domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Superbonus 110, proroga per i Comuni colpiti dall’alluvione

Di ImmoBillion
12 Giugno 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 6 min
A A
55
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Estensione del Superbonus 110
  • 2 Tutte le novità sul Superbonus 110
  • 3 Ulteriori misure e sospensioni 
  • 4 Proroga per le società e le imprese colpite dall’alluvione

Con il DL n. 61 del 1° giugno 2023, si sono attivate le procedure per fronteggiare la situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia Romagna. Oltre alla proroga del Superbonus 110 al 31 dicembre 2023, il decreto ha previsto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per alcuni mesi. Tuttavia, non dimentichiamo che queste somme dovranno essere regolate in un’unica soluzione entro il 20 novembre 2023.

In questo articolo riportiamo tutte le misure previste dal decreto alluvione.

Estensione del Superbonus 110

Il Superbonus 110 sarà prorogato fino al 31 dicembre 2023 per i comuni colpiti dagli eventi alluvionali. Le misure d’urgenza si applicano principalmente ai comuni situati in Emilia-Romagna, Marche e Toscana.

Si sospendono i seguenti termini in scadenza entro il 31 agosto 2023:

  • versamenti tributari; 
  • termini legati ai contributi previdenziali e assistenziali, premi per l’assicurazione obbligatoria; 
  • versamenti delle ritenute alla fonte di cui agli articoli 23 e 24 del DPR n. 600 del 29 settembre 1973;
  • trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all’IRPEF; 
  • versamenti, tributari e non, derivanti dalle cartelle di pagamento emesse dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
  • adempimenti tributari dei soggetti con residenza, sede legale o operativa nei territori oggetto del decreto;
  • adempimenti relativi ai rapporti di lavoro verso le PA a carico di datori di lavoro, professionisti, consulenti e centri di assistenza fiscale;
  • versamenti e adempimenti previsti per l’adesione a uno degli istituti di Definizione Agevolata di cui alla Legge di Bilancio 2023;
  • termini di pagamento per fatture, avvisi di pagamento, rate, importi sospesi e non pagati relativi all’energia elettrica, al gas, all’acqua e ai rifiuti urbani.

Per quanto riguarda pagamenti fiscali e ritenute alla fonte, sarà necessario effettuare il pagamento di tutti i pagamenti sospesi entro il 20 novembre 2023. Lo stesso termine vale anche per gli adempimenti diversi dai versamenti. 

Le cartelle di pagamento e i versamenti sospesi relativi a ingiunzioni e atti, riprenderanno, invece, a decorrere dal 1° settembre 2023. Per fatture, bollette di energia, gas, acqua e rifiuti urbani, sarà possibile ottenere una proroga di senza sanzioni fino a un massimo di 6 mesi.

Tutte le novità sul Superbonus 110

Il Superbonus 110 è stato esteso fino al 31 dicembre 2023 per coprire le spese sostenute in tutti i territori interessati dal decreto, ma solo per i soggetti elencati nell’art. 119, comma 8-bis, secondo periodo del Decreto Rilancio. Questa proroga si applica solo ai soggetti di cui al comma 9, lettera b). Possono quindi beneficiarne persone fisiche al di fuori di impresa, arti o professioni che hanno eseguito interventi su unità immobiliari.

L’estensione riguarda solo coloro che, entro il 30 settembre 2022, hanno completato almeno il 30% dei lavori previsti per l’intero intervento. Questi soggetti possono ancora usufruire del Superbonus al 110 fino al 30 settembre 2023. Tuttavia, si riferisce alle sole aree interessate dalle emergenze alluvione. 

Ulteriori misure e sospensioni 

Di seguito, le principali ulteriori misure.

