venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Cerved, Credit Outlook 2023: crescono le aziende italiane a rischio default

Di Enrico Ranzato
24 Febbraio 2023
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 3 min
A A
30
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Prezzi dell’energia, inflazione e tassi di interesse stanno impattando pesantemente sulle imprese non finanziarie italiane. Un rischio che aumenta di giorno in giorno e che si contrappone ai segnali di ripresa che si erano registrati nella seconda parte del 2021. Secondo il Credit Outlook 2023 di Cerved Rating Agency, la situazione macroeconomica e geopolitica instabile sta influenzando lo scenario predittivo base che al momento viene considerato il più plausibile. Il rischio di insolvenza delle aziende italiane passa dal 5,68% di dicembre 2022 al 5,80% di dicembre 2023. Questo valore è superiore al 4,45% registrato alla fine del 2019.

Complessivamente, l’outlook indica che il sistema economico è in buona salute. Il rapporto identifica 1.087 aziende con una struttura finanziaria sufficientemente solida per poter emettere minibond nel 2023 per un totale di 13,1 miliardi. Di questi, 6,7 miliardi sono “green”,  grazie alla presenza di 537 possibili emittenti nei settori più esposti alla transizione ecologica ed energetica.

Dall’analisi dei settori merceologici emerge un andamento differenziato. I servizi legati al turismo e alle strutture ricettive, il mercato farmaceutico e quello di informazione e comunicazione mostrano una riduzione della probabilità di default, rispettivamente -12%, -11% e -6%, mentre il rallentamento della domanda, unito a un livello di prezzi energetici ancora alti per il 2023, sembra determinare un aumento del rischio atteso per segmenti come plastica e gomma (+10%), chimico (+10%) e agricoltura (+8%).

Analizzando i diversi settori merceologici, ciò che emerge è un’evoluzione eterogenea. I settori legati a turismo e strutture ricettive, mercato farmaceutico e di informazione e comunicazione mostrano una diminuzione della probabilità di insolvenza. 

Più nello specifico:

  • turismo e strutture ricettive, -12%;
  • mercato farmaceutico, -11%;
  • informazione e comunicazione, -6%. 

Al contrario, segmenti come la plastica e gomma, il chimico e l’agricoltura mostrano un aumento del rischio atteso, rispettivamente del +10%, +10% e +8. Tra le cause vi è probabilmente il rallentamento della domanda e dei prezzi energetici ancora elevati previsti per il 2023.

Secondo il report di Cerved, le probabilità di default più elevate riguardano le Pmi italiane, con stime che arriverebbero al 6,03%. Ma, a differenza degli anni precedenti, l’aumento del rischio interesserebbe anche le grandi aziende, che passerebbero dal 2,9% di fine 2022 al 3,25% di fine 2023. Quanto alla distribuzione sul territorio, il rischio percepito varia molto per area geografica, con previsioni più confortanti al Nord: il dato medio per i prossimi 12 mesi nel Nord-Ovest si ferma al 5,5%, al 4,8% nel Nord-Est, mentre al Centro arriva fino al 7,08%, al Sud al 7,03% e nelle Isole al 7,6%.

Le stime indicano che le probabilità di insolvenza maggiori riguardano le piccole e medie imprese, con una previsione del 6,03%. Tuttavia, a differenza degli anni precedenti, si prevede un aumento del rischio anche per le grandi aziende, che passerebbero dal 2,9% alla fine del 2022 al 3,25% alla fine del 2023. 

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, il rischio varia notevolmente a seconda dell’area geografica, con previsioni più favorevoli per il Nord. 

In particolare, la media per i prossimi 12 mesi si ferma al:

  • 5,5% nel Nord-Ovest; 
  • 4,8% nel Nord-Est;
  • 7,08% al Centro; 
  • 7,03% nel Sud;
  • 7,6% nelle Isole.

“I dati non correggono ancora l’incremento di rischio che si è verificato durante e dopo il Covid anche se la situazione va migliorando rispetto a qualche mese fa. C’è dispersione attorno al dato medio, nel senso che alcuni settori vanno molto peggio e altri molto meglio: i servizi, le comunicazioni e il segmento farmaceutico, ad esempio, registrano una significativa riduzione della probabilità di default. Di contro, notiamo un peggioramento anche nelle grandi aziende e non più solo nelle medio-piccole”, il commento dell’amministratore delegato di Cerved Rating Agency, Fabrizio Negri.

Ti può Interessare anche...

crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
crediti npl banche e debitori

Crediti NPL: la nuova svolta che mette d’accordo banche e debitori

8 Agosto 2023
crediti leasing utp guber bank

Guber Bank acquisisce il portfolio di credito in leasing di UTP per 70 milioni di euro: ecco i dettagli

18 Luglio 2023
NPL-Cherry-bank

NPL: per Cherry Bank, nuova acquisizione da 37 milioni

3 Luglio 2023
cartolarizzazioni NPL secondo Moody's

Cartolarizzazioni NPL: col caro tassi più rischio e meno performance

16 Giugno 2023

Crediti deteriorati: accordo tra Banca Ifis e Gruppo Mediobanca

25 Maggio 2023
Cresce fondo crediti deteriorati Utp Italia

Crediti deteriorati: Intrum e Sagitta SGR ampliano il fondo UTP Italia di 520 milioni di euro

22 Maggio 2023
Crediti deteriorati necessitano di specializzazione

Crediti deteriorati: è tempo di una maggiore specializzazione

16 Maggio 2023
Npe

Npe: in Italia, mercato da più di 350 miliardi

12 Maggio 2023
Crediti Utp Bper Banca

Crediti Utp: Bper cede 470 milioni di crediti deteriorati a fondi Elliot 

29 Aprile 2023
Visualizza Più Articoli
investi nel crowdfunding immobillion
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post

Crediti in sofferenza: per doValue forte aumento di “STAGE2” in Italia e sud Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version