mercoledì 18 Giugno
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Casa

Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Di ImmoBillion
13 Maggio 2025
in Casa
Tempo di Lettura: 5 min
A A
28
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su banconote da 100 euro con documenti finanziari e penna, simbolo del Bonus Affitto 2025

Bonus Affitto 2025: tutte le misure, requisiti e opportunità da conoscere

10 Giugno 2025
Crepa su facciata di edificio residenziale – esempio di vizio dell'immobile

Vizi dell’immobile scoperti dopo il preliminare: quali rischi per l’acquirente e come tutelarsi

3 Giugno 2025
Modello di casa in legno e lampadina con grafico verde che simboleggiano l’efficienza energetica immobiliare e l’aumento del valore degli investimenti

Efficienza Energetica Immobiliare: Il Futuro del Real Estate Passa dalle Case Smart

1 Maggio 2025
Modello di casa sostenibile con tetto verde e pannelli solari su sfondo naturale

Immobiliare: la nuova casa sostenibile è green, efficiente e senza sprechi

10 Aprile 2025
Coppia che acquista la prima casa con agevolazioni fiscali nel 2025, con un agente immobiliare e un cartello "Sold" nel giardino

Agevolazioni Prima Casa: Novità 2025 e Dettagli Operativi

11 Marzo 2025
Coppia preoccupata guarda i prezzi per la casa in una città con lo skyline di Milano, Roma e Napoli sullo sfondo, rappresentando la crisi immobiliare in Italia.

Casa e accessibilità: Milano, Roma e Napoli tra le città più difficili per comprare e affittare

25 Febbraio 2025
Concetto di trust immobiliare con protezione patrimoniale e agevolazioni fiscali

Trust Immobiliare e Prima Casa: La Cassazione Ridefinisce le Agevolazioni Fiscali per gli Investitori Immobiliari

14 Gennaio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
Rappresentazione delle case in italia con la vista di una città futuristica con edifici residenziali moderni in costruzione, gru e spazi verdi

Case in Italia: entro il 2050 ne serviranno 3,6 milioni per affrontare la sfida abitativa

26 Settembre 2024
ontrasto tra una Problema delle case vuote, con l'immagine di una casa abbandonata e un edificio moderno abitato, con simboli di decadenza come una chiave arrugginita, finestra sbarrata e cartello 'Vendesi', atmosfera di abbandono e palette di colori freddi e scuri, automobili moderne

Case vuote: in Italia quasi un terzo delle abitazioni è disabitata

2 Settembre 2024
Visualizza Più Articoli

Dopo il caso “Salva Milano”, ecco come difendersi davvero quando si acquista un immobile di nuova costruzione

Le recenti vicende giudiziarie che hanno portato al blocco di numerosi cantieri a Milano hanno acceso i riflettori su un tema spesso sottovalutato: la tutela di che decide di comprare una casa in costruzione. Nonostante l’intervento del legislatore con la cosiddetta “Legge Salva Milano” — attualmente ferma in Parlamento — molte famiglie si ritrovano in un limbo: senza casa, senza soldi, e con poche soluzioni immediate a disposizione.

Ma al di là del caso milanese, circostanza tanto eclatante quanto rara, è fondamentale capire come proteggersi in modo concreto quando si decide di comprare una casa su carta.

Comprare casa in costruzione su carta: quali sono i veri rischi

Nella maggior parte dei casi, il pericolo maggiore per chi decide di comprare una casa in costruzione non è un blocco giudiziario, ma il fallimento del costruttore. Anche se questo scenario è meno probabile in città come Milano, dove la domanda è alta e i costi dei terreni scoraggiano operazioni speculative, nei comuni più piccoli — dove il valore dei suoli è minore — il rischio di trovarsi coinvolti in progetti poco solidi è decisamente più alto.

Per questo motivo, anche in un mercato apparentemente sicuro, è fondamentale agire con la massima cautela.

Le 3 garanzie previste dalla legge per chi vuole comprare una casa in costruzione

Il quadro normativo di riferimento per la tutela dell’acquirente è contenuto nel Decreto Legislativo 122/2005, aggiornato successivamente dal Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019). Questi interventi definiscono tre strumenti di tutela fondamentali:

1. Trascrizione del preliminare nei registri immobiliari

Il compromesso, ovvero il contratto preliminare di vendita, deve essere trascritto nei registri immobiliari da un notaio. Questo atto rende opponibile a terzi il diritto dell’acquirente e garantisce una priorità in caso di problematiche legate a ipoteche o altre iscrizioni pregiudizievoli sul bene prima del rogito. Una protezione cruciale in caso di inadempienze.

