venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Crediti NPL: la nuova svolta che mette d’accordo banche e debitori

Di ImmoBillion
8 Agosto 2023
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 3 min
A A
3.5k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Crediti NPL e la rivoluzionaria svolta che sta cambiando il gioco per banche e debitori. In questo articolo, esploreremo come le nuove misure stiano portando a un accordo senza precedenti tra queste due parti, aprendo nuove possibilità per risolvere i debiti in modo vantaggioso per entrambe le parti coinvolte. Scoprirete come questa innovativa prospettiva sta affrontando uno dei problemi finanziari più pressanti dei nostri tempi e come sta creando un impatto significativo nel panorama finanziario. Continuate a leggere per saperne di più sulla prossima era dei crediti NPL e le opportunità che offre per banche e debitori.

La proposta

La proposta di legge “omnibus” che sta per arrivare dal Consiglio dei Ministri sta suscitando non poche controversie. Questa norma sembra rappresentare un vero e proprio colpo di fortuna per i debitori che hanno prestiti e mutui non pagati con istituti bancari. In sostanza, permette loro di mettere fine alle loro preoccupazioni finanziarie attraverso un piano di “saldo e stralcio” che, incredibilmente, la banca non può rigettare. Questa è una mossa audace che ha destato l’attenzione di molte persone, specialmente considerando che la situazione debitoria è una fonte di ansia per molte famiglie.

La proposta, che è stata introdotta inizialmente due anni fa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sta creando un vero dibattito nella Camera, con FdI che la ripresenta per essere discussa. L’idea di permettere ai debitori di estinguere i loro debiti in questa maniera insolita, eppure appetitosa, è sicuramente qualcosa che vale la pena di monitorare da vicino.

Come funziona

In pratica, questa nuova disposizione legale offre un’opportunità unica per le persone e le piccole imprese (Pmi) di dire addio ai loro debiti, ma solo se certe condizioni sono soddisfatte. Quando una banca cede il credito a una società di recupero crediti, il debitore ha la possibilità di porre fine al suo tormento finanziario con il pagamento di un importo, che deve essere maggiore del 20% rispetto al prezzo di acquisto del credito. Una mossa rischiosa da parte della società di recupero, ma che può rivelarsi una scelta saggia per coloro che sono oberati dai debiti.

Le aziende di recupero crediti operano in un mercato in cui acquistano spesso i crediti deteriorati a una frazione del loro valore nominale, intorno al 30%. Un debito di considerevole entità potrebbe essere ceduto per una somma molto minore.

Facciamo un esempio: mutuo a tasso fisso di 100.000 euro che non viene pagato, e che viene acquisito per soli 30.000 euro. In seguito, queste aziende si attivano per recuperare l’importo dal debitore, spesso attraverso azioni legali che aggiungono un ulteriore livello di stress a chi già è in difficoltà finanziarie.

Tuttavia, con questa nuova legge, la società di recupero crediti si troverà in una situazione in cui non potrà respingere l’offerta del debitore se questa è almeno pari al prezzo di acquisto del credito deteriorato, ma aumentato del 20%. In pratica, sembra che si stia dando un piccolo vantaggio ai debitori in questa situazione, permettendo loro di risolvere il loro debito senza troppi intoppi.

Non c’è dubbio che questa proposta di legge susciti domande e controversie. Le voci discordanti si scontrano, alcuni sostengono che sia una mossa audace per aiutare coloro che sono stati intrappolati dai debiti, mentre altri sono scettici su come questa possa influenzare il sistema bancario nel suo complesso. Quello che è certo è che questa è una storia da seguire da vicino mentre si sviluppa nell’arena politica.

E tu, cosa ne pensi di questa iniziativa?

Commenta l’articolo e condividi la tua popinione con altri lettori.

Ti può Interessare anche...

Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

9 Gennaio 2025
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

2 Gennaio 2025
Conferenza NPL Meeting 2024 con discussione su credito deteriorato e inclusione sociale

NPL Meeting 2024: Il Futuro del Credito Deteriorato Tra Sostenibilità Sociale e Riforme Normative

3 Ottobre 2024
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

29 Agosto 2024
NPL, grafico del mercato in Italia con simboli di crescita, denaro e frecce verso l'alto che rappresentano progresso e opportunità.

NPL, nuove regole per il mercato dei crediti deteriorati: approvato il decreto legislativo UE

25 Luglio 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Mutui
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
case di lusso in stile barbie

5 Case di Lusso in Stile Barbiecore per Vivere Come Barbie

Commenti 7

  1. Giangregorio Cundari says:
    2 anni ago

    si parla di valore di mercato con assunzione
    com’è determinarlo

    Rispondi
  2. Gennaro says:
    2 anni ago

    Buon pomeriggio vorrei sapere se il decreto su credito detiorati npl
    Del ministro durso e stato approvato nel consiglio dei ministri di
    Lunedì 0708 2023
    Grazie Gennaro sepe

    Rispondi
    • ImmoBIllion says:
      2 anni ago

      Buongiorno Gennaro, non ancora.

      Rispondi
  3. Marina says:
    2 anni ago

    vorrei sapere cosa succede nel caso in cui la banca non abbia ceduto il credito, ma solo incaricato una società di recupero. grazie

    Rispondi
    • ImmoBIllion says:
      2 anni ago

      Buongiorno Marina,
      di base si è nella fase di recupero del credito. Non avendo ceduto il credito si procede normalmente.
      Anche una via stragiudiziale dello Stralcio è ancora prematura.

      Rispondi
  4. Elisabetta says:
    2 anni ago

    Era ora che si discutese di questo problema di cui tantissime famiglie sono interessate. Le società di cartolarizzazione si rivelano spesso essere dei veri e propri squali affamati di denaro che tentano di guadagnare per 10 volte quello che hanno pagato. Spero proprio che il Governo Meloni porti a compimento questo progetto.

    Rispondi
    • ImmoBIllion says:
      2 anni ago

      Vero!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email