domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Casa

Superbonus 90%: Polemiche all’orizzonte con l’Arrivo dei Contributi a Fondo Perduto

Di ImmoBillion
1 Settembre 2023
in Casa, Condominio
Tempo di Lettura: 3 min
A A
520
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Quali interventi si possono adottare con il Superbonus 90%?
  • 2 Chi può accedere al Superbonus 90%?
  • 3 Come funzionano i contributi a fondo perduto del Superbonus 90%

Scopriamo il Superbonus 90%: per chi desidera ristrutturare la villetta, una unifamiliare o un intero condominio.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente delineato le procedure e le regole per erogare il finanziamento relativo alle spese sostenute in relazione agli interventi concernenti:

  • l’efficienza energetica,
  • il bonus sismico,
  • l’installazione di impianti fotovoltaici
  • e la collocazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Questo contributo è previsto dal Decreto Aiuti quater ed è stato reso formale tramite la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2023.

Il decreto delinea le linee guida per l’erogazione del contributo a fondo perduto, che non comporta conseguenze fiscali per i beneficiari. Questo tipo di sostegno è definito dall’articolo 9, comma 3, del decreto-legge n. 176/2022 (Decreto Aiuti-quater). I soggetti che possono beneficiarne devono soddisfare le condizioni economiche stabilite dall’articolo 119, commi 8-bis e 8-bis.1, del D.L. n. 34/2020, per quanto riguarda gli interventi specificati nel medesimo comma 8-bis, primo e terzo periodo.

Quali interventi si possono adottare con il Superbonus 90%?

Gli interventi contemplati dal Superbonus e dai contributi a fondo perduto abbracciano diverse categorie:

  • Interventi eseguiti da condomini, da individui identificati nel comma 9, lettera a), e da soggetti delineati nel comma 9, lettera d-bis). Questi interventi possono includere anche unità abitative singole all’interno dello stesso condominio o edificio, compresi casi di demolizione e ricostruzione di edifici secondo quanto specificato nell’articolo 3, comma 1, lettera d), del d.P.R n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia).
  • Interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023 da individui definiti nel comma 9, lettera b). Questi individui devono essere titolari di diritto di proprietà o godimento sull’unità immobiliare interessata dall’intervento. Inoltre, l’unità immobiliare deve essere utilizzata come residenza principale e il reddito di riferimento del richiedente, definito in base al comma 8-bis.1, non può superare i 15.000 euro.

Chi può accedere al Superbonus 90%?

I fondi stanziati per questi contributi a fondo perduto ammontano a 20 milioni di euro per l’anno 2023. Sono destinati a individui che non esercitano attività imprenditoriali, artistiche o professionali. Questi fondi copriranno parte delle spese sostenute per gli interventi specificati nell’articolo 119, comma 8-bis, primo e terzo periodo, del D.L. n. 34/2020. I soggetti che possono beneficiare dei fondi devono:

  • Avere un reddito di riferimento che, secondo quanto stabilito nell’articolo 119, comma 8-bis.1, del Decreto Rilancio, non superi i 15.000 euro.
  • Essere titolari di diritto di proprietà o godimento sull’unità immobiliare interessata dall’intervento. Nel caso di interventi condominiali, questa condizione si applica all’unità immobiliare appartenente al condominio.
  • Utilizzare l’unità immobiliare come abitazione principale.

Come funzionano i contributi a fondo perduto del Superbonus 90%

Il contributo a fondo perduto è erogato in base alle spese agevolabili sostenute per gli interventi indicati nell’articolo 119, comma 8-bis, primo e terzo periodo. L’importo del contributo corrisponde al 90% delle spese ammesse. Questo importo è calcolato in relazione alle spese sostenute direttamente dal richiedente. Nel caso di interventi condominiali, il contributo è assegnato a ciascun richiedente, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.

