domenica 1 Ottobre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Mutui 2023: la rata del mutuo variabile ha una crescita inarrestabile. +65%

Di ImmoBillion
9 Maggio 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
109
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 L’andamento dei tassi di interesse dei mutui 2023
  • 2 Mutui 2023: quanto costeranno le nuove richieste?
  • 3 La situazione dei mutui preesistenti
  • 4 La situazione attuale

L’aumento del costo del denaro prevede una crescita inevitabile dei tassi di interesse su tutti i tipi di mutui nel 2023.

Secondo la Fabi (federazione autonoma bancari italiani). Ciò avrà un impatto significativo sulle famiglie italiane, poiché circa il 25% (ovvero circa 6,8 milioni) di esse sono indebitate. Di queste, 3,5 milioni hanno un mutuo per l’acquisto di una casa, il che significa che l’aumento dei tassi di interesse potrebbe avere un impatto notevole sulle loro finanze.

L’andamento dei tassi di interesse dei mutui 2023

Durante il 2022, in Italia, si è registrata una importante crescita dei tassi di interesse sui prestiti e si tratta di un trend destinato a continuare. Specie perché il costo del denaro è aumentato ulteriormente al 3,75%. Se prendiamo, ad esempio, il costo complessivo di un finanziamento decennale per l’acquisto di un’auto da 25 mila euro con tasso del 12,7%, l’aumento rispetto al 2021 potrebbe essere di oltre 8.200 euro.

A cosa porterà questa crescita dei tassi di interesse? 

Molto probabilmente, uno dei primi effetti dell’aumento dei mutui sarà una significativa riduzione degli investimenti da parte delle aziende, con conseguenze negative sull’occupazione. Inoltre, il settore immobiliare e quello delle costruzioni potrebbero subire una brusca frenata. Nonostante il valore totale dei prestiti immobiliari sia aumentato a 426 miliardi di euro alla fine di febbraio 2023, le banche hanno rallentato l’emissione di prestiti personali e di credito al consumo.

Mutui 2023: quanto costeranno le nuove richieste?

Secondo la Federazione Autonoma Bancari Italiani, ci sarà un aumento significativo delle rate dei nuovi mutui. Nel particolare, i mutui a tasso fisso subiranno un raddoppio delle rate, mentre i mutui a tasso variabile vedranno un aumento del 50-60% delle rate. 

Ad esempio, per un mutuo di 200.000 euro con un tasso fisso del 5% e una durata di 25 anni, la rata mensile sarà di circa 1.218 euro. Al contrario, per un prestito di 100.000 euro con un tasso del 5,1% e una durata di 25 anni, la rata mensile sarà di circa 597 euro. 

Questo non esclude che il tasso medio applicato dalle banche possa essere più elevato, rendendo le rate del mutuo ancora meno accessibili per i consumatori.

La situazione dei mutui preesistenti

Alla fine di febbraio 2023, il valore complessivo dei mutui per l’acquisto di abitazioni in Italia è aumentato del 13,5% rispetto alla fine del 2017, raggiungendo i 426 miliardi.

Ovviamente i mutui a tasso fisso accesi in passato non hanno subito variazioni. Sorte ben diversa per quelli a tasso variabile, che hanno visto un aumento fino al 65%. Tra le 25,7 milioni di famiglie italiane, circa 3,5 milioni hanno un mutuo, mentre 6,8 milioni di cittadini sono indebitati anche con altre forme di finanziamento, come il credito al consumo e i prestiti personali.

La situazione attuale

I dati della Fabi dello scorso febbraio confermano che le banche hanno concesso ai cittadini prestiti per un valore totale di 253 miliardi di euro, compresi sia quelli relativi al credito al consumo, sia prestiti personali. Un dato simile a quello registrato alla fine del 2017 che lascia però intravedere un rallentamento rispetto alla tendenza degli ultimi mesi.

Secondo il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni: “L’ennesimo aumento del costo del denaro da parte della Banca centrale europea rappresenta un altro pesantissimo macigno sui prestiti bancari e sull’intera economia italiana. I rischi sono due: un rallentamento molto forte del mercato immobiliare e dell’edilizia e una riduzione molto evidente degli investimenti delle imprese, che frenerà l’occupazione. Come un film già visto, alla decisione della Federal reserve americana, è seguita la decisione fotocopia della Banca centrale europea”.

Ti può Interessare anche...

debiti bancari riforma npl

Rivoluzione dei Debiti Bancari per le Famiglie Italiane: cancellazione per legge

31 Agosto 2023
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
extra profitti banche decreto omnibus

Decreto Omnibus: Un’Esplorazione della Tassa Sugli Extra-Profitti Bancari e le Sue Ripercussioni sui Mutui

12 Agosto 2023
NPE Ratio Banche Italiane

Prospettive Finanziarie: Analisi del NPE Ratio delle Banche Italiane con Focus sul 2024

10 Agosto 2023
crediti npl banche e debitori

Crediti NPL: la nuova svolta che mette d’accordo banche e debitori

8 Agosto 2023
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

29 Luglio 2023
Contratto a canone concordato

Contratto a canone concordato: la guida completa e i vantaggi fiscali

21 Luglio 2023
aumento tassi di interesse mutui

Aumento Tassi dei Mutui: il governo tace alla richiesta di aiuto alle famiglie in difficoltà

20 Luglio 2023
crediti leasing utp guber bank

Guber Bank acquisisce il portfolio di credito in leasing di UTP per 70 milioni di euro: ecco i dettagli

18 Luglio 2023
aumento tassi bce

Aumento Tassi BCE: sopravviveranno le aziende italiane a questo tsunami finanziario?

15 Luglio 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Mutui
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Abuso edilizio ereditato

Abuso edilizio ereditato: quali sono i rischi e le sanzioni per i successori?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version