venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Illimity bank: nel 2022 utile al +15% spinto dal distressed credit

Di Enrico Ranzato
15 Febbraio 2023
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 5 min
A A
102
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Senior financing di Illimity Bank
  • 2 Attività di servicing
  • 3 Quimmo
  • 4 Divisione distressed credit
  • 5 Cross-over & acquisition finance di Illimity Bank
  • 6 Turnaround 
  • 7 Growth credit
  • 8 Direct banking
  • 9 Illimity bank: risultati generali

Nel 2022, la divisione distressed credit di Illimity Bank ha incrementato del 18% i volumi di crediti netti verso la clientela (1,5 miliardi). Questo grazie alla robusta business origination, che nel quarto trimestre del 2022 è più che raddoppiata rispetto ai tre mesi precedenti, raggiungendo 665 milioni. Rispetto a dicembre 2021, l’aumento è stato quindi del 14%.

Nel quarto trimestre dell’anno precedente, l’investimento in crediti deteriorati è aumentato in modo significativo: +213 milioni rispetto ai 205 registrati nei primi nove mesi. Questo ha portato il totale dei crediti acquisiti nel 2022 a circa 418 milioni, che rappresenta un aumento del 50% rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, durante i trimestri precedenti, Illimity Bank aveva compiuto importanti acquisizioni di portafogli NPE. Tra questi:

  • 1,3 miliardi rilevati da UniCredit a fine giugno;
  • l’acquisto di un portafoglio di UTP (340 milioni) dal gruppo MPS, parte di una operazione più vasta che ha coinvolto anche Intrum e Amco.

Guardiamo nel dettaglio i risultati di Illimity Bank per quanto riguarda i vari segmenti.

Senior financing di Illimity Bank

Con riferimento al senior financing, il totale delle operazioni del 2022 ha raggiunto circa 145 milioni, più del doppio rispetto all’anno precedente. Di queste operazioni, solo 46 milioni sono state effettuate nel quarto trimestre. Seguono poi altri 80 milioni di transazioni deliberate ma non ancora contabilizzate nel mese di gennaio, a causa di un ritardo nel completamento delle operazioni. La pipeline di senior financing per i prossimi mesi è stimata in circa 40 milioni.

Attività di servicing

Le masse gestite da Neprix, una società del gruppo specializzata nella gestione dei crediti deteriorati verso le aziende, ammontano a circa 10 miliardi lordi. In aumento quindi del 54% rispetto ai 6,4 miliardi del 2021, sia a causa dell’integrazione di AREC che dell’aumento dei mandati non-captive. AREC (AuroraRecoveryCapital) è tra i principali servicer di crediti distressed garantiti di origine immobiliare di grandi dimensioni, acquisito dal gruppo lo scorso maggio e successivamente fuso in Neprix.

Questo saldo include anche l’acquisto del portafoglio di UTP immobiliari da MPS, un’operazione che ha dimostrato i primi effetti della sinergia tra Neprix e AREC. 

Quimmo

Quimmo, piattaforma per la compravendita di immobili a garanzia di crediti distressed, ha un patrimonio in gestione di 2,2 miliardi. Di questi, il 90% sono non captive. Nel 2022, ha chiuso con un risultato negativo di 3,2 milioni, a causa degli investimenti per il completamento della piattaforma.

Divisione distressed credit

Si tratta del principale fattore di successo del gruppo. Ha infatti registrato un aumento di volumi sia nel senior financing (+40% annuo, +5% trimestrale) che negli investimenti in crediti deteriorati (+11% annuo, +19% trimestrale).

La divisione adiacente a quella distressed credit è illimity sgr, guidata da Paola Tondelli. Gestisce il fondo “illimity Credit & Corporate Turnaround” e, nel terzo trimestre, il patrimonio di utp gestito è stato pari a 220 milioni di euro. Nel mese di ottobre è stato fatto il quarto closing, portando un contributo aggiuntivo di 30 milioni di euro.

È stato inoltre creato un secondo fondo Utp, iREC (illimity Real Estate Credit), che si concentra su npe con immobili come sottostante. Neprix è lo special servicer ed il patrimonio gestito nel trimestre ammonta a 90 milioni. Il secondo closing di iREC ha portato crediti per 95 milioni, che hanno fatto aumentare la raccolta complessiva a 270 milioni.

Grazie alla crescita della divisione growth, sono aumentati anche i risultati del gruppo, trainati da tutti i segmenti di business. I crediti verso la clientela hanno raggiunto i 2 miliardi (+42% annuo e +13% da settembre 2022).

Cross-over & acquisition finance di Illimity Bank

Questo segmento di Illimity Bank ha registrato 481 milioni di nuove erogazioni (+53% dalla fine del 2021), con 171 milioni nel quarto trimestre. Le garanzie pubbliche hanno contribuito, rappresentando più del 50% delle erogazioni e garantendo elevata redditività con basso rischio e limitato impatto sul capitale. Le nuove erogazioni del mese scorso e quelle non erogate ma già accordate sono pari a 46 milioni. La pipeline per i prossimi mesi è di 76 milioni.