Il contributo a fondo perduto è concesso solo per bonifici effettuati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 ottobre 2023. Il limite massimo di spesa di 96.000 euro si riferisce alla spesa totale sostenuta per gli interventi previsti dal Decreto. Nel caso in cui la spesa sia stata affrontata da più individui con quote di proprietà o diritti reali di godimento sull’unità immobiliare, il limite massimo per ciascun richiedente è ridotto proporzionalmente in base alla spesa totale e alla quota di proprietà.

Per richiedere il contributo, è necessario presentare una richiesta entro il 31 ottobre 2023 presso l’Agenzia delle Entrate. I dettagli della richiesta saranno definiti da un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il quale sarà emesso entro 60 giorni dalla pubblicazione del Decreto. Nella richiesta, sarà fondamentale indicare l’ammontare del contributo richiesto, che non può superare il 10% delle spese ammesse. Tuttavia, l’importo finale sarà stabilito dal Fisco in modo proporzionale, tenendo conto del rapporto percentuale tra le risorse stanziate e l’importo totale dei contributi richiesti.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa in legno e lampadina con grafico verde che simboleggiano l’efficienza energetica immobiliare e l’aumento del valore degli investimenti

Efficienza Energetica Immobiliare: Il Futuro del Real Estate Passa dalle Case Smart

1 Maggio 2025
Modello di casa sostenibile con tetto verde e pannelli solari su sfondo naturale

Immobiliare: la nuova casa sostenibile è green, efficiente e senza sprechi

10 Aprile 2025
Palazzi residenziali con cortile condiviso, simbolo delle parti comuni interessate dal decreto Salva Casa

Salva Casa e Condominio: cosa cambia per le parti comuni? Il nuovo scenario tra tolleranze edilizie e volumi tecnici

3 Aprile 2025
Coppia che acquista la prima casa con agevolazioni fiscali nel 2025, con un agente immobiliare e un cartello "Sold" nel giardino

Agevolazioni Prima Casa: Novità 2025 e Dettagli Operativi

11 Marzo 2025
Coppia preoccupata guarda i prezzi per la casa in una città con lo skyline di Milano, Roma e Napoli sullo sfondo, rappresentando la crisi immobiliare in Italia.

Casa e accessibilità: Milano, Roma e Napoli tra le città più difficili per comprare e affittare

25 Febbraio 2025
Concetto di trust immobiliare con protezione patrimoniale e agevolazioni fiscali

Trust Immobiliare e Prima Casa: La Cassazione Ridefinisce le Agevolazioni Fiscali per gli Investitori Immobiliari

14 Gennaio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
Rappresentazione delle case in italia con la vista di una città futuristica con edifici residenziali moderni in costruzione, gru e spazi verdi

Case in Italia: entro il 2050 ne serviranno 3,6 milioni per affrontare la sfida abitativa

26 Settembre 2024
ontrasto tra una Problema delle case vuote, con l'immagine di una casa abbandonata e un edificio moderno abitato, con simboli di decadenza come una chiave arrugginita, finestra sbarrata e cartello 'Vendesi', atmosfera di abbandono e palette di colori freddi e scuri, automobili moderne

Case vuote: in Italia quasi un terzo delle abitazioni è disabitata

2 Settembre 2024
Affitti brevi, Agente immobiliare spiega il codice CIN a un cliente utilizzando un tablet, con un edificio residenziale moderno sullo sfondo

Affitti Brevi: Novità in Arrivo dal 1° Settembre con il Codice Identificativo Unico (CIN)

15 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Mercato degli affitti per studenti i prezzi salgono alle stelle. Andamento completo

Mercato degli affitti per studenti: i prezzi salgono alle stelle

Commenti 1

  1. enrico says:
    2 anni ago

    Il limite di 96000 euro si riferisce ad immobile o alla persona proprietaria? Esempio: se una villetta a schiera ha già fatto interventi per 96000 euro negli scorsi anni ed ottenuto quel bonus, questo anno la stessa villetta passa di proprietà ad altra persona: il nuovo proprietario potrà usufruire del bonus fino a 96000 euro oppure no?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email