  1. La Cassa depositi e prestiti S.p.A. ha differito – senza applicare sanzioni o interessi – al prossimo anno le rate in scadenza nell’esercizio 2023 dei mutui concessi ai comuni interessati dal decreto.
  2. I termini perentori, legali e convenzionali, sostanziali e processuali, che comportano prescrizioni e decadenze da qualsiasi diritto, azione ed eccezione, sono sospesi fino al 31 luglio 2023.
  3. Sono sospesi fino al 31 luglio anche i termini relativi ai processi esecutivi e alle procedure concorsuali, nonché i termini di notificazione dei processi verbali, di esecuzione del pagamento in misura ridotta, di svolgimento di attività difensiva e per la presentazione di ricorsi amministrativi e giurisdizionali.
  4. Fino al 31 luglio, viene sospeso il termine di cui all’articolo 124 del Codice penale in relazione alle querele.
  5. Dal 1° maggio al 31 luglio 2023, sono sospesi i termini di scadenza relativi a vaglia cambiari, cambiali e ogni altro titolo di credito o atto avente forza esecutiva.
  6. Per lo stesso periodo, sono sospesi i termini processuali per il compimento di qualsiasi atto nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari, compresi quelli per la proposizione degli atti introduttivi del giudizio, per le impugnazioni e per la proposizione di ricorsi amministrativi.
  7. Sospesi fino al 31 agosto 2023 tutti i termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi relativi a procedimenti amministrativi, comunque denominati, pendenti alla data del 1° maggio 2023 o iniziati dopo tale data, inclusi quelli sanzionatori e quelli relativi ai termini per la presentazione della domanda di partecipazione a procedure concorsuali. Sono esclusi i termini e i procedimenti regolati con ordinanze di protezione civile.
  8. Per la partecipazione ai concorsi, le amministrazioni che hanno in calendario lo svolgimento di prove concorsuali nel periodo compreso tra il 16 maggio e il 31 agosto 2023, possono prevedere lo svolgimento di apposite prove di recupero, su istanza del candidato che non abbia potuto partecipare per condizioni di oggettiva impossibilità derivanti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio. La richiesta del candidato deve essere presentata entro massimo 10 giorni successivi al 2 giugno.
  9. Sono esonerati dal pagamento dei contributi universitari o delle tasse di iscrizione per l’anno accademico 2022/2023 – escluse la tassa regionale e l’imposta di bollo – gli studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea che, per la data del 1° maggio, risultano residenti o domiciliati nei territori interessati dal decreto.
  10. I lavoratori subordinati privati e dipendenti, che sono residenti, domiciliati o lavorano presso le zone interessate possono ricevere un’integrazione al reddito, con contribuzione figurativa, di importo mensile massimo pari a quello previsto per le integrazioni salariali, per un periodo di tempo minimo di 15 e massimo di 90 giornate.
  11. Co.co.co., titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza che, alla data del 1° maggio sono residenti, domiciliati o lavorano presso i territori colpiti dalle emergenze possono ricevere un’indennità una tantum pari a 500 euro per ogni periodo di sospensione non superiore a 15 giorni – per un contributo complessivo massimo di 3.000 euro.
  12. Per le imprese esportatrici localizzate nei territori interessati si autorizza la concessione di contributi a fondo perduto per l’indennizzo dei comprovati danni diretti subiti.

Proroga per le società e le imprese colpite dall’alluvione

Le imprese e le società che sono state colpite dall’alluvione possono richiedere una proroga per il pagamento di eventuali tasse o contributi dovuti. La domanda di proroga deve essere presentata all’ente competente entro 60 giorni dall’evento calamitoso. Generalmente, la proroga è concessa solo se vengono prodotti documenti che attestino la perdita subita a causa dell’alluvione.

Per società e imprese con sede operativa nei territori colpiti dall’alluvione sono inoltre sospesi fino al 30 giugno 2023 i termini legati a:

  • versamenti riferiti al diritto annuale;
  • adempimenti contabili e societari in scadenza entro il 30 giugno 2023;
  • pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere, incluse le operazioni di credito agrario di esercizio e di miglioramento e di credito ordinario;
  • pagamenti di canoni per contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto edifici divenuti inagibili, anche parzialmente, oppure beni mobili e immobili strumentali all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale, agricola o professionale svolta nei medesimi edifici.

La sospensione è valida dal 1° maggio al 30 giugno 2023 e si applica alle società e imprese che, alla data del 1° maggio, hanno sede operativa nei territori colpiti dall’alluvione.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Miniatura di una casa su giornale finanziario con penna e simbolo percentuale in legno sullo sfondo per rappresentare i mutui 2025

Mutui 2025: il tasso variabile si prepara al sorpasso entro l’estate

17 Aprile 2025
Visualizzazione concettuale della cartolarizzazione dei crediti fiscali in Italia con grafici finanziari, euro e vista su Roma

Cartolarizzazioni dei Crediti Fiscali: una Nuova Frontiera per il Mercato NPL in Italia

25 Marzo 2025
Grafico finanziario in calo, documenti di crediti deteriorati e uomo preoccupato che analizza i dati in un ufficio finanziario.

Crediti deteriorati: che fine ha fatto la legge sul saldo e stralcio al 20%?

18 Marzo 2025
Grafico sui mutui 2025 con case, tassi di interesse in calo e skyline moderno

Mutui 2025: il crollo dei tassi è davvero un’opportunità o nasconde insidie?

6 Marzo 2025
rafico finanziario con trend di mercato NPL, documenti economici e skyline urbano, rappresentando competitività e strategie di recupero.

Mercato NPL: Prezzi e Performance dei Portafogli Secured e Unsecured

13 Febbraio 2025
Illustrazione del successo dell'Italia nella riduzione degli NPE, con grafici di crescita e un edificio simbolico con bandiera italiana.

NPE: Nel quadro Europeo l’Italia si distingue nella Riduzione dei Crediti Deteriorati 

28 Gennaio 2025
Immagine rappresentativa di cartolarizzazioni immobiliari con edifici moderni, grafici finanziari e simboli di liquidità.

Cartolarizzazioni immobiliari: una leva strategica per il mercato italiano

23 Gennaio 2025
Grafico in calo simbolico davanti a una banca italiana moderna, rappresentazione della riduzione del credito deteriorato con elementi digitali.

Credito Deteriorato: Scenari e Previsioni per il 2024-2026

16 Gennaio 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Immobiliare: andamento mercato

Immobiliare: ecco come si sta comportando il mercato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email