domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Crediti deteriorati: nel 2022 tassi di default in crescita

Di Enrico Ranzato
31 Ottobre 2022
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 5 min
A A
14
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 L’andamento del rischio di credito
  • 2 Approfondimento Stage 2 & UTP
  • 3 Quota di esposizioni in Stage 2 per settore economico
  • 4 Stock e Mercato NPE: cessioni
  • 5 Procedure Giudiziali
  • 6 Esecuzioni Immobiliari
  • 7 Liquidazioni Giudiziali 

Lo scorso giugno, dopo un periodo di stallo dovuto agli interventi governativi a sostegno del credito durante la pandemia, l’andamento dei NPE (Non Performing Exposure) ha registrato un incremento dei tassi di default per i crediti concessi a famiglie e imprese. 

Un trend simile a quello registrato a giugno 2019.

È quanto emerge dalla quarta edizione dell’Osservatorio NPE di CRIBIS Credit Management – società del Gruppo CRIF specializzata nella gestione dei processi di Collection e di NPL management – il cui obiettivo è quello di fornire una visione complessiva e aggiornata sul mercato degli NPE.

L’andamento del rischio di credito

L’ascesa del rischio di credito rilevato a giugno 2022 – dovuto anche alla fine dei piani di preammortamento della finanza agevolata – costituisce per i tassi di default bancari un incremento su famiglie e imprese.

È quanto sottolinea infatti Alberto Sondri, Executive Director CRIBIS Credit Management: 

“Il sistema economico ha reagito all’emergenza pandemica facendo leva sugli aspetti che caratterizzano il panorama italiano: ricchezza privata e capacità di risparmio, tessuto imprenditoriale già frutto di selezione delle precedenti crisi, basso indebitamento, iniziative d’aiuto pubbliche.  Il secondo trimestre 2022 mostra però i primi segnali di tensione finanziaria per le imprese. Dopo aver toccato i minimi storici tornano infatti ad aumentare i tassi di default creditizi. La fine dei preammortamenti dei crediti MCC ha determinato e determina progressivamente un aumento degli impegni medi finanziari mensili” . 

Approfondimento Stage 2 & UTP

Il 2022 è stato caratterizzato da un aumento dei volumi dei crediti classificati Stage 2 (crediti performing che manifestano un incremento significativo del rischio di credito) e in UTP (Unlikely to Pay o inadempienze probabili).

I settori che hanno registrato una quota maggiore di crediti Stage 2 – e che quindi manifestano un importante incremento del rischio – sono costruzioni e infrastrutture, e il settore dei servizi.

Quelli che, al contrario, presentano una quota ridotta di esposizione sono, i settori di estrazione oil & gas, chimica e farmaceutica. L’analisi della quota di esposizioni in stage 2 per natura giuridica rivela, inoltre, che il 68% è collegabile a società di capitali.

Quota di esposizioni in Stage 2 per settore economico

Con riferimento alle inadempienze probabili (UTP), l’analisi dell’Osservatorio non fa che confermare quanto già rilevato alla fine del 2021: i servizi finanziari, il settore immobiliare, le costruzioni e l’intrattenimento sono quelli in cui è stata registrata una maggiore presenza, confermando gli effetti negativi che la crisi pandemica ha avuto su questi comparti. Quelli che invece risultano essere meno presenti sono l’industria farmaceutica, elettronica e chimica.

Stock e Mercato NPE: cessioni

Per quanto riguarda le dinamiche dello Stock NPE, l’Osservatorio conferma l’analisi sull’andamento delle cessioni dei crediti, in partnership con Credit Village: nei primi sei mesi del 2022 sono state effettuate operazioni per circa 19 miliardi di euro, di cui l’84% è collegato a portafogli NPL e il restante 16% a UTP.

“Il primo semestre 2022 del mercato delle cessioni di NPE è stato in linea con le previsioni anche se sui volumi totali ha inciso la maxi-cartolarizzazione con GACS di Intesa per 8,4 Miliardi di euro di GBV. Forti però sono le incognite che pesano sul mercato legate alle dinamiche inflazionistiche e alla crisi energetica. L’aumento dei tassi influenzerà significativamente il costo del funding e, quindi, potrebbero verificarsi serie difficoltà nel matching delle aspettative di seller e buyer sul prezzo di cessione, portando così a un allontanamento dal mercato di tutta una serie di investitori.  Le ripercussioni invece del caro bollette, in assenza di adeguati interventi, rischia di alimentare una nuova ondata di flussi di crediti verso lo Stage 3 oltre a ripercussioni negative sui business plan delle operazioni di cessione già completate” le parole di Roberto Sergio, AD di Credit Village e Direttore Scientifico dell’Osservatorio Nazionale NPE Market.

Procedure Giudiziali

L’Osservatorio Non Performing Exposure ha inoltre presentato un’indagine dettagliata sulle esecuzioni mobiliari, immobiliari e sulle procedure concorsuali.

Con riferimento alle procedure esecutive e concorsuali, nel 2022 sono stati iscritti più di 200 nuovi procedimenti, facendo registrare una contrazione del 16% rispetto al 2021. Le cause? Un minore ricorso a procedure esecutive immobiliari (circa 22.000 nuove procedure da gennaio ad agosto diminuite dell’8% rispetto al 2021) e concorsuali (circa 18.000 procedure in calo del 23%).

In crescita invece le procedure esecutive mobiliari (+12%) che hanno raggiunto le 180.000 procedure nei primi 8 mesi dell’anno.

Esecuzioni Immobiliari

Il trend delle esecuzioni immobiliari è tornato ai livelli del periodo pre-pandemico, registrando più di 100.000 aste giudiziarie effettuate, con un aumento del +13% rispetto allo stesso periodo del 2021.

La crescita ha riguardato anche i valori immobiliari, che hanno raggiunto un +22% circa, ed una media di valori base d’asta pari a circa 124.000 euro.

Liquidazioni Giudiziali 

L’andamento delle liquidazioni giudiziali risulta invece in calo (-19%), con circa  5.405 procedure iscritte nei primi 9 mesi del 2022.  Il calo percentuale è distribuito in maniera piuttosto uniforme in tutto il territorio nazionale: 26% nel centro Italia, 24% al sud, 23% nel nord-ovest, il 15% nel nord-est e il restante 12% nelle isole.

A causa del deterioramento del quadro economico generale, non si esclude che nel prossimo futuro il trend possa subire un’inversione, salvo mediante l’attivazione di gestioni proattive delle situazioni più in difficoltà che sfruttano gli strumenti messi a disposizione dal Nuovo Codice Crisi d’Impresa, entrato in vigore a luglio 2022.

Ti può Interessare anche...

Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

9 Gennaio 2025
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

2 Gennaio 2025
Conferenza NPL Meeting 2024 con discussione su credito deteriorato e inclusione sociale

NPL Meeting 2024: Il Futuro del Credito Deteriorato Tra Sostenibilità Sociale e Riforme Normative

3 Ottobre 2024
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

29 Agosto 2024
NPL, grafico del mercato in Italia con simboli di crescita, denaro e frecce verso l'alto che rappresentano progresso e opportunità.

NPL, nuove regole per il mercato dei crediti deteriorati: approvato il decreto legislativo UE

25 Luglio 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post
Immobiliare italiano

Come sta il mercato immobiliare residenziale italiano? Ce lo dice il Report Coldwell Banker

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email