2. Fideiussione a garanzia degli acconti versati

La legge obbliga il costruttore a fornire una fideiussione bancaria o assicurativa a copertura degli importi versati dall’acquirente prima del rogito. In caso di fallimento del costruttore, sarà l’istituto garante a rimborsare le somme anticipate. È importante sapere che questo costo è a carico del venditore: chi propone di evitarla o chiede un sovrapprezzo sta violando la normativa o, peggio, nasconde criticità.

3. Polizza assicurativa decennale postuma

Una volta completato l’immobile, il costruttore deve consegnare una polizza decennale che copre danni strutturali o difetti costruttivi che si manifestino entro dieci anni. La mancata presentazione di questa garanzia rappresenta un serio campanello d’allarme.

Quando si attiva la fideiussione?

La fideiussione entra in gioco in tre circostanze specifiche:

  • Se emerge un pignoramento sull’immobile e l’acquirente sceglie di recedere;
  • In caso di crisi del costruttore (fallimento, concordato, amministrazione straordinaria);
  • Se, al momento del rogito, il venditore non fornisce la polizza decennale postuma.

Attenzione: in caso di procedure concorsuali, il curatore fallimentare può anche decidere di subentrare nel preliminare e portare avanti l’operazione.

Garanzie legali: importanti ma non sufficienti

Anche con tutte le garanzie previste dalla legge, l’acquirente non è completamente al sicuro. Ad esempio, chi ha già venduto un altro immobile per comprare su carta potrebbe trovarsi comunque esposto, vincolato da contratti e tempistiche difficili da rinegoziare.

Ecco perché la prima vera forma di tutela resta la fiducia nel promotore immobiliare.

Il ruolo (spesso sottovalutato) del promotore immobiliare

Spesso si tende a confondere il costruttore con l’impresa che materialmente realizza l’edificio o con l’agenzia che si occupa della vendita. In realtà, la figura chiave da identificare è il promotore immobiliare, ossia chi possiede il terreno e avvia l’operazione. È da questa figura che dipende la solidità dell’intero progetto.

Verificarne l’affidabilità, la storia imprenditoriale, la trasparenza e la reputazione è fondamentale prima di firmare qualsiasi impegno.

Conclusione: come tutelarsi davvero quando si acquista una casa in costruzione

L’acquisto di un immobile in costruzione rappresenta una delle operazioni più delicate e, al tempo stesso, più promettenti nel panorama degli investimenti immobiliari. Offre vantaggi concreti — dalla possibilità di personalizzare gli spazi, a una maggiore efficienza energetica, fino a un potenziale incremento di valore nel tempo — ma comporta inevitabilmente una serie di rischi che non vanno mai sottovalutati.

Le tutele previste dalla legge sono strumenti fondamentali per contenere questi rischi, ma non bastano da sole. Affidarsi a soggetti solidi, trasparenti e con una comprovata esperienza nel settore è la vera chiave per proteggere il capitale investito. Per un’azienda o un privato investitore, ogni operazione immobiliare deve basarsi su una valutazione approfondita del promotore, della documentazione urbanistica, delle garanzie contrattuali e della sostenibilità economica del progetto.

In questo contesto, l’intermediazione professionale gioca un ruolo cruciale. Rivolgersi a una società di investimento immobiliare strutturata consente non solo di selezionare con cura le operazioni più affidabili, ma anche di negoziare con maggiore forza contrattuale tutte le clausole che tutelano l’acquirente.In un mercato in continua evoluzione, la differenza tra un acquisto rischioso e un investimento sicuro sta tutta nella competenza e nella preparazione. Per questo, oggi più che mai, investire nel mattone richiede visione strategica, conoscenza normativa e partner di fiducia.

ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Moneta da un euro, casa in miniatura e bandiera UE con simbolo percentuale – concetto di taglio tassi BCE giugno 2025

Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Case a 1 Euro in Italia: Sogno Immobiliare o Opportunità da Ripensare?
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025
  • IMU 2025: Esenzioni, scadenze e novità per proprietari e investitori immobiliari

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email