venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Mutui green: la soluzione smart per ristrutturare casa e risparmiare sull’energia

Di ImmoBillion
31 Maggio 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
17
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Direttiva europea sull’efficientamento energetico
  • 2 Mutui green, un’alternativa al mutuo tradizionale
  • 3 I vantaggi di una ristrutturazione grazie ai mutui green

I mutui green sono una forma di finanziamento immobiliare sempre più popolare tra coloro che desiderano ridurre l’impatto ambientale delle proprie abitazioni. Si tratta quindi di prestiti concessi per l’acquisto di una casa che rispetta determinati standard di efficienza energetica e sostenibilità ambientale (immobili in classe energetica A o B) oppure per effettuare lavori di ristrutturazione che consentano di migliorare di non meno del 30% le prestazioni energetiche dell’edificio. Questo tipo di mutuo ha un doppio vantaggio:

  • da un lato aiuta i proprietari di casa a risparmiare sui costi energetici a lungo termine; 
  • dall’altro rappresenta un modo per contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio e dell’inquinamento ambientale. 

Un modo, quindi, per adeguarsi alla recente normativa europea sulle case green che, ricordiamo, impone che gli immobili residenziali raggiungano la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro il 2033.

A questo riguardo, l’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it ha raccolto informazioni sulle caratteristiche e l’evoluzione dei mutui green in relazione al quadro normativo immobiliare. A causa della direttiva europea sui consumi energetici degli immobili, molte famiglie dovranno effettuare lavori di miglioramento della resa energetica di almeno due classi entro i prossimi anni.

Direttiva europea sull’efficientamento energetico

Piuttosto che come una minaccia incombente, la nuova direttiva Epbd (Energy performance of building directive) dovrebbe essere vista come un’opportunità per migliorare il valore degli immobili e ridurre i consumi in modo strutturale. Tuttavia, questo sarà possibile solo se ci sarà una certa stabilità degli incentivi pubblici.

La direttiva impone agli immobili residenziali di raggiungere almeno la classe E entro il 2027, per poi passare alla classe D entro il 2030. Un obiettivo tutt’altro che facile da raggiungere, soprattutto in Italia, dove oltre il 60% degli edifici è stato costruito prima degli anni Settanta e rientra ancora nelle classi F o G. La misura riguarderà quindi circa 1,8 milioni di edifici, sui 15 milioni totali del settore residenziale. Di conseguenza, programmare in anticipo gli interventi potrebbe evitare il rischio di congestione delle scadenze e l’aumento dei prezzi dei materiali. Eviterebbe quindi di trovarsi nella stessa situazione del Superbonus.

Mutui green, un’alternativa al mutuo tradizionale

Per coloro che non dispongono delle somme necessarie, i mutui green rappresentano un’alternativa interessante. Questo perché seguono una tendenza evolutiva simile a quella del mercato in generale, offrendo costi generalmente più bassi per i mutuatari. Secondo l’Osservatorio Mutui Green di MutuiOnline.it, nel mese di aprile 2023, l’89,4% delle richieste di mutui è stato a tasso fisso, rispetto al 48% del quarto trimestre del 2022. Allo stesso tempo, la percentuale di richieste di mutuo a tasso variabile si è dimezzata al 10%. Si è inoltre registrata un’inversione di tendenza nella durata media (tornata a 26 anni dai 27 del trimestre precedente) e nell’ammontare richiesto. Dopo, infatti, sei trimestri consecutivi di discesa vi è stato un aumento, attestandosi a 169.052 euro. 

Tuttavia, l’accessibilità del mutuo green è limitata a coloro che dispongono già di liquidità, come dimostra il loan to value, che si è fermato al 63,5% ad aprile 2023 (4,1 punti percentuali in meno rispetto al trimestre precedente).

I vantaggi di una ristrutturazione grazie ai mutui green

Fino ad ora abbiamo illustrato le caratteristiche dei mutui “green”, ovvero quei finanziamenti per i lavori di ristrutturazione finalizzati all’efficientamento energetico dell’immobile. La domanda che spesso sorge è: quali benefici si possono ottenere da questi interventi? Secondo l’Osservatorio Rebuild 2023, il passaggio dalla classe G alla classe A può aumentare il valore dell’immobile fino al 40%, anche se è difficile raggiungere questo risultato senza una ristrutturazione completa. Tuttavia, anche un miglioramento di due o tre classi può incidere positivamente sul valore dell’abitazione e portare a notevoli risparmi in bolletta Questo perché un’abitazione in classe A può consumare fino a dieci volte meno di una in classe G.

In altre parole, se stai pensando di investire nella tua casa, devi considerare attentamente i costi e i benefici che ti aspetti di ottenere. Seppur in maniera ridotta rispetto al passato, ci sono ancora incentivi e agevolazioni a disposizione, come il Superbonus, il bonus facciate, l’Ecobonus e le classiche detrazioni per le ristrutturazioni, che potrebbero rendere l’investimento ancora più conveniente. 

Inoltre scegliere un mutuo green non solo significa risparmiare sulla bolletta energetica, ma anche fare la propria parte per un futuro più sostenibile.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Mutui
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Stangata mutui: per le famiglie cresce il rischio di sovraindebitamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email