domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

PwC: a fine giugno DoValue e Intrum Italy i migliori servicer per AuM, AMCO al primo posto per gli Stage 2

Di Enrico Ranzato
4 Gennaio 2023
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 3 min
A A
336
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

In un mercato in cui i crediti deteriorati NPL detenuti delle banche italiane hanno raggiunto i livelli più bassi degli ultimi 15 anni (68 miliardi di euro a giugno 2022), doValue ha confermato la sua posizione di servicer leader in Italia nel primo semestre 2022, sia per quanto riguarda il volume gestito (74,1 miliardi, di cui 72,9 miliardi di crediti in sofferenza e 1,7 miliardi di UTP e scaduti) sia per il margine finanziario netto di 271,2 milioni. Lo afferma PwC nel suo report semestrale sul settore, che vede AMCO come il servicer con il maggiore volume di Stage 2 (14 miliardi) su un totale di 32,6 miliardi in gestione e con il più alto profitto prima delle imposte, pari a 90,6 milioni, su un margine netto di 150,2 milioni. Al secondo posto per asset in gestione c’è Intrum Italy, con 37,9 miliardi di sofferenze.

I dati confermano quello che PwC aveva già rilevato nel suo report del 2021, ovvero che doValue si trovava in cima alla classifica per il volume di masse gestite, pari a 75,2 miliardi di euro, di cui 73,2 miliardi di prestiti in sofferenza e 2 miliardi di altri crediti deteriorati come crediti UTP e scaduti. Inoltre, AMCO deteneva il maggior volume di Stage 2 (13,8 miliardi) su un totale di 32,5 miliardi in gestione, mentre al secondo posto per asset in gestione c’era sempre Intrum Italy, con 37,1 miliardi di masse tutte di sofferenze.

Nel 2021, Gardant, AZ Info & Collection, La Scala Service e GMA hanno registrato una redditività – ovvero la capacità di recupero dei crediti deteriorati in gestione – pari al 100%. Non sono ancora disponibili i dati per i primi sei mesi del 2022, ma nel 2021 si sono registrati margini operativi molto elevati anche per Guber (65%), AMCO (61%), Banca Finint – Divisione Securitisation (58%) e Prelios (57%).

Secondo il report di PwC, il periodo gennaio-giugno di quest’anno è stato un punto di svolta per gli UTP (crediti deteriorati), che sono passati da 126,8 miliardi di euro nel 2015 a 36,5 miliardi di euro attuali, confermando quindi la tendenza al ribasso osservata per questa tipologia di crediti. Inoltre, al 30 giugno, AMCO e Prelios continuavano a essere i leader nella classifica dei servicer del debito specializzati nella gestione degli UTP, con una combinazione di competenze sia corporate sia retail e un AuM (Asset under Management) rispettivamente di 10,3 miliardi e 9,3 miliardi. Secondo PwC, l’attività dei servicer sugli UTP aumenta di pari passo all’aumento dell’appetito degli investitori per questa classe di asset.

Quanto valgono i crediti deteriorati?

Alla fine di giugno, dei 35,6 miliardi di euro totali di UTP ancora presenti nei libri delle banche, 33,1 miliardi di euro appartenevano alle prime 10 banche italiane (Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM, BPER Banca, Credito Emiliano, Banca Monte dei Paschi di Siena, Crédit Agricole Italia, Banca Nazionale del Lavoro, Iccrea Banca e Cassa Centrale Banca), che hanno ridotto il rapporto UTP lordo medio dal 2,7% a fine 2021 al 2,5% nei primi sei mesi del 2022 (-9,6%). In particolare, UniCredit è la banca italiana con il maggiore stock di UTP (9,8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2022), anche se insieme a BPM sono le banche che hanno mostrato la più forte diminuzione dello stock di crediti inesigibili, con una riduzione rispettivamente del 16,9% e del 17,5%. Al contrario, BPER e CREDEM sono gli unici due istituti bancari che hanno mostrato un aumento dello stock di UTP, rispettivamente del +3,2% e del +1,9%.

“Riteniamo che il settore della gestione del credito sia un settore in crescita a lungo termine. Tuttavia, questa crescita deve essere supportata da nuove direzioni: i) nuove classi di attività da gestire: non solo crediti in sofferenza, ma anche UtP, arretrati precoci per muoversi lungo la catena del valore verso i crediti in bonis, ii) l’espansione dei servizi offerti alle banche e agli investitori: non solo il recupero crediti, ma anche le attività accessorie (ad es. l’ampliamento dei servizi offerti a banche e investitori: non solo recupero crediti ma anche attività accessorie (es. valorizzazione di immobili, dati, attività legali e amministrative)”, il commento di Manuela Franchi, Group CFO e Direttore Generale Funzioni Aziendali di doValue.

Ti può Interessare anche...

Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Immagine professionale di gestione del credito in Italia con documenti finanziari, grafici e mappa dell’Italia sullo sfondo

La gestione credito in Italia: opportunità tra aggregazione e specializzazione

9 Gennaio 2025
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

2 Gennaio 2025
Conferenza NPL Meeting 2024 con discussione su credito deteriorato e inclusione sociale

NPL Meeting 2024: Il Futuro del Credito Deteriorato Tra Sostenibilità Sociale e Riforme Normative

3 Ottobre 2024
Mercato NPL rappresentato con un grafico finanziario in calo su sfondo di città stilizzata, simboli astratti e toni blu-grigi.

Mercato NPL: crollo nei recuperi di crediti deteriorati, incassi in caduta del 20% nel primo semestre

29 Agosto 2024
NPL, grafico del mercato in Italia con simboli di crescita, denaro e frecce verso l'alto che rappresentano progresso e opportunità.

NPL, nuove regole per il mercato dei crediti deteriorati: approvato il decreto legislativo UE

25 Luglio 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post

Investitori vittime di truffe immobiliari per oltre un milione di euro nel Piacentino e nel Reggiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email