Turnaround 

Questo comparto ha generato nuovi affari per 76 milioni nel Q4 2022, portando a 346 milioni il totale annuo, +29% rispetto al 2021. A gennaio 2023, ha generato altri 72 milioni. La pipeline future è di 173 milioni con focus su ristrutturazioni. Circa il 58% dei volumi Q4 2022 proviene da garanzia pubblica.

Growth credit

Questa divisione ha visto un aumento nel quarto trimestre 2022, con un contributo crescente ai risultati del gruppo. Il fatturato dell’attività di factoring è aumentato a circa 1,84 miliardi (+57%), con volumi di crediti che hanno raggiunto i 481 milioni (+31% rispetto a dicembre 2021). La divisione di growth credit ha chiuso l’anno con 73,7 milioni di ricavi, +49% rispetto all’anno precedente. I costi operativi hanno registrato un calo dell’1,6%. Il cost/income ratio è migliorato al 24% mentre l’utile prima delle imposte è aumentato del 61%, arrivando a 53,6 milioni.

Direct banking

Questa divisione – che include illimitybank.com, b-ilty e Hype – ha riportato nel 2022 una perdita pre-tasse di 13 milioni. Illimitybank.com ha raccolto 1,7 miliardi da clienti retail a fine dicembre, con un aumento del 12% rispetto a fine settembre. I risultati includono anche 17 milioni dall’accordo di licenza con il Gruppo ION.

B-ilty, prima banca digitale per PMI in Italia, ha integrato la sua offerta con servizi bancari digitali completi. Di questi fanno parte transazioni, carte, pagamenti, finanziamenti a breve e medio termine, e prodotti assicurativi per la protezione del credito. Nel 2022, ha registrato una perdita pre-tasse di 10,4 milioni, causata da costi di impianto e investimenti. 

Hype, la JV tra Fabrick e Gruppo Sella, ha mantenuto la sua leadership con 1,7 milioni di clienti, cresciuti di 162k a/a. Nel 4° trimestre 2022, le transazioni sono aumentate del 35% a/a, a 103 milioni. I ricavi lordi sono cresciuti del 42% a/a, superando i 19,7 milioni. L’anno si è chiuso con una perdita netta di 14,7 milioni, di cui 7,3 milioni per illimity. La perdita netta di illimity è di 8,2 milioni, rispetto a quella del 2021. Inclusi i 3,5 milioni per l’accordo di licenza IT tra illimity e Gruppo ION.

Illimity bank: risultati generali

Tutte le attività riportate hanno generato un risultato di gestione di 131 milioni di euro, +18% rispetto al 2021, ed un utile netto di 75,3 milioni di euro, +15% a/a. Nel 4° trimestre 2022, il CET1 Capital phased-in è aumentato a 683 milioni di euro grazie all’utile generato. Il CET1 Capital fully loaded è stato di 663 milioni di euro, escluso l’effetto dei filtri sui titoli governativi e sulle perdite crediti.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questi risultati conseguiti nonostante gli investimenti dedicati al lancio di nuove iniziative tech – Bilty, Quimmo e Hype – che creeranno grande valore per il gruppo. Abbiamo completato la nostra piattaforma IT, che ci permetterà di sfruttare pienamente le nuove tecnologie dei dati e di Intelligenza Aumentata e Artificiale. Forti dei risultati fin qui conseguiti continueremo a crescere restando focalizzati sul supporto alle pmi, a cui abbiamo finora erogato crediti per più di 2,6 miliardi e nella gestione dei crediti distressed corporate con un focus crescente sul settore UTP. Confermiamo quindi le linee guida del nostro piano strategico e ci siamo dati un obiettivo per l’anno in corso di 100 milioni di utile netto” le parole di Corrado Passera, ceo e fondatore di illimity.

Ti può Interessare anche...

crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
crediti npl banche e debitori

Crediti NPL: la nuova svolta che mette d’accordo banche e debitori

8 Agosto 2023
crediti leasing utp guber bank

Guber Bank acquisisce il portfolio di credito in leasing di UTP per 70 milioni di euro: ecco i dettagli

18 Luglio 2023
NPL-Cherry-bank

NPL: per Cherry Bank, nuova acquisizione da 37 milioni

3 Luglio 2023
cartolarizzazioni NPL secondo Moody's

Cartolarizzazioni NPL: col caro tassi più rischio e meno performance

16 Giugno 2023

Crediti deteriorati: accordo tra Banca Ifis e Gruppo Mediobanca

25 Maggio 2023
Cresce fondo crediti deteriorati Utp Italia

Crediti deteriorati: Intrum e Sagitta SGR ampliano il fondo UTP Italia di 520 milioni di euro

22 Maggio 2023
Crediti deteriorati necessitano di specializzazione

Crediti deteriorati: è tempo di una maggiore specializzazione

16 Maggio 2023
Npe

Npe: in Italia, mercato da più di 350 miliardi

12 Maggio 2023
Crediti Utp Bper Banca

Crediti Utp: Bper cede 470 milioni di crediti deteriorati a fondi Elliot 

29 Aprile 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
investi nel crowdfunding immobillion
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post

Case green: il governo italiano è diviso sulla direttiva UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version