venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Conti correnti: al via la stretta anti-evasori con controlli sempre più serrati

Di ImmoBillion
10 Giugno 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
40
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

In Italia, sembra non esserci tregua per i cittadini e i loro conti correnti. La crisi economica e l’inflazione stanno mettendo a dura prova le famiglie, ma non è tutto qui. L’Agenzia delle Entrate ha infatti deciso di intensificare i controlli e le sanzioni, colpendo chiunque si discosti anche minimamente dalle regole. 

L’ennesimo gradino di una situazione già fuori controllo con prezzi alle stelle e famiglie che faticano a far quadrare i conti, esaurendo i loro risparmi. L’inflazione non fa che peggiorare la situazione, rendendo sempre più difficile arrivare a fine mese. Inoltre, la diminuzione del potere di acquisto dei cittadini ha un effetto drammatico sui nostri carrelli della spesa, sempre più vuoti nonostante le spese sostenute. Questa situazione è molto preoccupante e, purtroppo, le previsioni future non sono positive: si prevedono tempi difficili e oscuri, senza alcun segnale di miglioramento.

Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il piano del Governo per dare battaglia all’evasione fiscale. 

La combinazione delle banche dati del Fisco per individuare i soggetti a rischio evasione è ultimata, e sembra che questa volta ci sia la svolta. Dopo due anni di attesa, l’arma finale contro l’evasione è pronta per essere utilizzata, nonostante gli ostacoli posti dal garante della Privacy sull’utilizzo di un gran numero di banche dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. 

Durante l’ultimo consiglio dei ministri, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, ha fatto il punto sull’attuazione del Pnrr, esaminando ogni ministero. Nel presentare gli obiettivi per fine giugno del ministero dell’Economia, Garofoli ha annunciato che è stato trasmesso al Garante per la privacy lo schema di decreto ministeriale per la pseudo-anonimizzazione dei dati dell’Agenzia delle Entrate, al fine di ottenere il parere richiesto. In questo modo, il governo potrebbe onorare l’impegno con l’Unione Europea di incrementare del 15% l’invio di lettere di conformità ai contribuenti, allo scopo di incentivare il rispetto spontaneo delle norme fiscali. In pratica, si tratta di lettere in cui l’Agenzia delle Entrate contesta al contribuente di non aver completamente adempiuto ai propri obblighi tributari e lo sollecita a pagare il dovuto prima di avviare un’indagine formale.

Tuttavia, il parere del garante è il passaggio finale per far partire i controlli a luglio, quindi il governo sta spingendo per una rapida approvazione entro giugno.

Lo strumento che verrà utilizzato per combattere l’evasione fiscale in Italia è l’anonimometro. Ma come funziona? L’anonimometro utilizzerà il database “Anagrafe dei Conti Correnti”, contenente informazioni sui conti correnti bancari dei contribuenti, per individuare potenziali evasori fiscali. L’algoritmo del tool sarà assistito da intervento umano per proteggere la privacy dei contribuenti. Questo nuovo strumento fa parte di una strategia per prevenire l’evasione fiscale e identifica soggetti ad alto rischio di evasione fiscale. L’Agenzia delle Entrate spera di risparmiare sui costi delle verifiche fiscali regolari per i contribuenti a basso rischio. 

L’Agenzia delle Entrate utilizzerà il registro delle relazioni finanziarie per monitorare i conti bancari degli individui e individuare potenziali evasori fiscali. Le banche e altri istituti finanziari dovranno, dal canto loro, inviare periodicamente all’agenzia informazioni sui conti bancari dei loro clienti attraverso un sistema elettronico. Le informazioni condivise includeranno le transazioni bancarie, come redditi, addebiti, crediti e prelievi in contanti. Il sistema consentirà all’agenzia di determinare se i redditi dichiarati nella dichiarazione dei redditi del contribuente corrispondono alle spese sostenute. Il reddito non dichiarato o non fatturato è anche un campanello d’allarme. 

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Superbonus 110, proroga per i Comuni colpiti dall’alluvione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email