lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Condominio

Salva Casa e Condominio: cosa cambia per le parti comuni? Il nuovo scenario tra tolleranze edilizie e volumi tecnici

Di ImmoBillion
3 Aprile 2025
in Condominio
Tempo di Lettura: 4 min
A A
64
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Il Decreto Salva Casa segna una svolta importante nel mondo dell’edilizia, introducendo nuove possibilità di regolarizzazione per le piccole difformità costruttive. Un cambiamento che riguarda non solo le singole unità immobiliari, ma anche gli spazi condivisi all’interno dei condomìni, come vani tecnici, locali autoclave e alloggi del portiere.

Ma cosa succede quando queste irregolarità coinvolgono parti comuni prive di titolo edilizio? E in che misura le nuove tolleranze costruttive possono essere applicate in ambito condominiale?

Capire l’impatto effettivo del decreto su questi spazi è oggi fondamentale per chi investe, gestisce o valorizza immobili. In questo articolo facciamo chiarezza sui principali nodi interpretativi, le nuove definizioni introdotte e le opportunità – ma anche i limiti – che derivano dal nuovo quadro normativo.

Decreto Salva Casa: nuove tolleranze edilizie per piccoli scostamenti

Il cuore del decreto è l’articolo 34-bis del Testo Unico dell’Edilizia, aggiornato con l’introduzione di soglie di tolleranza sulle eccedenze volumetriche e di superficie. Le tolleranze si articolano su due regimi distinti:

  • Per interventi edilizi realizzati prima del 24 maggio 2024, la tolleranza è variabile tra il 2% e il 6%, proporzionata inversamente alla superficie utile dell’unità coinvolta.
  • Per opere post 24 maggio 2024, la soglia è fissa al 2% tra quanto realizzato e quanto autorizzato.

Queste disposizioni non si applicano esclusivamente alle singole unità immobiliari private: anche le unità di proprietà comune o condominiali rientrano nel perimetro normativo, aprendo scenari interpretativi rilevanti.

Decreto Salva Casa e unità immobiliari condominiali: cosa si intende?

Un punto cruciale è la definizione di unità immobiliare. Le Linee di indirizzo del MIT del 29 gennaio 2025 chiariscono che si tratta dell’elemento minimo inventariabile con autonomia reddituale e funzionale, censito nel Catasto dei Fabbricati. Tuttavia, ciò solleva dubbi nel caso di manufatti realizzati su spazi comuni (es. locali autoclave, vani tecnici, alloggi del portiere) non legittimati da un titolo edilizio e non collegati a una specifica unità.

Le tolleranze valgono anche per le parti comuni?

La risposta è no, se si tratta di manufatti autonomi realizzati in area condominiale senza un titolo edilizio di riferimento. In questi casi, il meccanismo delle tolleranze edilizie non è applicabile, proprio perché manca il parametro necessario per calcolare la percentuale di eccedenza: la superficie assentita con titolo edilizio.

Il volume tecnico: fuori dal computo della volumetria massima

Una possibile via per regolarizzare alcune opere è dimostrare che si tratta di volumi tecnici, ovvero spazi esclusivamente destinati all’installazione di impianti o attrezzature necessari al funzionamento dell’edificio. Questo tipo di volume, secondo la normativa vigente, non concorre alla volumetria massima consentita, ma va comunque distinto da locali aventi potenziale uso abitativo o commerciale.

Implicazioni per gli investitori immobiliari

Per gli operatori del settore, il Decreto Salva Casa rappresenta un’opportunità per sbloccare situazioni di stallo, semplificando le compravendite e la valorizzazione di immobili con piccole difformità. Tuttavia, nel contesto condominiale, è fondamentale:

  • Verificare la legittimità dei locali comuni, soprattutto se realizzati senza autorizzazione edilizia.
  • Distinguere chiaramente tra volumi tecnici e vani con destinazioni d’uso diverse.
  • Utilizzare le nuove soglie di tolleranza solo in presenza di un titolo edilizio regolare.

Conclusioni

Il Decreto Salva Casa rappresenta una leva importante per sbloccare il potenziale di molti immobili, anche all’interno dei contesti condominiali. Ma attenzione: non è una sanatoria indiscriminata. Le nuove tolleranze edilizie aprono spiragli normativi solo laddove esistano titoli autorizzativi di riferimento e condizioni precise da rispettare.

Nel caso delle parti comuni, ogni intervento richiede una valutazione puntuale: non tutto è regolarizzabile, e non ogni spazio può rientrare nei margini concessi. Tuttavia, riconoscere e valorizzare correttamente i volumi tecnici può fare la differenza, offrendo nuove opportunità di ottimizzazione e recupero degli spazi, nel pieno rispetto della normativa.

Per chi investe nel mattone, conoscere questi dettagli non è solo utile: è strategico. In un mercato dove la regolarità urbanistica fa spesso la differenza tra un affare e un problema, anticipare le criticità e cogliere le nuove possibilità può tradursi in un vantaggio competitivo reale.

Ti può Interessare anche...

superbonus 90%

Superbonus 90%: Polemiche all’orizzonte con l’Arrivo dei Contributi a Fondo Perduto

1 Settembre 2023
Cessione del Credito Poste Italiane riapre le porte al SuperBonus 110%

Cessione del Credito: Poste Italiane riapre le porte al SuperBonus 110%

23 Agosto 2023
moroso. Chi paga le spese condominiali?

Condomino Moroso? La Verita su Chi Deve Davvero Pagare le Spese Condominali nel 2023!

11 Agosto 2023
Assemblea Straordinaria di Condominio: guida completa al Quorum di Convocazione

Assemblea Straordinaria di Condominio: guida completa al Quorum di Convocazione

11 Luglio 2023
Ritardo lavori nel condominio

Condominio: come funziona il risarcimento in caso di ritardi dei lavori?

22 Giugno 2023
Cani in condominio regole di condotta

Cani in condominio: la nuova legge impone regole rigide per i nostri amici animali

26 Aprile 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Salva Casa
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email