venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Crediti incagliati: un secchio d’acqua gelata sulle spalle delle imprese

Di Enrico Ranzato
20 Giugno 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 2 min
A A
10
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Per quanto le temperature di questi giorni si stiano facendo sempre più roventi, le imprese si sono ritrovate addosso un pesante secchio d’acqua gelata. E non di quelli che, dopo averti tolto il fiato per un istante ti lasciano addosso una piacevole sensazione di benessere. Si tratta, al contrario, di un nuovo intoppo sulla via che avrebbe dovuto portare allo sblocco dei crediti incagliati.

Il passo indietro di Enel X per la gestione del crediti incagliati

Come avevamo riportato nelle scorse settimane, Enel X aveva annunciato l’apertura di una piattaforma dedicata all’acquisto e alla cessione dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus. Peccato però che, stando agli ultimi aggiornamenti, abbia poi deciso di fare un passo indietro, congelando completamente il progetto. 

Quali sono le ragioni insite dietro questa scelta? Di certo hanno influito il cambio al vertice del gruppo che ha portato alla definizione di nuovi obiettivi, e le difficoltà nel far partire questa iniziativa ambiziosa.

Il ruolo della piattaforma sarebbe dovuto essere quello di intermediario,  coinvolgendo sia banche che partecipanti.

Il processo sarebbe dovuto essere il seguente: 

acquisto di crediti fiscali sulla piattaforma, che sono stati certificati come liquidi e esigibili da un primo cessionario, 

seguito da una nuova cessione a terzi in base al proprio calendario fiscale. 

In pratica, l’azienda avrebbe agito come il cessionario, stabilendo un contatto diretto con le imprese che detengono i crediti, e come utilizzatore finale del credito, attraverso il settore finanziario. 

Tuttavia, il problema principale è il seguente: quante banche sarebbero inclini all’acquisto di crediti fiscali, per poi aspettare che le imprese li riacquistino in compensazione?

Specie perché la situazione delle aziende non è certo delle più rosee: forniscono, infatti, anticipi per i progetti PNRR, assumendosi il rischio di indebitamento temporaneo. Ad esempio, 3,5 miliardi di lavori sono stati affidati per la digitalizzazione delle reti, e ci saranno altri lavori per il RepowerEu. 

Non è quindi difficile comprendere il perché questo supporto alle imprese potrebbe non essere concretizzato, comportando problemi con i crediti fiscali delle imprese.

Ti può Interessare anche...

debiti bancari riforma npl

Rivoluzione dei Debiti Bancari per le Famiglie Italiane: cancellazione per legge

31 Agosto 2023
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
extra profitti banche decreto omnibus

Decreto Omnibus: Un’Esplorazione della Tassa Sugli Extra-Profitti Bancari e le Sue Ripercussioni sui Mutui

12 Agosto 2023
NPE Ratio Banche Italiane

Prospettive Finanziarie: Analisi del NPE Ratio delle Banche Italiane con Focus sul 2024

10 Agosto 2023
crediti npl banche e debitori

Crediti NPL: la nuova svolta che mette d’accordo banche e debitori

8 Agosto 2023
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

29 Luglio 2023
Contratto a canone concordato

Contratto a canone concordato: la guida completa e i vantaggi fiscali

21 Luglio 2023
aumento tassi di interesse mutui

Aumento Tassi dei Mutui: il governo tace alla richiesta di aiuto alle famiglie in difficoltà

20 Luglio 2023
crediti leasing utp guber bank

Guber Bank acquisisce il portfolio di credito in leasing di UTP per 70 milioni di euro: ecco i dettagli

18 Luglio 2023
aumento tassi bce

Aumento Tassi BCE: sopravviveranno le aziende italiane a questo tsunami finanziario?

15 Luglio 2023
Visualizza Più Articoli
investi nel crowdfunding immobillion
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post
Sequestro della guardia di finanza ad agenzia immobiliare

Società immobiliare: maxi sequestro a Viareggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version