domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Crediti incagliati: le novità sulle cessioni da Poste Italiane e Enel X

Di Enrico Ranzato
13 Giugno 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
246
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Superbonus: le proposte per sbloccare i crediti incagliati
  • 2 Le proposte per sbloccare i crediti incagliati
  • 3 Chi può ancora richiedere la cessione dei crediti e lo sconto in fattura?

Sono trascorsi 3 mesi dall’approvazione del Decreto Legge sulla cessione del credito, ma ci sono ancora molte questioni da risolvere. La principale è quella dei crediti incagliati, che rappresenta una situazione intricata e di difficile soluzione. Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 23 maggio, il valore dei crediti non pagati sarebbe di circa 30 miliardi di euro.

Come riferisce il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, le cessioni del credito e gli sconti in fattura hanno raggiunto un valore di circa 61,9 miliardi di euro. 

Allo stesso tempo, a fine aprile, le cessioni per cui è stata avviata la procedura di individuazione del cessionario hanno raggiunto i 31,4 miliardi. Questo sebbene una parte dei crediti sia ancora bloccata e senza destinazione. Secondo l’ANCE, la somma dei crediti incagliati continuerà a crescere. 

Inoltre, è stata annunciata l’apertura della piattaforma di Enel X e lo sblocco per le nuove pratiche di cessione del credito di Poste Italiane.

In questo articolo cercheremo di fare una panoramica di tutte le novità.

Superbonus: le proposte per sbloccare i crediti incagliati

Quello che riguarda Superbonus e cessione del credito è un lungometraggio nel quale i colpi di scena non mancano. 

Con il decreto del 16 febbraio è stato vietato l’utilizzo della cessione del credito e dello sconto in fattura per i nuovi cantieri del Superbonus. Successivamente, sono stati apportati dei correttivi al decreto legge, che riguardano gli interventi con CILA o CILAS con data antecedente al 17 febbraio. 

Oggi, nonostante siano già trascorsi due mesi dalle modifiche, la situazione resta incerta, soprattutto per quanto riguarda i crediti incagliati. Si stima che ci siano circa 30 miliardi di euro di crediti ancora in sospeso, ma questa cifra include anche i contribuenti che hanno scelto la detrazione.

Il vicepresidente dell’ANCE, Stefano Benni, ha reso noto che i crediti del superbonus potrebbero aumentare se non viene trovata una soluzione. Ed è proprio per questo motivo che è stata richiesta una proroga per le scadenze del superbonus fissate alla fine dell’anno in corso. 

“Il sistema è già rallentato, quindi la seconda necessità che diventa immediatamente urgente è quella di una proroga perché al 31/12/2023 le imprese avevano programmato di finire i lavori del 110 ma non avendo liquidità non sono più in grado di finire”.

La proposta riguarda i lavori già avviati:

“Non parliamo di nuovi cantieri ma parliamo di cantieri esistenti che hanno rallentato o fermato produzioni quindi hanno necessità di portare avanti queste date”.

Le proposte per sbloccare i crediti incagliati

Un po’ da ogni direzione, non sono mancate le proposte per sbloccare i crediti ma diverse di queste sono state abbandonate. Come la possibilità di consentire alle banche di utilizzare la compensazione esterna con F24 dei crediti del Superbonus con parte dei debiti dei propri correntisti.

Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di creare una piattaforma che consenta l’incontro tra coloro che richiedono crediti e coloro che li offrono. 

Si tratta della proposta avanzata da ENEL X, che si sta preparando per il lancio della piattaforma. L’obiettivo è semplice. Acquisire crediti fiscali “certi, liquidi ed esigibili da un primo cessionario” per poi cederli a terzi secondo il calendario fiscale per ottenere un vantaggio immediato. Inoltre, si sta aspettando la riapertura dei termini di Poste Italiane per l’acquisizione di nuove pratiche. Al momento, tuttavia, l’unica opzione operativa è la detrazione fiscale a 10 anni.

Chi può ancora richiedere la cessione dei crediti e lo sconto in fattura?

Il Decreto Cessioni ha previsto la possibilità di accedere allo sconto in fattura e alla cessione del credito per i lavori di edilizia libera. Alcuni esempi possono essere: la sostituzione di infissi, caldaie e l’installazione di pannelli fotovoltaici, che non richiedono particolari abilitazioni. 

Tuttavia, è importante notare che tali agevolazioni possono essere richieste solo per i lavori che non sono stati ancora realizzati alla data del 16 febbraio 2023 e per i quali c’è un accordo tra le parti, senza alcuna prova certa sulla data di inizio dei lavori.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post

Berlusconi : l'immenso impero immobiliare del Cavaliere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email