lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Casa

Case in Italia: entro il 2050 ne serviranno 3,6 milioni per affrontare la sfida abitativa

Di ImmoBIllion
26 Settembre 2024
in Casa
Tempo di Lettura: 3 min
A A
272
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Entro il 2050, il mercato immobiliare dovrà rispondere a una domanda crescente di Case in Italia con la costruzione di 3,65 milioni di nuove abitazioni. Secondo il report di Scenari Immobiliari e Investire Sgr, questo ambizioso obiettivo richiederà investimenti di oltre mille miliardi di euro, concentrati nelle aree metropolitane principali. Milano guiderà lo sviluppo, con il 5% delle nuove abitazioni, seguita da Roma con il 3%, e altri capoluoghi con circa l’1%. Se si considerano le aree metropolitane estese, queste cifre triplicano, coprendo fino al 45% della nuova offerta abitativa.

Oltre alla costruzione di nuove case in Italia, saranno necessari circa 4,2 miliardi di euro all’anno per la manutenzione degli edifici. Il 42% delle nuove abitazioni dovrà offrire servizi qualificati e diversificati, richiedendo ulteriori 50 miliardi di euro per rispondere alle esigenze degli abitanti. Milano vedrà investimenti per 39 miliardi di euro, mentre Roma richiederà più di 26 miliardi. Il valore immobiliare complessivo supererà i 1.400 miliardi di euro, con Milano e Roma a guidare il trend.

Nuove esigenze, nuovi orizzonti per le case in Italia

La popolazione italiana sta cambiando rapidamente. Come sottolinea Francesca Zirnstein, direttrice generale di Scenari Immobiliari, l’evoluzione demografica influenzerà profondamente la domanda di case in Italia. Le nuove costruzioni dovranno rispondere a bisogni sempre più specifici. Le città italiane non si limiteranno più a offrire spazi, ma dovranno trasformarsi in ecosistemi di servizi integrati, pronti ad accogliere una popolazione in continua trasformazione.

Le città chiave del cambiamento

Milano, Roma e Bologna saranno le città più interessate dalla crescente pressione demografica. Universitari e giovani professionisti guideranno la domanda, spingendo lo sviluppo di student housing e microliving. Queste città saranno anche le prime a sperimentare soluzioni abitative per anziani, una fascia di popolazione sempre più rilevante.

Firenze, d’altra parte, vedrà una crescita nella richiesta di residenze per over 75, mentre Torino si distingue per un’offerta già solida di alloggi per studenti. Nel Sud, città come Palermo e Napoli potrebbero rilanciare il mercato con nuove residenze di alta qualità, anche se la domanda di case per anziani rimane bassa, a causa di una forte tradizione familiare nella cura degli anziani.

Il futuro delle residenze specializzate

Oggi, meno dell’1% del patrimonio immobiliare italiano è costituito da residenze specializzate, come social housing, cohousing e coliving. Tuttavia, la domanda è in costante crescita, soprattutto da parte di studenti, giovani professionisti e nuovi anziani. Nei prossimi 25 anni, non solo cambierà la demografia, ma anche le abitudini abitative. Sempre più persone sceglieranno soluzioni di coabitazione, e famiglie di nuova composizione esprimeranno esigenze di spazi diversi e più flessibili.

Il mercato immobiliare italiano si prepara a un futuro fatto di nuove opportunità e sfide. Le città del domani dovranno essere pronte a rispondere a una domanda abitativa che evolve a ritmi senza precedenti.

Un mercato in trasformazione: il futuro delle case in Italia

Nei prossimi 25 anni, il nostro Paese vedrà un cambiamento epocale nel modo di concepire le case in Italia. Le città non saranno più solo luoghi in cui vivere, ma spazi che rispondono a esigenze sempre più complesse e specifiche, sia per giovani in cerca di opportunità che per anziani desiderosi di soluzioni moderne e integrate. Gli investitori e gli sviluppatori avranno un ruolo chiave nel plasmare questo nuovo panorama, con l’obiettivo di creare città vivibili, inclusive e in continua evoluzione.

In un contesto dove la popolazione è sempre più variegata e i modelli di vita stanno cambiando, il mercato immobiliare italiano dovrà adattarsi rapidamente. Con l’aumento della richiesta di residenze specializzate, il futuro dell’edilizia non sarà solo una questione di mattoni, ma di servizi, innovazione e visione. L’Italia del 2050 avrà bisogno di case che sappiano andare oltre il concetto tradizionale, offrendo soluzioni su misura per le nuove generazioni e per quelle che verranno.

Ti può Interessare anche...

Vista di una casa in costruzione con gru accanto a un palazzo moderno completato

Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

13 Maggio 2025
Modello di casa in legno e lampadina con grafico verde che simboleggiano l’efficienza energetica immobiliare e l’aumento del valore degli investimenti

Efficienza Energetica Immobiliare: Il Futuro del Real Estate Passa dalle Case Smart

1 Maggio 2025
Modello di casa sostenibile con tetto verde e pannelli solari su sfondo naturale

Immobiliare: la nuova casa sostenibile è green, efficiente e senza sprechi

10 Aprile 2025
Coppia che acquista la prima casa con agevolazioni fiscali nel 2025, con un agente immobiliare e un cartello "Sold" nel giardino

Agevolazioni Prima Casa: Novità 2025 e Dettagli Operativi

11 Marzo 2025
Coppia preoccupata guarda i prezzi per la casa in una città con lo skyline di Milano, Roma e Napoli sullo sfondo, rappresentando la crisi immobiliare in Italia.

Casa e accessibilità: Milano, Roma e Napoli tra le città più difficili per comprare e affittare

25 Febbraio 2025
Concetto di trust immobiliare con protezione patrimoniale e agevolazioni fiscali

Trust Immobiliare e Prima Casa: La Cassazione Ridefinisce le Agevolazioni Fiscali per gli Investitori Immobiliari

14 Gennaio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
ontrasto tra una Problema delle case vuote, con l'immagine di una casa abbandonata e un edificio moderno abitato, con simboli di decadenza come una chiave arrugginita, finestra sbarrata e cartello 'Vendesi', atmosfera di abbandono e palette di colori freddi e scuri, automobili moderne

Case vuote: in Italia quasi un terzo delle abitazioni è disabitata

2 Settembre 2024
Affitti brevi, Agente immobiliare spiega il codice CIN a un cliente utilizzando un tablet, con un edificio residenziale moderno sullo sfondo

Affitti Brevi: Novità in Arrivo dal 1° Settembre con il Codice Identificativo Unico (CIN)

15 Agosto 2024

Case Green 2030: l’Italia accelera verso la transizione energetica

20 Giugno 2024
Visualizza Più Articoli
ImmoBIllion

ImmoBIllion

Chief Marketing Officer, è Co-Fondatore di ImmoBillionDal 2016 è co-fondatore di diverse società operanti nel real estate e focalizzate sul Saldo a Stralcio come Stralciando S.r.l. e ImmoBillion S.r.l., oggi confluite in ImmoBillion. William Cappa ha maturato negli anni un consolidato know-how nel marketing, nelle vendite, nel brand positioning, oltre che in strategie innovative di sviluppo e gestione aziendale.

Next Post
Notizie immobiliari con skyline cittadino, titoli e icone per una rassegna settimanale.

Notizie Immobiliari in breve: 30 settembre 2024, cosa è successo nell’ultima settimana?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email