domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Contratti di locazione e tassazione: tutto ciò che c’è da sapere

Di ImmoBillion
7 Giugno 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 6 min
A A
210
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Quali tasse si applicano ai contratti di locazione?
  • 2 Come registrare il contratto di affitto
  • 3 Tassazione ordinaria 
  • 4 Contratti di locazione con cedolare secca 
  • 5 La tassazione per i contratti di locazione a breve termine

Se hai intenzione di affittare il tuo appartamento, preparati ad una vera e propria corsa ad ostacoli! Dovrai scegliere i giusti inquilini, redigere un contratto adeguato, monitorare l’utilizzo della tua proprietà e, naturalmente, affrontare le questioni fiscali. Ma non temere, siamo qui per aiutarti! In questo articolo ti sveleremo tutto ciò che c’è da sapere sulle tasse relative ai contratti di locazione. Scoprirai quali imposte devi versare e quanto dovrai spendere. 

Quali tasse si applicano ai contratti di locazione?

La prima cosa da sapere è che ci sono diverse tasse da applicare ai contratti di locazione.

Le principali sono:

  • l’imposta di registro per il contratto di locazione, che rappresenta il 2% del canone annuo con un minimo di 67 euro;
  • l’imposta di bollo (16 euro ogni 4 facciate e comunque ogni 100 righe). I

Inoltre, ci sono anche le imposte sul reddito percepito tramite i canoni, che variano a seconda dello scaglione Irpef e della relativa aliquota del contribuente, in base all’ammontare dei suoi redditi complessivi annui.

Per ridurre il peso delle imposte, si può utilizzare la cedolare secca sugli affitti, una tassa forfettaria che corrisponde al 21%, (in alcuni casi al 10%). Inferiore, quindi, a quella ordinaria Irpef che va dal 23% per redditi fino a 15mila euro, al 43% per i redditi superiori a 50mila euro. La cedolare secca sostituisce l’ordinaria tassazione Irpef, ma in alcune situazioni potrebbe non essere conveniente.

Ci sono poi le tasse sui contratti di affitto a breve termine, come quelli destinati al turismo. Se l’attività viene svolta regolarmente o se si possiedono più di quattro proprietà immobiliari, è necessario aprire una partita IVA e adempiere agli obblighi fiscali. Tuttavia, è possibile optare per il regime forfettario se i ricavi annuali non superano gli 85.000 euro.

Dopo questa carrellata iniziale, entriamo ora un po’ più nel dettaglio.

Come registrare il contratto di affitto

La registrazione del contratto di locazione deve essere effettuata presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula o dalla data di inizio dell’affitto, se precedente. La registrazione non è obbligatoria per i contratti che durano meno di 30 giorni all’anno, ma è facoltativa. 

Per registrare il contratto è possibile procedere in due modi: 

  • compilando il modello Rli presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, con i dati del proprietario, dell’affittuario e dell’immobile; 
  • utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia per la registrazione del contratto di locazione online, attraverso un intermediario abilitato come un commercialista, un Caf o un’associazione di proprietari o inquilini.

Durante la procedura di registrazione del contratto d’affitto è necessario fornire una copia dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) dell’immobile. Se si affitta una singola unità immobiliare, è sufficiente indicare nel contratto che il locatario ha ricevuto l’informazione e la documentazione, comprensiva dell’attestato, sulle prestazioni energetiche dell’edificio.

Il costo dell’imposta di registro per il contratto di locazione varia in base al tipo di immobile e può essere così definito:

  • fabbricati ad uso abitativo: 2% del canone annuo moltiplicato per il numero di anni di locazione;
  • Fabbricati strumentali per natura: 1% del canone annuo se il locatore è un soggetto passivo IVA, altrimenti 2%;
  • Fondi rustici: 0,50% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero di anni di locazione;
  • Altri immobili: 2% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero di anni di locazione.

I contratti di affitto a canone concordato sono accordi stipulati tra proprietari e inquilini con l’assistenza delle associazioni di categoria. Questi contratti riguardano immobili situati in Comuni ad alta tensione abitativa e godono di una riduzione del 30% sull’imposta di registro. È importante notare che l’imposta di registro per la prima annualità di contratto dovrebbe essere almeno di 67 euro, anche se la percentuale sul canone annuo dovesse risultare inferiore. 

La registrazione del contratto è obbligatoria sia per il locatore che per il conduttore e entrambi sono responsabili del pagamento dell’intera somma dovuta. Tuttavia, le parti possono accordarsi per una ripartizione dei costi in parti uguali, del 50% ciascuno, o in proporzioni differenti, ma senza addossare l’intera spesa al conduttore.

Tassazione ordinaria 

La tassazione ordinaria sui redditi derivanti dall’affitto corrisponde all’IRPEF e si applica al 95% del canone ricevuto nell’anno fiscale considerato. Questo importo imponibile viene quindi confrontato con le fasce di reddito IRPEF in cui il proprietario locatore ricade in base ai suoi redditi totali, che possono includere altre fonti come redditi da lavoro dipendente o autonomo, da capitale o d’impresa. La quota di IRPEF da pagare sui redditi derivanti da affitti e locazioni può variare a seconda dei redditi totali del contribuente. Da non dimenticare che il reddito derivante dall’affitto deve essere dichiarato nel quadro B del modello 730 o nel quadro RB del modello Redditi.

Contratti di locazione con cedolare secca 

Come già accennato, la cedolare secca è un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali. Questa opzione può essere scelta dalle persone fisiche che affittano una proprietà immobiliare appartenente alle categorie catastali da A1 ad A11, escluse le A10 (uffici e studi privati) e al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione. 

L’aliquota è fissa al 21% del canone di locazione annuo stabilito dalle parti, indipendentemente dagli altri eventuali redditi del locatore. 

I contratti a canone concordato beneficiano di un’aliquota ridotta al 10%. Se si sceglie l’opzione del canone concordato con cedolare secca, non si devono pagare le imposte di registro e di bollo. D’altra parte il proprietario rinuncia alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone di locazione in base alle variazioni dell’inflazione accertate dall’indice Istat.

In pratica, la cedolare secca è una tassa sostitutiva sulle locazioni che sostituisce l’IRPEF sulla stessa tipologia di reddito. Tuttavia, il reddito soggetto alla cedolare secca deve essere comunque considerato nel calcolo dell’indicatore ISEE. A differenza dell’IRPEF, non è possibile applicare detrazioni o oneri deducibili sulla parte del reddito soggetto alla cedolare secca. Ciò può avere effetti positivi o negativi sul contribuente, a seconda della propria situazione individuale e delle detrazioni a cui si ha diritto.

La tassazione per i contratti di locazione a breve termine

Per concludere rimangono gli affitti a breve termine. 

Sono considerate brevi le locazioni abitative stipulate da privati ​​al di fuori dell’attività d’impresa e con una durata massima di 30 giorni. A partire dal 2021, l’opzione della tassazione agevolata per le locazioni brevi è concessa solo se non più di quattro appartamenti vengono affittati durante l’anno. Oltre questa soglia, l’attività è considerata come svolta in forma imprenditoriale, con l’obbligo di IVA.

Tuttavia, è possibile beneficiare del regime forfettario che prevede il pagamento di solo il 15% in tasse. Oltre a permettere un risparmio, il regime forfettario ha anche l’ulteriore vantaggio di non richiedere il versamento dell’IVA. La soglia di accesso e permanenza nel regime è stata elevata a 85.000 euro annui di ricavi a partire dal 2023, con la fuoriuscita automatica oltre i 100.000 euro.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Locazioni
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

IMU e TaRI: attenzione ai controlli a sorpresa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email