sabato 10 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

NPE: 340 mld in circolazione sul mercato italiano, attesa per la quarta ondata

Di Enrico Ranzato
6 Dicembre 2022
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 4 min
A A
133
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Previsioni del mercato dei crediti deteriorati NPE
  • 2 Gestione e Recupero dei Crediti deteriorati

Dopo aver scampato 3 nuove ondate di crediti deteriorati (NPL e NPE), riusciremo a scampare anche la quarta? È con questa domanda che si chiude la 15° edizione del CVDAY, evento con l’obiettivo di trovare punti di contatto tra Credit Management e Real Estate, per delineare un ecosistema nuovo e sempre più strategico per l’intero comparto economico-finanziario.

Due anni di pandemia, l’aumento dei tassi di interesse e dell’inflazione, il rincaro dei costi dei materiali e delle forniture energetiche hanno impattato in maniera decisiva sui settori della Credit Industry e del Real Estate, al punto da domandarsi quale sia il loro stato di salute e quali saranno le dinamiche che coinvolgeranno nel prossimo futuro l’intera filiera.

Previsioni del mercato dei crediti deteriorati NPE

In base alle previsioni della Commissione Europea, lo scorso febbraio le aspettative di crescita del PIL per l’Italia al 2023 erano del 2,3%, percentuale che  a novembre 2022 è crollata allo 0,3%. Tutto questo mentre l’inflazione continua la sua inarrestabile crescita, passando dal 6,5% di marzo 2022 all’11,8% di ottobre 2022. 

Allargando la finestra temporale, si nota inoltre che gli NPE sui bilanci delle banche sono passati da 92 miliardi nel terzo quadrimestre del 2021 a 68 nel primo semestre 2022, evidenziando maggiore solidità delle banche. Dato che, per quanto positivo, non scongiura il pericolo di una nuova ondata di crediti problematici. Sebbene anche i nostri vicini europei abbiano esposizioni rilevanti in valori assoluti, il profilo di rischio del sistema italiano si presenta infatti più alto.

A giugno 2022, il 3,5% dell’NPE ratio lordo italiano si contrapponeva all’1,8% della Francia, l’1% della Germania e il 2,8% della Spagna (contro una media UE dell’1,8%). Nonostante questo, lo stock di NPE italiano sfiorava i 67,8 miliardi di euro, mentre quello francese superava i 109 miliardi e quello spagnolo raggiungeva i 79. Dal punto di vista dei crediti Stage 2 l’Italia vanta un ammontare di 255 miliardi di euro contro i 487 francesi, i 219 tedeschi e i 155 spagnoli.

Gestione e Recupero dei Crediti deteriorati

Negli ultimi sette anni si è fatto tanto per la gestione e il recupero dei crediti deteriorati ed è per questo indubbio che, essendosi ormai creata una vera e propria industry del debt servicing con oltre 300 miliardi di euro in gestione e circa 15mila risorse impiegate, una nuova ondata – per quanto preoccupante – finirebbe per avere un impatto minore sul sistema bancario e finanziario del Paese.

Questo anche grazie al fatto che banche e servicer hanno un rapporto sempre più consolidato, al punto che oggi le prime 5 banche italiane hanno un accordo di lungo periodo per la gestione di NPE con player specializzati.

Sono infatti proprio la specializzazione e l’industrializzazione unita all’automazione dei processi le chiavi per gestire la crescente mole di crediti in circolazione sul mercato italiano (si stima che gli NPE – compresi quelli ceduti ad investitori –  ammontino a 340 miliardi). Tutto questo anche alla luce di un repentino sviluppo del mercato secondario, che già da quest’anno è diventato a tutti gli effetti teatro di numerose transazioni.

Quella della credit collection è un’industria basata sulla tecnologia, il cui compito è quello di trovare un punto d’incontro tra margini di guadagno sempre più ridotti ed aspettative sempre più elevate. Una complessità con la quale ogni singolo servicer dovrà fare i conti. 

Fondamentale sarà inoltre la gestione dei crediti vivi che per essere efficace necessita di un ripensamento ulteriore dei modelli operativi facendo ricorso a tutte le possibili soluzioni offerte dalle nuove tecnologie, dall’Intelligenza Artificiale al machine learning. Trovare una soluzione per i crediti vivi significa sostenere l’economia reale e richiede uno sforzo congiunto del sistema, attraverso un’alleanza tra tutti gli attori coinvolti.

A questo proposito, la plenaria dell’evento dedicata al Real Estate ha delineato una significativa panoramica di uno dei settori più strategici per il futuro del Paese. Durante lo speech di apertura Lia Turri – Partner PwC Italia, Real Estate Leader, ha infatti evidenziato come negli ultimi 20 anni il mercato immobiliare si sia completamente trasformato: nel 2004 le asset class su cui si concentrava l’offerta e, di conseguenza, gli investimenti erano soltanto 8. Il prossimo anno se ne prevedono ben 27, più del triplo.

Mentre 18 anni fa i primi 3 driver per gli investitori erano lo shopping centres, il residential e l’high street shops, per il 2023 le previsioni mettono ai primi tre posti new energy infrastructure, life sciences e data centres. 

Basta questo a fotografare un mondo completamente nuovo. 

Oggi gli investitori cercano di anticipare le tendenze di un mercato in continuo mutamento, in grado di adattarsi in maniera sempre più rapida ed accurata ai cambiamenti. Giusto per fare degli esempi, lo shopping centres che nel 2004 era al primo posto, nel 2023 non fa più parte della lista degli asset class strategici per il settore, così come il residential che diventa private rented residential. Il volano di questo straordinario cambiamento è sempre la tecnologia che applicata al Real Estate prende il nome di Proptech.

Certo è vero, l’Italia è ancora un po’ più indietro rispetto ad altri paesi, ma sta vivendo una crescita tale da esercitare un’attrattiva enorme sulla platea degli investitori internazionali.

Quello a cui stiamo andando incontro è quindi un settore in fermento, con una tecnologia che entra sempre di più in tutti i passaggi della filiera e un intreccio sempre più stretto con l’industria del credito.

Se ti interessa partecipare alle operazioni di NPL con sottostante immobiliare puoi contattare ImmoBillion a info@immobillion.it

Ti può Interessare anche...

Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

9 Gennaio 2025
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

2 Gennaio 2025
Conferenza NPL Meeting 2024 con discussione su credito deteriorato e inclusione sociale

NPL Meeting 2024: Il Futuro del Credito Deteriorato Tra Sostenibilità Sociale e Riforme Normative

3 Ottobre 2024
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

29 Agosto 2024
NPL, grafico del mercato in Italia con simboli di crescita, denaro e frecce verso l'alto che rappresentano progresso e opportunità.

NPL, nuove regole per il mercato dei crediti deteriorati: approvato il decreto legislativo UE

25 Luglio 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post

Quanti giorni servono per vendere casa a Milano?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email