venerdì 29 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Banca Intesa Sanpaolo: stock di crediti deteriorati ai minimi storici

Di Enrico Ranzato
8 Febbraio 2023
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 3 min
A A
144
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Il cda di Banca Intesa Sanpaolo ha condiviso i dati dell’ultimo anno, confermandosi un gruppo capace di creare valore per i suoi stakeholder, nonostante gli effetti della guerra. L’istituto di credito ha infatti  migliorato ulteriormente la qualità del credito. A fine 2022, il totale dei crediti deteriorati lordi è sceso a 10,6 miliardi di euro, rispetto ai 11,4 miliardi di fine settembre e ai 15,2 miliardi di dicembre 2021. Il tasso di Npl lordo è rimasto stabile all’1,9%, mentre il totale netto dei crediti deteriorati è sceso a 5,5 miliardi di euro. In calo quindi rispetto ai 6 miliardi di fine settembre e ai 7,1 di fine 2021. Anche il tasso di Npl netto è rimasto stabile all’1%.

Risultati che si sono dimostrati al di sopra delle previsioni del Piano d’Impresa 2022-2025 presentato un anno fa dall’amministratore delegato Carlo Messina. 

Il piano prevedeva: 

  • una riduzione dei NPE lordi a 9,3 miliardi di euro nel 2025 (da 15,2 miliardi nel 2021) e a 4,6 miliardi al netto (da 7,1 miliardi nel 2021);
  • una diminuzione del tasso di NPL al 1,6% al lordo delle rettifiche nel 2025 (dal 2,4% nel 2021) e allo 0,8% al netto (dall’1,2% nel 2021);
  • un calo delle rettifiche nette sui crediti a 1,9 miliardi di euro nel 2025 (da 2,8 miliardi nel 2021 con un tasso di calo del -9% CAGR); 
  • una diminuzione del costo del rischio (accantonamenti ai fondi rischi):
    • a circa lo 0,4% del monte crediti nel 2022-2025;
    • a 38 punti base nel 2025 (da 59 nel 2021, con una riduzione di 21 punti base).

Ricordiamo inoltre, già a fine 2021, banca Intesa Sanpaolo aveva notevolmente ridotto il volume dei crediti deteriorati. Quasi 50 miliardi in meno dal picco di settembre 2015 e circa 37 miliardi dal dicembre 2017. Questo significa che l’obiettivo stabilito nel precedente piano industriale 2018-2021 (-50% a circa 26 miliardi), è stato superato di circa 11 miliardi.

Grazie quindi alle scelte strategiche intraprese, Intesa Sanpaolo ha continuato a essere considerato uno dei gruppi bancari più forti a livello internazionale. Oltre alla qualità dei crediti e all’alto livello dei coefficienti patrimoniali, il gruppo vanta anche una solida liquidità e un leverage contenuto.

“I risultati hanno “confermato l’obiettivo di essere una banca Zero-NPL con l’esposizione verso la Russia prossima allo zero.” La banca sta “osservando l’afflusso e il ratio di NPL minori di sempre”, il commento di Messina.

Tra le recenti attività di riduzione del debito, Intesa Sanpaolo ha sottoscritto due accordi: uno con AMCO per l’acquisto di circa 1,4 miliardi di euro lordi di crediti leasing non performing e un altro per l’acquisto di un portafoglio di crediti singoli da 120 milioni di euro lordi. Inoltre, a fine dicembre, il gruppo bancario ha annunciato anche la cessione di un ulteriore portafoglio di NPL leasing da 570 milioni di euro lordi a Intrum Italy.

Lo scorso settembre, come riportato da Il Sole 24 Ore, Intesa ha avviato la vendita di un portafoglio di crediti UTP da 1,2 miliardi. Secondo le informazioni riportate dalla stampa, ci sarebbero alcuni fondi d’investimento e operatori interessati. Tra questi: Christofferson, Robb & Company (Crc), Bayview e grandi operatori del settore come Intrum e Prelios.

Intesa si conferma inoltre una forza importante nel supporto dell’economia reale. Nel 2022 ha infatti erogato 81 miliardi di euro in nuovo credito a medio-lungo termine, principalmente in Italia. Di questi, la fetta maggiore è andata a famiglie e piccole e medie imprese.

Ti può Interessare anche...

crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
crediti npl banche e debitori

Crediti NPL: la nuova svolta che mette d’accordo banche e debitori

8 Agosto 2023
crediti leasing utp guber bank

Guber Bank acquisisce il portfolio di credito in leasing di UTP per 70 milioni di euro: ecco i dettagli

18 Luglio 2023
NPL-Cherry-bank

NPL: per Cherry Bank, nuova acquisizione da 37 milioni

3 Luglio 2023
cartolarizzazioni NPL secondo Moody's

Cartolarizzazioni NPL: col caro tassi più rischio e meno performance

16 Giugno 2023

Crediti deteriorati: accordo tra Banca Ifis e Gruppo Mediobanca

25 Maggio 2023
Cresce fondo crediti deteriorati Utp Italia

Crediti deteriorati: Intrum e Sagitta SGR ampliano il fondo UTP Italia di 520 milioni di euro

22 Maggio 2023
Crediti deteriorati necessitano di specializzazione

Crediti deteriorati: è tempo di una maggiore specializzazione

16 Maggio 2023
Npe

Npe: in Italia, mercato da più di 350 miliardi

12 Maggio 2023
Crediti Utp Bper Banca

Crediti Utp: Bper cede 470 milioni di crediti deteriorati a fondi Elliot 

29 Aprile 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
investi nel crowdfunding immobillion
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post

Npl: accordo tra Amco e BCC Iccrea per 390 milioni di crediti deteriorati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version