lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Istituti Vendite Giudiziarie: ruolo e autorizzazione degli IVG nelle aste giudiziarie

Di ImmoBillion
20 Aprile 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
91
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Che cos’è l’Istituto di Vendite Giudiziarie?
  • 2 Il Ruolo degli Istituti Vendite Giudiziarie
  • 3 Cessazione e revoca della licenza di un Istituto Vendite Giudiziarie

Che cos’è l’Istituto di Vendite Giudiziarie?

Gli Istituti Vendite Giudiziarie (IVG) sono entità private autorizzate dal Ministero della Giustizia a gestire le aste giudiziarie di beni pignorati, oltre alla custodia di beni mobili e all’amministrazione giudiziaria di beni immobili. Questo articolo esamina in modo approfondito e dettagliato il ruolo degli IVG, fornendo statistiche, fonti legali attendibili e una panoramica completa delle procedure.

Il Ruolo degli Istituti Vendite Giudiziarie

Autorizzazione e Supervisione

Gli IVG sono entità private autorizzate dal Ministero della Giustizia, che supervisiona e controlla il loro operato. Per ottenere l’autorizzazione, gli IVG devono soddisfare una serie di requisiti, tra cui:

  • la competenza professionale,
  • l’adeguatezza organizzativa,
  • la capacità finanziaria.

Inoltre, essi devono rispettare i principi di:

  • trasparenza,
  • imparzialità,
  • concorrenza,

garantendo la massima tutela degli interessi degli acquirenti e dei debitori pignorati.

Funzioni e Responsabilità degli IVG

Le principali funzioni degli IVG includono la gestione delle aste giudiziarie, la custodia e la conservazione dei beni pignorati e l’amministrazione giudiziaria dei beni immobili.

Gli Istituti Vendite Giudiziarie sono responsabili:

  • della pubblicità delle aste,
  • della valutazione dei beni,
  • della raccolta delle offerte,
  • della gestione delle formalità di vendita.

Essi devono anche garantire la corretta esecuzione delle procedure e il rispetto delle normative vigenti, nonché offrono una vasta gamma di servizi, tra cui:

  • consulenza legale,
  • assistenza tecnica,
  • formazione e supporto alle persone interessate a partecipare a queste vendite,
  • consulenza alle parti interessate, sia acquirenti che debitori pignorati.

Collaborazione con le Autorità Giudiziarie

Gli Istituti Vendite Giudiziarie collaborano strettamente con le autorità giudiziarie, in particolare con i giudici dell’esecuzione e i custodi giudiziari. Questa cooperazione è essenziale per garantire l’efficacia e la rapidità delle procedure di vendita forzata, nonché per tutelare gli interessi delle parti coinvolte. Inoltre, gli IVG possono essere chiamati a fornire consulenza tecnica e supporto nella gestione di casi complessi, contribuendo così al miglioramento del sistema giudiziario italiano.

Cessazione e revoca della licenza di un Istituto Vendite Giudiziarie

La validità dell’autorizzazione si estende per un periodo di cinque anni, con un rinnovo automatico per un intervallo di tempo equivalente. Il Ministero della Giustizia ha il potere di concludere l’operatività dell’istituto, informando di tale decisione con un preavviso di sei mesi prima della scadenza.

Tuttavia, l’autorizzazione di un Istituto di Vendite Giudiziarie (IVG) può essere revocata diverse ragioni:

  • la violazione delle disposizioni legislative,
  • la mancata osservanza delle norme sull’organizzazione e la gestione degli IVG,
  • il mancato rispetto delle prescrizioni impartite dal Ministero della Giustizia,
  • il mancato pagamento delle somme dovute all’erario,
  • la compromissione della sicurezza dei beni custoditi.

Il Ministero della Giustizia esercita un controllo costante sulle attività degli IVG e di intervenire in caso di irregolarità o violazioni, garantendo il corretto funzionamento del sistema di vendite giudiziarie e la tutela degli interessi di tutte le parti coinvolte.

Il decreto del 18 dicembre 2001, n. 455, stabilisce le modalità di intervento degli IVG nella procedura di vendita giudiziaria e fornisce indicazioni su come gestire situazioni di cessazione e revoca dell’autorizzazione.

Ti può Interessare anche...

Moneta da un euro, casa in miniatura e bandiera UE con simbolo percentuale – concetto di taglio tassi BCE giugno 2025

Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti

15 Maggio 2025
Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
esempio busta paga con pignoramento

Il pignoramento della busta paga nel 2023: ecco l'esempio reale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email