domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Smettere di pagare il mutuo: ecco i modi previsti dalla legge

Di ImmoBillion
29 Maggio 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 5 min
A A
177
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Se hai un mutuo, sai quanto può essere difficile far fronte alle rate mensili, specialmente oggi. E se la situazione finanziaria della tua famiglia cambia all’improvviso, ad esempio a causa di un licenziamento, ecco che tutto peggiora. Ma anche se il tuo mutuo sembra insostenibile a causa di un tasso di interesse elevato o di modalità di calcolo poco chiare, non disperare! La legge ti tutela e ci sono casi in cui puoi smettere di pagare il mutuo o una parte di esso, legalmente. Ecco come farlo senza incorrere in problemi.

Sospensione del mutuo per cause difficili ed inaspettate

Ciò che molti non sanno è che, qualora si manifestino difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo, c’è un’opzione a disposizione per gli acquirenti di case principali che hanno preso il prestito almeno un anno fa. Il Fondo statale può essere attivato per consentire la sospensione del mutuo e far fronte alle situazioni difficili inaspettate. È possibile ottenere una sospensione di 18 rate, che aiuterà ad alleviare lo stress finanziario.

In sostanza, è possibile richiedere la sospensione del proprio mutuo presso l’istituto di credito di appartenenza. Per far ciò, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito Consap e allegare la documentazione richiesta, tra cui la carta d’identità del mutuatario e un’attestazione Isee che non superi i 30.000 euro.

Per poter richiedere la sospensione del pagamento, è necessario dimostrare di essere in una situazione di impossibilità di fronteggiare il debito. Questa situazione può essere causata da diverse circostanze, come:

  • licenziamento ingiusto; 
  • morte del titolare del debito;
  • perdita di autosufficienza;
  • invalidità almeno all’80% o il riconoscimento di un handicap grave; 
  • sospensione o riduzione dell’orario di lavoro.

Se viene concessa la sospensione, il Fondo statale rimborsa il 50% degli interessi sulle rate sospese, mentre il mutuatario deve pagare la restante metà degli interessi e l’intero importo del capitale una volta terminata la sospensione.

Verifica di non avere un mutuo usuraio 

In caso di condizioni di prestito illegittimamente elevate, è possibile rimborsare soltanto la somma prestata, senza dover pagare gli interessi associati. La giurisprudenza non distingue tra interessi corrispettivi e moratori in tali situazioni, poiché la legge sull’usura non fornisce alcuna specifica indicazione in tal senso.

Ma come si fa a capire se il tasso del mutuo che stai pagando può essere considerato usuraio? In realtà è più facile di quanto pensi! Il Ministero dell’Economia pubblica regolarmente i tassi di interesse medi per ogni tipo di prestito sulla Gazzetta Ufficiale. Se il tuo tasso di interesse supera il 50% del tasso medio, allora potresti essere vittima di usura. Assicurati quindi, di verificare correttamente il tasso applicato al tuo prestito e considerare le spese aggiuntive per il cliente, come costi di apertura e gestione. 

Se il tasso di interesse del mutuo supera il limite stabilito dalla legge, il debitore non è tenuto a pagare gli interessi. Ha inoltre diritto a presentare un’azione legale per contestare la validità del mutuo stesso ed ottenere una riduzione o eliminazione degli interessi da pagare.

Evitare di pagare le rate del mutuo a causa del sovraindebitamento 

Abbiamo già discusso della possibilità di sospendere il pagamento del mutuo in casi di difficoltà, ma è importante sottolineare che anche i debiti eccessivi possono avere un impatto negativo sul saldo del debito. Fortunatamente, esiste un’opzione chiamata procedura di sovraindebitamento (noto anche come legge Salva-Suicidi). Questa legge consente di chiedere al giudice una riduzione del costo totale e un piano di pagamento più favorevole. Oppure, in alternativa, l’eliminazione del debito tramite la procedura di “saldo e stralcio“. Occorre però dimostrare di non essere in grado di far fronte ai pagamenti in base al proprio reddito e patrimonio e di non avere alcuna colpa per il sovraindebitamento.

Smettere di pagare il mutuo per l’anatocismo bancario 

Hai mai sentito parlare di anatocismo bancario? Si tratta di una pratica illegale in cui gli interessi del mutuo vengono calcolati non solo sul capitale, ma anche sugli interessi scaduti. Questo porta a un aumento esorbitante dei costi e non è un calcolo corretto. 

La legge consente questo tipo di calcolo solo per gli interessi moratori, a patto che sia effettuato al massimo una volta l’anno e che la stessa misura sia applicata anche agli interessi attivi dovuti dalla banca. Se queste condizioni non sono soddisfatte, l’anatocismo bancario non è consentito dalla legge e la banca non può richiedere il pagamento degli interessi.

Smettere di pagare il mutuo per errori contrattuali 

Oltre a tutte quelle analizzate fine ad ora, ce n’è un’unica situazione in cui non si è tenuti a pagare l’intera somma del mutuo. Quella in cui il contratto presenti gravi lacune, come ad esempio l’assenza della firma di uno dei proprietari o la mancanza di un documento scritto. In questi casi il contratto viene considerato nullo e non si è tenuti a rispettare le condizioni pattuite. 

Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di una situazione molto rara e che di solito le banche e gli istituti finanziari sono molto scrupolosi nel redigere i contratti e nell’assicurarsi che tutte le parti coinvolte abbiano firmato correttamente.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Mutui
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Mercato immobiliare post alluvione in Emilia Romagna

Mercato immobiliare post alluvione: cosa succede in Romagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email