venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Novità Superbonus: cessioni ancora bloccate, in gioco 30 miliardi di euro

Di ImmoBillion
1 Giugno 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
16
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Tempistiche ancora lunghe per la procedura di compensazione
  • 2 Come utilizzare i bonus
  • 3 Novità Superbonus: le compensazioni effettive

Si torna ancora una volta a parlare delle novità relative al Superbonus. Un tema spinoso, sul quale c’è molto di più da considerare che il solo impatto sui conti pubblici. Certo è vero, ha comportato un costo maggiorato alle casse dello Stato, superando le previsioni iniziali, ma non solo. Ha infatti anche generato un’enorme quantità di crediti fiscali attraverso la cessione del credito e lo sconto in fattura. Questa massa di crediti fiscali, del valore di circa 30 miliardi di euro, è da mesi alla ricerca di acquirenti e deve essere presa in considerazione.

Ciò che emerge dai numeri presentati in audizione da Tesoro, Finanze e Ragioneria generale dello Stato nella commissione Bilancio alla Camera, insieme alle cifre precedentemente divulgate dall’amministrazione finanziaria, è un quadro preoccupante. I dati più recenti, aggiornati alla fine di aprile, non lasciano spazio a dubbi. Le ultime manovre messe in atto dal Parlamento e dal Governo per sbloccare i crediti fiscali non hanno ancora prodotto i risultati sperati.

Tempistiche ancora lunghe per la procedura di compensazione

In pratica, al momento Poste non ha ancora ripristinato il canale per l’acquisto di bonus fiscali. Stessa cosa per la nuova piattaforma di Enel X per il decreto Cessioni che è ancora in attesa di approvazione. Anche l’Abi ha recentemente rivelato che la procedura di compensazione richiederà più tempo rispetto alla proposta Ance a causa degli impatti sui conti di cassa. Riporta infatti che “questa procedura richiede tempi più lunghi per svuotare lo stock di crediti di imposta”. In sintesi, il recupero dei crediti d’imposta non sarà immediato nemmeno per le banche.

Guardando ai numeri dell’economia, la situazione appare chiara: la burocrazia rallenta il processo. Ma non solo: secondo il direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono stati comunicati crediti per il solo Superbonus pari a 61,9 miliardi di euro, ma non tutti sono stati completati. L’audizione della scorsa settimana ha infatti stabilito che solo 31,4 miliardi di euro sono stati accettati e utilizzati. Questo significa che ci sono ancora circa 30 miliardi di crediti in attesa.

Un numero che racchiude però mille casi, tutti differenti tra loro. Tra questi vi sono anche coloro che attendono ansiosamente una risposta dall’acquirente. Gli intermediari, dal canto loro, devono affrontare lunghi mesi di verifiche creditizie. Il rallentamento del mercato ha portato al blocco totale delle cessioni, provocando ritardi anche per gli sconti in fattura richiesti dalle imprese. Fortunatamente, se tutto dovesse fallire, c’è sempre la possibilità della detrazione. Ecco perché è importante conoscere tutte le sfumature di questo mondo intricato e complesso.

Come utilizzare i bonus

Sono disponibili diverse opzioni per utilizzare i bonus previsti dalla legge di conversione del decreto cessioni. La detrazione in dieci anni è possibile per i committenti, ma solo per le spese sostenute nel 2022 e a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2024 (riferita ai redditi del 2023). Chi ha acquistato un credito può diluirlo in dieci rate annuali, ma solo se la cessione è stata comunicata entro il 31 marzo 2023. Questa opzione si applica anche al superbonus, al bonus barriere architettoniche e al sismabonus. 

Novità Superbonus: le compensazioni effettive

La recente audizione ha rivelato inoltre un nuovo dettaglio riguardante i crediti legati a lavori agevolati. Si spiega quali cifre sono state realmente usate per ottenere le diverse agevolazioni. Ad oggi, su quasi 65,6 miliardi di crediti, solo 15,2 miliardi sono stati compensati. Tuttavia, questo dato deve essere considerato insieme alla rateizzazione di questi crediti. Una parte di questi soldi non può essere ancora riportata in F24 perché saranno disponibili solo dopo la maturazione della rata di credito.

Se nel 2023 non si potranno ancora fare valutazioni definitive, nel 2021 e nel 2022 il livello di dispersione dei crediti è stato generalmente basso. Il 2021 ha visto il 98% dei crediti compensati mentre il 2022,  il 95%. Questo risultato è principalmente dovuto al superbonus, che è l’agevolazione più grande e ha visto il 98% dei crediti compensati. Tuttavia, in alcuni casi, i bonus con importi minori hanno avuto una percentuale di compensazione peggiore. Ad esempio, l’ecobonus nel 2022 ha avuto solo un 88% di compensazioni, mentre il sismabonus nello stesso anno si è fermato all’83%.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Immobili, andamento 2022

Immobili, mercato non residenziale sempre più forte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email