

14 Gennaio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
Rappresentazione delle case in italia con la vista di una città futuristica con edifici residenziali moderni in costruzione, gru e spazi verdi

Case in Italia: entro il 2050 ne serviranno 3,6 milioni per affrontare la sfida abitativa

26 Settembre 2024
ontrasto tra una Problema delle case vuote, con l'immagine di una casa abbandonata e un edificio moderno abitato, con simboli di decadenza come una chiave arrugginita, finestra sbarrata e cartello 'Vendesi', atmosfera di abbandono e palette di colori freddi e scuri, automobili moderne

Case vuote: in Italia quasi un terzo delle abitazioni è disabitata

2 Settembre 2024
Affitti brevi, Agente immobiliare spiega il codice CIN a un cliente utilizzando un tablet, con un edificio residenziale moderno sullo sfondo

Affitti Brevi: Novità in Arrivo dal 1° Settembre con il Codice Identificativo Unico (CIN)

15 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
case vacanza con piscina prvata in italia

Case Vacanza con Piscina Privata: Il Lusso dell'Esclusività e il Comfort del Relax

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email