venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Crediti in gestione: Unirec raggiunge i 200 miliardi di euro nel 2022, ma le imprese registrano un calo di redditività

Di Enrico Ranzato
13 Giugno 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
3
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Alla fine del 2022, l’ammontare totale degli stock di crediti in gestione alle imprese Unirec, l’associazione delle società di recupero crediti, ha raggiunto i 200 miliardi di euro, rispetto ai 160 miliardi del 2021. Quasi 160 miliardi di euro sono rappresentati dallo stock di crediti in gestione conto terzi, in aumento del 50% rispetto ai 106 miliardi dell’anno precedente. Considerando, invece, solo le imprese Unirec presenti nel 2021, i crediti affidati a terzi si attesterebbero a 122 miliardi di euro, in crescita del 15%. I rimanenti poco più di 41 miliardi di euro sono rappresentati dai crediti di proprietà, in calo rispetto ai 54 miliardi del 2021. Nonostante l’aumento del volume di crediti, le aziende del settore hanno visto diminuire la redditività. I dati sono stati presentati durante l’Assemblea dei Soci Unirec, dove Marcello Grimaldi è stato eletto presidente per il biennio 2023-2025, succedendo a Francesco Vovk.

La riduzione della redditività è principalmente attribuibile alle attività di lavorazione conto terzi. Nel corso del 2022, infatti, le aziende Unirec hanno acquistato 4 miliardi di euro di crediti, registrando una diminuzione del 60% rispetto al 2021. Tuttavia, sono state in grado di incassare il 16% di questi crediti, rispetto all’8% dell’anno precedente. D’altra parte, le masse in gestione conto terzi sono aumentate di 54 miliardi di euro nel 2022. Di questi, solo 15,6 miliardi di euro di crediti sono stati recuperati (rispetto agli 11,3 miliardi del 2021). Ciò ha portato a una performance sostanzialmente stabile (al 10%) in termini di importi, ma ad una diminuzione significativa in termini di numero di pratiche (dal 40% al 29%). Le aziende Unirec hanno ricevuto circa 43,7 milioni di pratiche in conto terzi nel 2022 (+9% rispetto al 2021), ma ne hanno recuperate solo 12,9 milioni (rispetto ai 15,8 milioni del 2021, -19%).

Tuttavia, è importante notare che le prestazioni variano a seconda del tipo di conto terzo. Questo perché il livello di freschezza delle pratiche affidate dagli originator è diverso rispetto a quelle dei cessionari. In questo caso, infatti, i crediti spesso hanno già subito lavorazioni precedenti. Nel caso del conto terzi originator, la performance è stata del 23% nel 2022 (rispetto al 19% del 2021). Per quanto riguarda il conto terzi cessionario, invece, la performance sugli importi rimane stabile rispetto al passato, pari al 3%.

Durante il periodo in questione, si è inoltre notato un importante aumento dei crediti affidati per il recupero in conto terzi. Il valore medio è infatti arrivato a 3.619 euro, ovvero oltre un terzo in più rispetto al 2021. Tra le cause, il maggior contributo del conto terzi cessionario, il quale gestisce solitamente importi più elevati e crediti di origine bancaria e finanziaria (con un valore medio di 6.693 euro). Inoltre, anche nel conto terzi originator si è osservato un aumento del valore medio, che è arrivato a 1.893 euro (+28%).

I dati aggregati relativi al 2022 per il conto economico delle società di recupero non sono ancora disponibili, ma quelli del 2021 mostrano un aumento dei ricavi totali a 2,23 milioni di euro rispetto a 1,62 milioni nel 2020. In particolare, le aziende associate Unirec hanno registrato un fatturato totale di 1,76 milioni nel 2021, rispetto ai 1,13 milioni del 2020. Per quanto riguarda il 2022, sulla base delle risposte dei membri di Unirec ai questionari, è possibile stimare un fatturato complessivo tendenziale di 1,3 milioni di euro, riferito a 147 aziende (pari al 76% del totale degli associati).

Secondo i dati, le imprese di maggiori dimensioni, con ricavi superiori ai 20 milioni di euro, hanno registrato un margine operativo lordo percentuale  molto più elevato (21,5%) rispetto al fatturato. Al contrario, imprese più piccole, con ricavi inferiori a un milione di euro, hanno registrato un MOL che tende a ridursi fino al 5,1%. Inoltre, anche il rapporto tra utile netto e fatturato migliora all’aumentare delle dimensioni dell’azienda. Il dato migliore non riguarda  la fascia di fatturato più ampia (11,5%), bensì quella  compresa tra i 10-20 milioni di euro (12,3%).

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post
Ordine di demolizione per gli immobili abusivi

Immobili abusivi: in caso di sequestro, da quando decorre il termine per la demolizione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email