domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Agenzia delle Entrate: nel 2021 sottoscritti 101,5 miliardi di mutui ipotecari

Di ImmoBillion
25 Ottobre 2022
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 4 min
A A
37
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Classificazione per tipo di atto  
  • 2 Classificazione per aree geografiche 
  • 3 Andamento negli anni

Nel corso del 2021 sono stati sottoscritti e registrati complessivamente circa 456 mila atti di iscrizione ipotecaria, per un totale di 101,5 miliardi di capitale di debito finanziato e 1.017.087 immobili concessi in garanzia.

A riportarlo è il Rapporto annuale dell’Agenzia delle Entrate sui Mutui Ipotecari.

Rispetto al 2020, gli immobili ipotecati a garanzia di mutui hanno registrato un aumento del 25,8%, con un incremento del valore monetario dei finanziamenti pari al +29,5%. 

Il capitale di debito “estratto” dal patrimonio immobiliare ha superato di poco i 101 miliardi di euro, ovvero il 5,7% del PIL italiano. Di questi, 46 miliardi vengono reinvestiti con certezza nel mercato immobiliare. 

Classificazione per tipo di atto  

Il rapporto classifica gli atti di mutuo correlati ad una o più iscrizioni ipotecarie, tenendo conto della diversa combinazione degli immobili ipotecati in uno stesso atto. 

Distribuzione immobili ipotecati e capitale di debito per tipologia di atto – 2020

Per quanto riguarda la distribuzione degli immobili ipotecati, il 66% sono di tipo residenziale, quota che arriva a superare il 90% se si considerano anche quelli di tipo plurimo e residenziale misto.  Il capitale finanziato per questi tre tipi di atti rappresenta oltre i due terzi del totale, circa 70 miliardi, +39,7% rispetto al 2020.

Tra i mutui relativi ad immobili non residenziali, la quota più elevata corrisponde alle tipologie “misto non residenziale” e “terreni”, pari al 2,3% e 2,8%. In termini di capitale finanziato, la quota maggiore spetta agli atti del “misto non residenziale” che raggiunge il 10,4%. 

In riferimento invece agli atti di mutuo con immobili del settore produttivo, ad una quota inferiore all’1% del numero di immobili ipotecati corrisponde un capitale finanziato pari a oltre 5,6 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2020 (+12,4%) e che rappresenta il 5,6% del totale del capitale di debito finanziato nel 2021. In termini di immobili posti a garanzia dei finanziamenti, nel 2021, le ipoteche su “terreni” rappresentano il 2,8% (28.865 particelle) del totale e il 7% del totale in termini di capitale (7,1 miliardi di euro), in aumento dell’89% rispetto al 2020.

Classificazione per aree geografiche 

L’analisi degli immobili ipotecati viene inoltre dettagliata per aree geografiche. Alle ripartizioni territoriali di tipo tradizionale, è stata aggiunta un’ulteriore aggregazione, denominata “pluri area”, che rappresenta tutti gli atti con immobili ipotecati ubicati in diverse aree geografiche.

Distribuzione immobili ipotecati e capitale di debito per area geografica – 2020
Immobili ipotecati e capitale di debito per aree geografiche nel 2020

Come si può notare nelle immagini, sull’onda degli anni passati, anche nel 2021 gli immobili si concentrano in particolar modo nelle regioni settentrionali. Inoltre, sia per quanto riguarda la quantità degli immobili ipotecati, sia i capitali di debito “estratti”, si evince un generalizzato incremento dei volumi. L’aumento delle ipoteche è più spiccato nelle aree Centro e Nord, mentre il rialzo del capitale di debito è più accentuato nelle aree del Centro e del Sud.

Andamento negli anni

Dall’analisi temporale del numero di immobili ipotecati e del relativo capitale, sotto forma di numeri indice dal 2004 (anno base=100), emerge che i capitali finanziati con mutui ipotecari raggiungono il massimo valore nel 2007 (superando i 200 miliardi di euro, +49% rispetto al 2004), per poi scendere negli anni successivi fino a raggiungere il valore minimo nel 2014.

Solo nel 2015 il valore dei prestiti ricomincia a crescere stabilmente, avvicinandosi ai 100 miliardi di euro nel 2018 per poi mostrare una nuova flessione, con un calo di quasi 8 miliardi di euro nel 2019 che continua e si accentua nel 2020 con un’ulteriore perdita di quasi 12 miliardi di euro (-13,13%). 

Numeri indice del numero di immobili ipotecati e del capitale di debito
(base 100 = 2002)

Il grafico evidenzia un andamento meno accentuato sia nella crescita dal 2004 al 2007 sia nella successiva fase di calo fino al 2013, per poi assumere una quasi identica connotazione dell’andamento dell’indice del capitale di debito. Nel 2017 e 2018 sembra delinearsi una nuova divaricazione tra i due indici per poi tornare a sovrapporsi nel 2019, anno in cui si registra nuovamente, e per la prima volta dal 2014, una flessione per entrambi che prosegue accentuata nel 2020. Nel 2020, c’è una ulteriore diminuzione dei tassi di interesse medi ponderati per quasi tutti i settori. Nel 2021 si registra una diminuzione dei tassi medi ponderati. 

Quanto alla durata dei mutui si osserva per gli immobili residenziali una durata media, dal 2007, stabilmente superiore ai 22 anni, dal 2017 in crescita fino a superare i 25 anni nel 2021.   

Ti può Interessare anche...

Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

9 Gennaio 2025
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

2 Gennaio 2025
Conferenza NPL Meeting 2024 con discussione su credito deteriorato e inclusione sociale

NPL Meeting 2024: Il Futuro del Credito Deteriorato Tra Sostenibilità Sociale e Riforme Normative

3 Ottobre 2024
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

29 Agosto 2024
NPL, grafico del mercato in Italia con simboli di crescita, denaro e frecce verso l'alto che rappresentano progresso e opportunità.

NPL, nuove regole per il mercato dei crediti deteriorati: approvato il decreto legislativo UE

25 Luglio 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Indagine bonus

Bonus edilizi: falsi crediti d'imposta e maxi truffa da oltre 17 milioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email